1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 4:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
L'orario potete star certi che erano quelli. pe rquanto riguarda la distanza, vi giuro che sembravano proprio sopra di noi. forse questo effetto era dovuto all'eccessiva luminosità.

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Newton ha scritto:
Beh la distanza non l'ho proprio calcolato, ma essendo che gli aerei volano sopra le nuvole e cioè a 15 km più o meno, non penso che fossero a 400 km, o almeno davano questa impressione; erano molto più bassi di un aereo...poi Boh..


Hmmmm... talvolta le impressioni sono ingannevoli...

Inoltre la maggior parte degli aerei vola molto più in basso.... Tra gli 8000 ed i 10000 metri...


poi se abiti vicino ad un aereoporto puoi togliere anche qualche 0... :-) :-)

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 14:26
Messaggi: 18
Località: pescara
anke io stasera mentre osservavo verso le 22:30 ho visto le due luci tagliare il cielo da ovest a est molto luminose (direi + di venere) ad una distanza fissa l'una dall'altra e alla stessa velocità...


Ultima modifica di Matteo89 il martedì 19 giugno 2007, 23:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
faby_solo85 ha scritto:
poi se abiti vicino ad un aereoporto puoi togliere anche qualche 0... :-) :-)


eh eh eh... esatto.. 8)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 5:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Newton ha scritto:
L'orario potete star certi che erano quelli.

Allora non c'è spiegazione.
Mi rimane un dubbio, però: tra la presunta ora dell'avvistamento ed il tuo post passano solo 7 minuti, considerato tutto mi sembrano un po' pochini...

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 6:55 
Generalmente, la soluzione di un "mistero" è sempre la più semplice:
se in quei momenti, tutta Italia ha visto la ISS con lo Shuttle che si apprestava al rientro, è probabile e plausibile che anche tu abbia visto questo evento, e che magari abbia guardato l'orologio poco dopo: durante eventi che catturano particolarmente l'attenzione, la percezione del tempo e la memoria della sequenza negli eventi possono risultare alterati.
Da me, al nord, l'evento si è verificato fra le 22.25 e le 22.31, ma il mio ricordo è "circa alle dieci e mezza"...
Per quanto la "sensazione" della distanza, è impossibile per l'occhio unano percepire la distanza di un corpo lontano, specialmente se molto contrastato...
anche la Luna ci sembra "sospesa sopra la testa", ma noi sappiamo che è distante.
Una stella o Giove, a parte il "tremolio", ci appaiono sullo stesso livello, ma noi sappiamo che Giove è a due passi, mentre la stella è a distanze insormontabili.
Allo stesso modo è impossibile determinare la distanza di un satellite senza riferimenti che non possiamo avere "visivamente".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Newton ha scritto:
L'orario potete star certi che erano quelli. pe rquanto riguarda la distanza, vi giuro che sembravano proprio sopra di noi. forse questo effetto era dovuto all'eccessiva luminosità.


Io ho visto la ISS transitare la sabato notte, ma non ricordo l'ora: era luminosissima, di colore arancio, sicuramente più luminosa di Venere. E mi dava l'impressione di stare sopra la mia testa a pochi km, invece se ne stava a circa 400 :wink:

Stargazer ha scritto:
domani si ripete!


A che ora?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
si avete ragione, ma abbiamo fatto molta attenzione a guardare l'ora esatta ed era quella. non possono essere transitate dopo da me?

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
:shock: ...caspita l'ho viste anch'io, eppure abito a Loreto (AN) non andavano però parallelamente, ma una dietro l'altra a distanza perfettamente costante, che sembravano appartenere ad uno stesso veivolo, diciamo ad un palmo di mano con braccio disteso, andavano da nord verso sud


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
ma questi oggetti non erano come la luna. è come quando fai volare un aquilone. io percepivo proprio che erano "vicini"

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010