1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Salve ragazzi mi servirebbe un aiuto. Mettendo in ordine i miei vecchi oculari e filtri ho trovato un filtro denominato LP-2. Potete dirmi se serve specificatamente per contrastare l'inquinamento luminoso o per altre cose? grazie

Un'altra cosa: si può reperire in rete una specie di tabella dove vengono spiegate i risultati che si hanno applicando i vari filtri arancione, giallo, blu ecc.. per osservazioni planetarie?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse è un filtro Thousand Oaks LP2 Narrowband (banda stretta) e quindi quasi come un UHC solo leggermente più largo.
Per i grafici di banda vai sul sito thousand oaks.
http://www.thousandoaksoptical.com/nebula.html

Ciao, Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
andy1234 ha scritto:
Forse è un filtro Thousand Oaks LP2 Narrowband (banda stretta) e quindi quasi come un UHC solo leggermente più largo.
Per i grafici di banda vai sul sito thousand oaks.
http://www.thousandoaksoptical.com/nebula.html

Ciao, Andrea.


Penso di si, c'e' anche la scritta 1000 oaks. Quindi mi confermi che è per l'inquinamento luminoso in generale? oppure per osservare oggetti specifici?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
ho controllato il sito è c'e' proprio il filtro che ho in dotazione io.
Quello che mi interessava sapere è come posso utilizzare il seguente set di filtri della Celestron:

arancione n.21 T=46%
blu chiaro T=30 %
polarizzatore
96 ND T=13% densità 0,9

in generale so che devo utilizzarli per visioni planetarie e permettono di aumentare il contrasto, ma come posso avere delle info più dettagliate?
Si utilizzano anche nel deep?
grazie Andrea

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I filtri colorati nel deep...Uhm :? penso propio di no! Io li uso con estrema soddisfazione nel planetario; cè chi dice che alterano i colori, verissimo, non c'è cosa più vera...però aumentano, e non di poco, alcuni determinati dettagli.
Io uso giallo, verde e blu (separati) su giove e saturno. Rosso (o arancione) e verde su marte. Verde e blu su urano e nettuno.
Ora vorrei acquistare il viola per venere. Certo i pianeti sono coloratissimi però esalto di molto i dettagli che voglio.

Il giallo con l'astrosolar dona al sole il suo vero colore!

Ciao, Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
grazie per le info! il filtro polarizzatore quando si usa invece?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 15:08 
Il polarizzato lo puoi usare sulla Luna se è troppo luminosa, su Venere per togliere un po' di sbavature, e forse anche come filtro aggiuntivo su un prisma di Hershel, ma non mi fiderei molto.

Avevo trovato una tabella per l'utilizzo dei filtri colorati, nelle varie tonalità, in riferimento all'apertura del telescopio, ma non ricordo dove...
forse su Telescope Service...

Trovata:
http://www.telescope-service.de/filters ... html#TSCC1


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
grazie per il link! :wink:

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
ho controllato il sito è c'e' proprio il filtro che ho in dotazione io.
Quello che mi interessava sapere è come posso utilizzare il seguente set di filtri della Celestron:

arancione n.21 T=46%
blu chiaro T=30 %
polarizzatore
96 ND T=13% densità 0,9

in generale so che devo utilizzarli per visioni planetarie e permettono di aumentare il contrasto, ma come posso avere delle info più dettagliate?

http://sciastro.net/portia/advice/filters.htm


Cita:
Si utilizzano anche nel deep?
grazie Andrea

Solo l'82a ovvero un celestino chiaro ma pochissimi lo usano, me compreso


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010