1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendar ha scritto:

AAAHHHGGGGGGG :evil:

devo intervenire!!! Quanti ETX avete avuto? Quante volte usi il tuo dob all'anno? tieni famiglia???

Ho una moglie e una bimba di quasi 3 anni.
Ho anche un mak, lo skywatcher mc127 a cui mi riferivo prima, che però da quando ho il dobson (cioè da aprile 2006) ho usato la bellezza di 3 volte.
Sì perché appena posso carico il mio fido dob in macchina e vado ad osservare, oppure se non ho voglia di spostarmi da casa lo faccio in cortile (anche se è molto raro!).
In media osservo due o anche 3 volte a settimana, eccetto la decina di giorni a cavallo della luna piena.

Comunque, ripeto, ognuno è libero di comprare quello che vuole, il mondo è bello perché è vario.
Solo che, come giustamente hanno fatto notare anche gli altri, mi sembra veramente spropositato spendere quella cifra (1000 euro) per un gingillo simile.
Capirei se in ballo ci fossero al massimo 4 o 500 euro (e sono già tanti!), ma 1000 euro mi sembrano una follia.
Per fare foto ci sono strumenti decisamente più adatti.
Per osservare i pianeti ci sono strumenti decisamente più economici a parità di resa.
Per osservare gli ammassi aperti estesi ci sono i binocoli.

Non ne vedo proprio l'utilità per quello che costa nuovo.
Usato ha già più senso.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Solo che, come giustamente hanno fatto notare anche gli altri, mi sembra veramente spropositato spendere quella cifra (1000 euro) per un gingillo simile.
Capirei se in ballo ci fossero al massimo 4 o 500 euro (e sono già tanti!), ma 1000 euro mi sembrano una follia.
Per fare foto ci sono strumenti decisamente più adatti.
Per osservare i pianeti ci sono strumenti decisamente più economici a parità di resa.
Per osservare gli ammassi aperti estesi ci sono i binocoli.


Probabilmente c'è un sacco di gente che se lo compra a 1000 Euro perchè "è un sacco figo", altrimenti non si spiegherebbe perchè la MEADE continui a produrli: a quanto pare gli acquirenti da 1000 Euro non sono su questo forum. :)

Però facciamo due conti:
se uno non ha spazio e non vuol fare foto, un Mak su una Portamount (che hanno anche un po' ribassato) costa mooolto meno.
E i soldi per un binocolone ci avanzano.
E anche per gli accessori.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non sono mai stato un estimatore della serie etx. L'ho sempre trovata vergognosamente costosa. Ho avuto (usato ovviamente) il 125 e ho adesso il 70 (ovviamente pagato poco più di 100 euro).
IL 125 l'ho rivenduto perché finito di farci un po' di esperienza, tutto ero tranne che innamorato del tubo. Confrontato col mak 127 di SW le differenze erano minime. Il 70 è un bel giocattolino (e 130 euro li vale). L'etx 90 dovrebbe costarne al massimo 400 per avere un senso.
950 euro per un etx 90? Prendiamo un 127 SW, mettiamogli sotto una Celestron GT (http://www.teleskop-service.de/Celestro ... .htm#NexGT)
siamo a 700 euro tutto nuovo. Con quanto mi avanza, compro 2 hyperion e un orto.
mmm
Fatemici pensare un attimo...

E se invece di un mak volessi un rifrattore?
Stessi soldini e avrei un SW 80ED pro con montatura Celestron GT e i due hyperion + orto...

Ricordatemi un attimo perché dovrei comprare un etx90 con 8 plossl... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ma state parlando di 925 euro per un 90ino....

Non è un novantino, è un ETX, è differente :D :D
1 - l'ETX ha una qualità ottica che non stufa mai
2 - l'ETX è ottimo per iniziare e non serve permutarlo in caso di passaggio a strumento maggiore, semplicemente lo si affianca
3 - è praticissimo da portarsi ovunque, anche in capo al mondo
4 - nell'offerta c'è anche un kit oculari tutt'altro che trascurabile

> che non è nemmeno un rifrattore apocromatico!!!

??? un Mak mica ha il cromatismo! :shock:

> Va bene che parliamo del pluri-blasonato etx, che più che un telescopio mi sembra un gadget supercolorato alla moda, carino come un cellulare dell'ultima generazione....

Ti confesso che dall'EC in poi mi piace meno, l'ETX "duro e puro" era quello senza neppure la pulsantiera, un inno alla semplicità. La pulsantiera sull'ETX serve a poco, di foto a lunga posa tanto non ne fai

> MA NON FA NEANCHE IL CAFFE' ......

Esiste la moka :D

> Vi rendete conto che con quella cifra ci scappa un dobson da 12", vero?

Stravero, anzi per anche meno il buon Giuliano vende il GSO 12" ma sono 2 strumenti agli antipodi, un po' come la moto e la macchina; se uno vuole spendere 10000 euro per una moto hai voglia dirgli "con quella cifra ti prendi una macchina", probabilmente lo sa pure e non gliene può fregare di meno... 8)

> Se invece me la mettete dal punto di vista della trasportabilità / sistema goto / ecc. ecc., allora preferisco spendere 200euro in un ETX70 del lidl se lo trovo (magari su ebay se ne trovano ancora)!

L'ETX 70 dell'ETX ha solo il nome

> Oppure, ancora meglio, preferirei spenderne 600 in uno skywatcher mc127, che almeno ha un'apertura più dignitosa e costa decisamente meno.

Non è la stessa cosa. Se c'è da andare in Brasile (!!) a vedere un'eclisse di sole, con l'ETX vai da dio, con l'MC127 sei in giro a far fatica fra treppiedi, contrappesi, montatura, cavi, m'è già scappata la voglia e ciao :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Ultima modifica di photallica il venerdì 8 giugno 2007, 19:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 19:35 
Io presumo che quando uno chiede se vale la pena spendere 1000 euro per un Etx90, sappia esattamente cos'è, e intenda chiedere se, in quella fascia di strumenti, sia buono l'etx...
a quella cifra si prende anche il Cassegrain Vixen da 110 con lo Skypod, per capirci...
e la Vixen non ti regala una cassa di oculari...
è poi ovvio che per 1000 euro la scelta è vasta, se consideriamo altri tipi di telescopio...
io almeno la ho intesa così...
nemmeno io spenderei 1000 euro per un computerizzato, mentre li spenderei più volentieri per un piccolo apocromatico...
infatti ho preso uno Scopos, anche se con la stessa cifra potevo prendermi un Dobson GSO od un 300 usato (all'epoca Babbo Natale non mi aveva ancora portato il Dob Geoptik......) o un bel binocolone...
non credo che il nostro amico volesse spendere 1000 euro senza sapere cos'è quello che sta comperando, ma volesse sapere se in quella fascia di strumenti l'Etx fosse valido...
(...non dimentichiamo che ci sono in giri telefonini da 900 euro... e sono solo dei telefoni, e nessuno dice che 900 euro per un telefono è un furto...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
photallica ha scritto:
>
Non è un novantino, è un ETX, è differente :D :D


Quoto! Non è un 90ino ....è un riflettore e per di piu' ostruito! :p

Cita:
1 - l'ETX ha una qualità ottica che non stufa mai


I piccoli apo da 8 cm no? :)

Cita:
2 - l'ETX è ottimo per iniziare e non serve permutarlo in caso di passaggio a strumento maggiore, semplicemente lo si affianca


I piccoli apo da 8 cm no?

In piu' li puoi usare tranquillamente per belle foto in parallelo .... :p


Cita:
3 - è praticissimo da portarsi ovunque, anche in capo al mondo


Un piccolo apo da 8 cm no? :p


Cita:
??? un Mak mica ha il cromatismo! :shock:


E ....ma le belle fotine che puoi fare con un piccolo APO l'Etx se le sogna ....
Meglio allungarla la focale +ttosto che doverla ridurre :p

Cita:
l'ETX "duro e puro" era quello senza neppure la pulsantiera, un inno alla semplicità. La pulsantiera sull'ETX serve a poco, di foto a lunga posa tanto non ne fai


Con un piccolo apo le foto le fai .... :p

P.s: Il mio ETX lo comprai usato .....una delle prime versioni. Niente autostar.
Confesso che alla fine, quando mi serviva un piccolo tele ....portavo sempre dietro il mio 80/400 ..

Cita:
> MA NON FA NEANCHE IL CAFFE' ......

Esiste la moka :D


Con un piccolo apo fai il caffè ....hem ....no forse non lo fa nemmeno l'APO :p



Cita:
Stravero, anzi per anche meno il buon Giuliano vende il GSO 12" ma sono 2 strumenti agli antipodi,


Un piccolo apo lo tieni anche se ti compri il 12" :p


Cita:
Se c'è da andare in Brasile (!!) a vedere un'eclisse di sole, con l'ETX vai da dio,


Con un piccolo apo no? E magari ci scappa qualche foto ... :p
E mi sa che è piu' difficile che si scollimi durante il trasporto ... :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> I piccoli apo da 8 cm no? :)
> I piccoli apo da 8 cm no? :)
> I piccoli apo da 8 cm no? :)
> I piccoli apo da 8 cm no? :)
> Con un piccolo apo no? E magari ci scappa qualche foto ... :p
> E mi sa che è piu' difficile che si scollimi durante il trasporto ... :p

Mica è colpa mia se nel topic iniziale si parla dell'ETX90.
Quando ne apriranno qualcuno sugli 80ED (esempio) mi pronuncerò anche su quelli :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Pronunciati pronunciati!
Sono interessato! Magari cambio idea su questi piccoli apo QUASI economici e risparmio soldini :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade ETX 90
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
oiramig ha scritto:
Ari-ciao...............Vi prego non sparate sul pianista

Bighellonando qua e là ho trovato questa offerta (???)

http://www.otticasanmarco.it/ETX90PE.htm

Cosa ne pensate dell'allestimento ??

il gioco vale la candela ?

è possibile muoverlo manualmente (?) oppure è 1 GO-TO ?

Grazie

Se come primo strumento di deep ne vedi molto pochi con un f13.8 e ostruzione del 30%
se è come secondo allora quando vai in qualche rifugio sperduto sulle montagne allora qualche deep lo vedi

soddisfazioni invece ne hai su pianeti luna e sole
in usa c'è la filosofia etx ma imho un piccolo apo da bel altre soddisfazioni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Pronunciati pronunciati!
Sono interessato! Magari cambio idea su questi piccoli apo QUASI economici e risparmio soldini

Un qualcosa mi sono già pronunciato nel topic sullo Scopos 66, che purtroppo è servito a nulla causa solo osservazione in luce monocromatica, ma da domenica me lo riportano e spero di scrivere qualcosa di più selettivo.
In quanto ai piccoli apo "quasi economici" come li descrivi tu cosa ci sarebbe da dire?
Premessa: "APO" e "quasi economici" insieme sono un'ossimoro, ossia una cosa inverosimile (come "ghiaccio bollente" o "bionda intelligiente" per intenderci :D :D ), per cui dagli strumenti di questa fascia escluderei i vari Takahashi FS78, Sky90, Pentax SDHF ED ecc.
Per cui rimandono gli 80ED f/7.5 Skywatcher/Orion/Ziel, qualche William Optics, l'80ED cinese tipo il Celestron Onyx (f/6 credo) e lo Scopos (e relativi cloni Night tech, Skywatcher ecc)
Ho osservato solo nell'Orion 80ED, da immagini secche, ben contrastate, pochissimo cromatismo (un pelo peggiore rispetto al 100ED però) anche sulla Luna le cui immagini sono paragonabili ai primi ETX e di gran lunga superiori al tanto decantato (e sopravvalutato) Tele Vue Pronto. tuttavia lo vedo meglio ambientato nel profondo cielo a largo campo e al "mordi e fuggi" generico oltre (naturalmente) al Sole.
In fotografia non so come si possa comportare; nel visuale la curvatura di campo è contenuta e non disturba ma fotograficamente ho i miei dubbi.
Altro nin zo, meglio aspettare l'intervento di chi ne possiede uno

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010