1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
antexpo ha scritto:
Rilli ha scritto:
antexpo ha scritto:
Ottimo!La prox volta allora destination Mount Maggiorasca... 8) e facciamo questa controllatina... :wink:


Buona idea. Chissà se raggiunge mv 7... 8)


Ma in quelle zone il cielo permette di vedere la via lattea?o è solamente percebile nei pressi dello zenit?comunque è prevista un'ondata di caldo e sole ovunque a partire da lunedì/martedì...non ne posso più di stare in catene

Zona verde significa mag 6.0.6.8
ma anche la zona gialla 5.5-6.0
mosrtra la via lattea

eccezione la zona blu che comunque non è proprio sul monte maggiorasca come si può notare
http://img440.imageshack.us/img440/5118 ... scads6.jpg

a nord c'è l'enorme scempio di milano ma tale zona è una forte depressione cirocandata da montagne tutt'attorno oltre che essere al centro della vasta zona verde

c'è alta probabilità che sia altamente buona ovviamente questo è basato solo su mie intuizioni

a voi dei dintorni resta scoprirlo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Ottimo report!e pensare che il cielo non era dei migliori,figuriamoci in condizioni ottimali...si arriva alla classe bortle 3 che non è male.
Stargazer mi dici come hai fatto a trovare quella visuale della zona intorno al maggiornasca?che storia...

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
antexpo ha scritto:
Ottimo report!e pensare che il cielo non era dei migliori,figuriamoci in condizioni ottimali...si arriva alla classe bortle 3 che non è male.
Stargazer mi dici come hai fatto a trovare quella visuale della zona intorno al maggiornasca?che storia...

faccio prima a passarti il file che a dirtelo

ho preso le immagini di cinzano
la ho trasformata in coordinate tridimensionali usando le faq di stellarium
http://local.wasp.uwa.edu.au/~pbourke/p ... tellarium/
inserita come sovrapposizione grafica in google earth e
zoomando su google earth vedi poi meglio

tuttavia visto i dati di cinzano inziano a sentire la vecchiaia io e alcuni amici abbiamo intenzione di mappare con un sqm le zone e rifarcelo ottimizzato per i cacchi nostri :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 18:43 
Stargazer ha scritto:
antexpo ha scritto:
Ottimo report!e pensare che il cielo non era dei migliori,figuriamoci in condizioni ottimali...si arriva alla classe bortle 3 che non è male.
Stargazer mi dici come hai fatto a trovare quella visuale della zona intorno al maggiornasca?che storia...

faccio prima a passarti il file che a dirtelo

ho preso le immagini di cinzano
la ho trasformata in coordinate tridimensionali usando le faq di stellarium
http://local.wasp.uwa.edu.au/~pbourke/p ... tellarium/
inserita come sovrapposizione grafica in google earth e
zoomando su google earth vedi poi meglio

tuttavia visto i dati di cinzano inziano a sentire la vecchiaia io e alcuni amici abbiamo intenzione di mappare con un sqm le zone e rifarcelo ottimizzato per i cacchi nostri :D


A volte mi stupisci... :shock: :shock: :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rilli ha scritto:
A volte mi stupisci... :shock: :shock: :shock:

Ma per cosa?
guarda che molti scienziati e non usano gli overlay per analizzare in vari ambiti aiutandosi con google earth

http://code.google.com/apis/kml/documen ... index.html

ad esempio questo è uno studio fatto dalla nasa per capire quali zone del pianeta sono soggette a rischio fulmini in caso di voli
http://www.gearthblog.com/blog/archives ... tning.html

oppure questa sul dopo katrina
http://www.gearthhacks.com/dlcat72/Hurr ... ooding.htm

qualsiasi pinco pallino ci riesce se capisce il linguaggio xml

molta bella imho è questa
http://bbs.keyhole.com/ubb/showflat.php ... ber/902391

e qui è spiegato come ha fatto
http://freegeotools.blogspot.com/2007/0 ... oding.html
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
molto interessante ed utile...ma quei pallini che si vedono nella zona blu cosa sono?senti rilli che ne dici se la prossima serata osservativa prendiamo di mira quella zona blu...sempre che non sia troppo fuori mano dalle tue zone...

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 21:27 
antexpo ha scritto:
molto interessante ed utile...ma quei pallini che si vedono nella zona blu cosa sono?senti rilli che ne dici se la prossima serata osservativa prendiamo di mira quella zona blu...sempre che non sia troppo fuori mano dalle tue zone...


Mmh potrebbe essere una buona idea, senza dubbio. Stargazer aveva stimato poco più di un'ora dalla casa in montagna e questo è fattibile.

Bisogna però vedere quando sarà la prossima serata utile; se non vado su ul prossimo week-end io scalo alla prima quindicina di agosto, quando sarò su.
In mezzo ci sta la Sardegna...tutto luglio.

Bisogna vedere. Una spedizione in quelle contrade buie sarebbe una bella vventura!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
antexpo ha scritto:
molto interessante ed utile...ma quei pallini che si vedono nella zona blu cosa sono?senti rilli che ne dici se la prossima serata osservativa prendiamo di mira quella zona blu...sempre che non sia troppo fuori mano dalle tue zone...

Pallini quali pallini?
sulla zona blu compare solo questo Immagine
che è il simbolo di panoramio
http://www.panoramio.com/google-earth/

è il link alla foto del lago nero


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rilli ha scritto:
Mmh potrebbe essere una buona idea, senza dubbio. Stargazer aveva stimato poco più di un'ora dalla casa in montagna e questo è fattibile.

si 1h circa mentre per antexpo 2h
io farei qui poi vedete voi
44°35'51.93"N
9°31'38.31"E
giusto da allontanarsi dai centri abitati anche se son 4 case messe in croce


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 2:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Stargazer ha scritto:
antexpo ha scritto:
molto interessante ed utile...ma quei pallini che si vedono nella zona blu cosa sono?senti rilli che ne dici se la prossima serata osservativa prendiamo di mira quella zona blu...sempre che non sia troppo fuori mano dalle tue zone...

Pallini quali pallini?
sulla zona blu compare solo questo Immagine
che è il simbolo di panoramio
http://www.panoramio.com/google-earth/

è il link alla foto del lago nero


no pensavo fossero indicazioni su piccoli centri abitati...per esempio rio freddo non me lo segnala autoruote.In ogni caso grazie per le indicazioni...io pensavo di fare una capatina non appena il meteo "garantisce" una certa stabilità e cieli sereni...mi regolerò di volta in volta valutando due/tre giorni prima se una spedizione in questi posti possa essere fattibile,meteo parlando...le zone alpine in questo periodo sono inaffidabili,temporali inaspettati e cielo quasi sempre coperto...l'unica è tentare qui.
Se sarai su rilli ci andiamo insieme altrimenti faccio un sopralluogo in solitaria per poi ritornare alla prima occasione,magari ad agosto come dici tu.
Potrei fare le cose in grande e passare in quella zona magari due/tre giorni,in modo da avere un punto di appoggio in un un albergo della zona e poter così meglio conoscere il territorio e il sito più adatto..in vista ovviamente di future serate in quella zona...Per il paese pensavo a Santo Stefano d'Aveto che è a ridosso del Monte Maggiorasca e offre diverse sistemazioni...vedremo gli sviluppi...

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010