1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sancho ha scritto:
...se per quanto riguarda solo il planetario, il passaggio dallo Skylux (70mm e anche qualcosina meno) al makkino (90mm ostruito) sia una cosa sensata o meno...
Ci sono delle differenze sostanziali oppure sono circa allo stesso livello?
La scelta di sostituire il lidlscopio sarebbe dettata principalmete dallo "scassamento" alla pratica del contorsionismo per guardare nel cercatore!!! In più, ora, ho anche il problema della caviglia non ancora recuperata al 100%... Tra le altre cose, per i miei gusti, sarebbe ad un prezzo davvero ragionevole.


Letto adesso!
Anche io sono passato dallo Skylux al makkino, come Fede.

Le differenze ci sono eccome, soprattutto per i pianeti.
Meglio otticamente, meglio meccanicamente, più comodo come posizione di osservazione (che mi pare ti interessi particolarmente: niente contorsionismi), più pratico per trasporto e ingombro.

Per il cercatore, se devi puntare i pianeti, il red-dot con cui lo vendono va bene, ed è anche comodo per puntare senza "contorcersi", se devi cercare altro, è meglio avere un cercatore normale (io ho trovato un 6x30 Skywatcher usato), ma con la montatura dello Skylux se devi cercare oggetti alti è comunque scomodo (un pelo meno del 70/700).

L'ideale sarebbe riuscire a montarci contemporaneamente un red-dot e un cercatore a 90°

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 14:01 
Si, 900 e passa euro sono per il tubo con la montaturina ed il computer tipo Goto...
il tubo da solo sembrerebbe molto interessante...
in effetti Skypoint lo da a 195 ivato, che è "solo" 35 euro in più dell'Mc90...
Però non è un Maksutov, e la sua ostruzione mi sembra un po' massiccia...
il tubo sembrerebbe aperto...
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=2621
Chi se la sente di fare da cavia?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
in effetti Skypoint lo da a 195 ivato, che è "solo" 35 euro in più dell'Mc90...
Però non è un Maksutov, e la sua ostruzione mi sembra un po' massiccia...
il tubo sembrerebbe aperto...


Mi ricordavo un prezzo più basso...

Non ti sbagli: il tubo è aperto!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo come tutti l'ottima qualità del mc90 e non posso fare altro che consigliartelo.
Io l'avevo preso a fine Gennaio per affiancarlo al binocolo.
Adesso lo sto utilizzando montato su un treppiede fotografico, il puntamento è agevole, anche senza moti micrometrici, basta prenderci la mano.
All'occultazione di Saturno l'ho testato insieme ad un rifrattore acro vixen R102 con LV4... Con il mio mc90 ed un ortho 9mm Meade mi pareva di essere allo stesso livello :D

il vmc110l in effetti stuzzica... è una sorta di Mak modificato: in pratica il menisco (ovviamente più piccolo) si trova davanti al solo secondario.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Fede67 ha scritto:
Dunque:
secondo me, e credo anche secondo altri che hanno percorso esattamente la stessa strada, il passaggio dallo Skylux al Mc90 ha senso per i seguenti motivi...

Ford Prefect ha scritto:
Anche io sono passato dallo Skylux al makkino, come Fede.

Harij01 ha scritto:
Confermo come tutti l'ottima qualità del mc90 e non posso fare altro che consigliartelo.


Come al solito le vostre informazioni e le vostre esperienze dirette con il materiale in oggetto sono oro colato per gli "sprovveduti" come me! Credo proprio che il makkino sarà il mio prossimo acquisto!
Peri il discorso cercatore, nel caso dovessi averne bisogno, ma non credo, un RACI 90° è già pronto per essere affiancato al red-dot (ma lo reputo più che sufficiente per le mie esigenze planetarie). Oltretutto avendo focale quasi doppia allo Skylux ed essendo io già dotato di un più che buon parco oculatri, potrei alzare gl'ingrandimenti e gustarmi qualcosa in più di quello che ho visto finora...

Grazie ancora a tutti! :wink:

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
:D :D :wink:
hei ma qui devo chiedere la percentuale ai negozianti 8)

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Kendar ha scritto:
Il flip mirror incorporato fa il suo dovere...


Scusate se ogni tanto faccio domande sceme, ma che cos'è il flip mirror?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo specchio ribaltabile che si trova dentro lo strumento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Lo specchio ribaltabile che si trova dentro lo strumento.


E a cosa serve? per rendere più comoda la visione? Tipo un diagonale?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No serve, come nel caso del Vixen o dell'ETX70 (il 90 non l'ho mai provato) a scegliere se usare l'attacco superiore o quello sulla culatta per osservare.
Sposti la posizione dello specchio e la luce arriva a un raccordo o a un altro.
Normalmente la posizione posteriore è usata per diagonali a 45° con raddrizzatore per visione terrestre o per una fotocamera mentre quello superiore per l'oculare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010