1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Moonraker ...al tuo posto proverei a sfogliare "Il libro dei telescopi", di W. Ferreri, ed. Il Castello.

IMHO lo troveresti interessante :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
doduz ha scritto:
La "barlow" aumenta la focale dell'obiettivo di un fattore "X" (2, 2.5, 3 ecc.) e di conseguenza la dimensione apparente dell'oggetto inquadrato ma non necessariamente aumenta il dettaglio o la qualità complessiva della visione.
La regola empirica per i pianeti (e Luna) è: aumenta gli ingrandimenti se anche i dettagli visibili si incrementano.

Donato.


...ehmmm non l'ho capita bene sta frase, potresti essere più semplice :oops:
Correggimi se sbaglio...cosa intendi dire che se già i dettagli non sono più che buoni è inutile mettere la barlow?

Per shedar:

penso proprio che mi sarebbe di grande aiuto un libro del genere.
...a proposito, la tua firma è da "sbellicamento" :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me è capitata una CG5 difettosa nel connettore di alimentazione, ci stanno pensando loro, e sono stati molto disponbili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 10:05
Messaggi: 55
Località: Sacrofano (RM)
ma questo n130 spopola..!
ieri è arrivato il mio....il prta oggetti era rotto (!) e mancava il software incluso nel pacco..non che lo usi però se dicono di mandarlo e poi non lo fanno.. vabbè cmq il resto era a posto ed era pure una bella serata!!!

_________________
manula


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 10:05
Messaggi: 55
Località: Sacrofano (RM)
scusate mi sa che ho sbagliato ad inviare il mes
......

_________________
manula


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
moonraker67 ha scritto:
doduz ha scritto:
La "barlow" aumenta la focale dell'obiettivo di un fattore "X" (2, 2.5, 3 ecc.) e di conseguenza la dimensione apparente dell'oggetto inquadrato ma non necessariamente aumenta il dettaglio o la qualità complessiva della visione.
La regola empirica per i pianeti (e Luna) è: aumenta gli ingrandimenti se anche i dettagli visibili si incrementano.

Donato.


...ehmmm non l'ho capita bene sta frase, potresti essere più semplice :oops:
Correggimi se sbaglio...cosa intendi dire che se già i dettagli non sono più che buoni è inutile mettere la barlow?

Per shedar:

penso proprio che mi sarebbe di grande aiuto un libro del genere.
...a proposito, la tua firma è da "sbellicamento" :lol:


Significa che, se stai osservando un pianeta, non è detto che puoi utilizzare il massimo ingrandimento in quanto esistono dei fattori come il seeing che influiscono decisamente sull'immagine.
Per cui a volte vedi benissimo un pianeta con l'oculare da 15mm, distinguendone i particolari, mentre se monti un 10mm l'immagine degenera e vedi solo una palletta impastata senza alcun dettaglio.
Altri fattore determinanti sono la qualità dell'oculare e soprattutto della barlow (meglio non usarla in visuale), l'ingrandimento limite del telesopio (con un 130 di diametro non puoi certo osservare a 600x!!!) che gerossolanamente si calcola raddoppiando il diametro (nel tuo caso quindi un 260x) ma che resta raggiungibile solo con un seeing eccezionale (e che talvolta, raramente, ti permette di andare anche oltre)...senza trascurare la collimazione :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Manula ha scritto:
ma questo n130 spopola..!
ieri è arrivato il mio....il prta oggetti era rotto (!) e mancava il software incluso nel pacco..non che lo usi però se dicono di mandarlo e poi non lo fanno.. vabbè cmq il resto era a posto ed era pure una bella serata!!!


Ho l'impressione che ormai le aziende, facciano fare sempre più il controllo qualità a noi clienti. Sto parlando in generale, non solo di strumenti astronomici.
Loro sanno di avere raggiunto un certo standard, nella produzione e si accontentano così; a quel punto gli costa meno sostituire i pezzi difettosi, che i clienti segnalano, piuttosto che aumentare i propri controlli interni.

Per questo non bisogna farsi remore, a chiedere la sostituzione di parti anche solo leggermente difettose o, se si è disposti a ripararli da soli, pretendere un giusto sconto extra, o un buono per spese future.

Come giustamente qualcuno ha detto, i soldi sborsati per l'acquisto erano buoni, dal primo all'ultimo centesimo!


P.S. : comunque, nel caso di moonraker, doveva essere davvero una bischerata: una sbavatura del metallo, una goccia di vernice seccata, altrimenti non credo proprio che, con un po' di cartavetrata, poteva risolvere la cosa così velocemente.
Questi pezzi di fusione, generalmente sono abbastanza duri da lavorare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
stevedet ha scritto:
P.S. : comunque, nel caso di moonraker, doveva essere davvero una bischerata: una sbavatura del metallo, una goccia di vernice seccata, altrimenti non credo proprio che, con un po' di cartavetrata, poteva risolvere la cosa così velocemente.
Questi pezzi di fusione, generalmente sono abbastanza duri da lavorare.


invece ti dico che il caso di moonraker, non era solo una goccia di vernice, perchè ho dovuto lavorare non poco di olio di gomito. Comunque devi sapere che il basamento dove appoggia la montatura (quella mia difettata), è in alluminio (non acciaio o ferro comune) e con la carta vetrata (misura otto) fai velocemente( è come grattare il grana) anche se la rifinitura finale (fatta con tela smeriglio) mi ha richiesto un po' più di tempo, ma solo perchè ho cercato di essere più preciso possibile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Ciao ragazzi, io ho trovato il bresser n 150 a 380 euro da un negozio della Germania con 3 oculari in dotazione ol 10, pl 12,5, pl25 e lente di barlow, montatura MON2. e cercatore 8 x 50. Un ottimo prezzo non trovate? Me lo consigliate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
ACTARUS ha scritto:
Ciao ragazzi, io ho trovato il bresser n 150 a 380 euro da un negozio della Germania con 3 oculari in dotazione ol 10, pl 12,5, pl25 e lente di barlow, montatura MON2. e cercatore 8 x 50. Un ottimo prezzo non trovate? Me lo consigliate?


Per quanto ne so io si.
Un 150 è un bel tubone e a quel prezzo non trovi niente sul nuovo.
Hai 1200 di focale,quindi e abbastanza lungo ed ingombrante.
Valuta anche questo.
La montatura è appena superiore alla classica eq5 ed è provvista di cannocchiale polare a differenza degli altri
Ci perdi un po sul deep ma ci guadagni sul planetario,la collimazione è meno critica che in strumenti più aperti come gli ziel o gli skywhatcher,che sono f5.
In dotazione hai più quantità e qualità rispetto ai diretti concorrenti,ed in più ci risparmi dei soldini.
Per me va bene
:wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010