1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 6:27 
Ho una barlow 2x buona, ed una apo 3x
Come oculare hi-res uso quasi sempre un HR Planetary da 2,5mm
La apo 3x da quando mi è arrivata è sempre stato nuvoloso.
Già col 6mm ed una barlow 2x vai più che bene bene.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Allora ho deciso per il William Optics perchè da in dotazione la valigetta di metallo per il trasporto, magari qualcuno ha una foto di tale valigetta? ha delle scansie per oculati?

Poi devo vedere su che treppiede metterlo, esperienza 0...devo cercare uno che sia altazimutale, gambe ripiegabili, economico e poco ingombrante. Inoltre pensavo di prendere anche il diagonale WO da 31.8 per maggior comodità di utilizzo :)

Se riuscite a consigliarmi un treppiede mi fate un grosso favore, intanto do un'occhiata in giro :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lorenz90 ha scritto:
Allora ho deciso per il William Optics perchè da in dotazione la valigetta di metallo per il trasporto, magari qualcuno ha una foto di tale valigetta? ha delle scansie per oculati?



Guarda qui, c'è la foto della valigetta:
http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... index.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Grazie mille Valerio, avevo gia letto la tua recensione e l'ho trovata interessantissima, tanto che mi ha fatto propendere per il WO. Soltanto che avendo visto nella valigetta tutti oculati sempre della william optics avavo pensato che così bella la dessero solo ad esempio a chi prende un modello con gia inclusi gli accessori,invece sono proprio contento che me ne daranno una così curata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Conoscete questi due treppiedi, pensavo di prendere uno di questo se l'attacco è quello giusto:

http://www.telescope-service.com/tripod ... ostativ103

http://www.telescope-service.com/tripod ... otostativ1

Cosa ne pensate, sono sufficienti o devo spendere di piu?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 23:01 
Non vanno bene.
Con questi è impossibile inseguire, anche ad ingrandimenti piuttosto bassi.
Ti ci vuole una testa fluida e TS non ne ha.
Io ho un Manfrotto 190 con una testa 128rc, e questa configurazione è il minimo.
Poi ho un Manfrotto 055 con una testa fluida 501, e questo è sicuramente meglio, ma costa e pesa.
Potresti prendere una Vixen Porta, che io uso sul 66ED con grande soddisfazione, anche se è un po' ingombrante.
Oppure, se vuoi spendere poco, puoi prendere la Astro3 di Telescope service, che è economica e abbastanza compatta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
rieccomi! ho trovato usto uno zenithstar 80 per lo stesso prezzo del 66 nuovo, e se riesco a convincere i miei lo compro, volevo chiedervo se per i 2 centimetri in più (e relativa lunghezza del tubo maggiore...50 cm sono tantini) è compromessa la portatilità dello strumento e se con un buon manfrottino riuscirei lostesso ad inseguire ad alti ingrandimenti....quindi, cosa dite, 66 oppure 80, valutando sporatutto la portatilità-risultati :D

grazie ancora per i consogli che mi date sempre, non so come farei senza di voi :wink: :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010