1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
scusa, mi sono accorto che 'stavolta il mio italiano è andato a farsi friggere:
volevo dire che purtroppo qua in romagna il sagittario non si spreca a salire troppo!! ciaociao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Newton ha scritto:
ho provato a vedere sia andromeda che M57, ma senza risultato. Adesso stasera prova col metodo del starhopping, dovrei riuscirci.


M57 se la osservi sotto un buon cielo la noti subito: un bell'anello, aimhé grigio, che assomiglia tanto ad una stella sfocata. Se ti spodsti sotto un cielo veramente buio, vedresti il bordo della nebulosa più marcato rispetto alla zona interna della nebulosa. M31 ti può deludere: vedrai solamente una grande "zona" sfocata, e secondo me è meglio osservabile in un binocolo. Al telescopio però è interessante cercare di scorgere le sue galassie compagne, M32 e M110, entrambe alla portata del tuo strumento (sempre sotto un buon cielo, ma quando si parla di deep deve essere scontato).

PS Perchè non provi a valutare la magnitudine limite del tuo cielo?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
Kiunan ha scritto:
Ma che oggetti hai provato a cercare di preciso? Se non ricordo male qualche giorno fa ti eri perso su M57, e poi cos' hai cercato? giusto per capire...


ciao, l'impedito che si e' perso cercando M57 ero io :)
non ho ancora trovato nulla a parte i pianeti anche se temo che se il mio vicino non spegne i fari in giardino non ci sara' nulla da fare.
Per il primo giorno sereno mi sono preparato il materiale per M13 e finche' non lo trovo non cambio bersaglio!

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
iw2bsq ha scritto:
Kiunan ha scritto:
Ma che oggetti hai provato a cercare di preciso? Se non ricordo male qualche giorno fa ti eri perso su M57, e poi cos' hai cercato? giusto per capire...


ciao, l'impedito che si e' perso cercando M57 ero io :)
non ho ancora trovato nulla a parte i pianeti anche se temo che se il mio vicino non spegne i fari in giardino non ci sara' nulla da fare.
Per il primo giorno sereno mi sono preparato il materiale per M13 e finche' non lo trovo non cambio bersaglio!


Bravo, così devi fare.
La prima qualità che ogni astrofilo deve avere è la perserveranza!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Come faccio a misurare la magnitudine limite del mio cielo? :?:

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi usare della cartine di riferimento (le trovi anche sul mio sito)
Praticamente individuano una certa porzione di cielo delimitata da alcune stelle ben identificabili e poi conti le stelle che vedi all'interno. In base alle tabelle allegate alle cartine scopri al magnitudine limite in quella zona di cielo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Io ho un 114 Newton, quindi ancora più piccolo del tuo 130, eppure sabato ho visto da un sito illuminato (anche se scarsamente), e al livello del mare M13 senza troppi problemi.
E' vero che rischi di perderti, ma io faccio anche una ricognizione intermedia col binocolo 8x40 e devo dire che aiuta molto, oppure, se ho grosso modo allineato l'asse della montatura verso la Polare, punto una stella facile e nota (es.Vega), imposto sui cerchi le sue coordinate, e poi sposto verso le coordinate dell'oggetto cercato. Con piccole montature non è matematico, visto che i cerchi sono proprio piccoli, ma almeno sai più o meno la porzione di cielo in cui si trova.

Un altro aiuto è quello di stampare una carta e tenerla poi ad una certa distanza all'occhio per avere una mappa con le stesse grandezze angolari del cielo reale.

Io ho qualche problema di vista oramai e perciò ho adottato una distanza occhio-mappa di 25 cm: beh non ci crederai ma è molto utile e molto facile da utilizzare.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando avevo il 114 i primi oggetti Deep in assoluto che osservai furono M13 e M57, considerato che sei a Sud potresti anche aggiungere M4.

Per prima cosa devi individuare Antares (Alfa Scopii) che si trova a Sud, non ti sbagli perchè dovresti vedere due stelle luminosissime a Sud, una un pò più in alto a Sinistra e con una luce più bianco-gialla e meno tremolante, non è una Stella è Giove, e in basso a destra una stella più rossa, quella è Antares , puntala usando un oculare da 20mm/25mm.

Una volta che l'avrai nel campo dell'oculare ruota il telescopio solo in AR in senso contrario a quello del moto orario tenedo l'occhi all'oculare finchè non vedi una stella sfuocata, come un fiocco di neve, quello è M4 a quel punto cambia oculare aumentando gli ingrandimenti finchè puoi :wink:

Avrai fatto il tuo primo Star Hop o Salto Stellare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
in che senso dovrei ruotare il tele in AR? io ho provato a vedere M57 ma sembrano tutte stelle; eppure la zona l'ho individuata facilmente e secondo le carte dovrebbe essere proprio lì. Stasera riproverò seguendo i vostri consigli, ma ogni volta che esco finisco col non individuare mai un deep.
Quindi M57 o M13 dovrebbero essere tipo dei piccoli cerchi offuscati.
Stasera ci devo riuscire :cry:

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
iw2bsq ha scritto:
Kiunan ha scritto:
Ma che oggetti hai provato a cercare di preciso? Se non ricordo male qualche giorno fa ti eri perso su M57, e poi cos' hai cercato? giusto per capire...


ciao, l'impedito che si e' perso cercando M57 ero io :)
non ho ancora trovato nulla a parte i pianeti anche se temo che se il mio vicino non spegne i fari in giardino non ci sara' nulla da fare.
Per il primo giorno sereno mi sono preparato il materiale per M13 e finche' non lo trovo non cambio bersaglio!


Giusto!
Un errore che è facile compiere all'inizio, è quello di voler mettere troppa carne sul fuoco. Si spazzola di qua e di là col tele nell'illusione di trovare facilmente tutto ciò che si cerca.
Io preferisco concentrarmi su poche cose, magari un paio di costellazioni e cercare di beccare gli oggetti che può offrirmi.

Inoltre non bisogna mai dimenticare, che l'occhio richiede almeno una mezz'ora di buio, prima di raggiungere la massima sensibilità ed anche la mente, ha bisogno di un po' di tempo per ripulirsi e calarsi nella giusta dimensione osservativa.

Sempre meglio partire prima con qualche oggetto facile ad esempio qualche doppia, tanto per scaldarsi un po'.

E' come quando voglio affrontare una lunga salita con la bici, prima faccio almeno mezz'ora di riscaldamento in pianura, per portare a regime cuore e gambe.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010