1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
non ha allegato l'immagine, ne ho fatta un'altra piu' chiara.
come sono messo ?
http://forum.astrofili.org/userpix/1901_coll2_1.jpg

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Beh adesso vedendo la foto direi che adesso non sei messo male. Non sono espertissimo però mi pare che con un minimo di centratura del primario possa portare quasi a posto anche il secondario.
Vediamo se c'è qualche dobsoniano che ci aiuta ...
Dobonianiiiiiii .... voi che collimate quotidianamente come la vedete questaaaaa....

Qualcuno risponderà. ;)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Metodo Bigourdan: help
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
iw2bsq ha scritto:
devo cominciare a puntare una stella vicina all'equatore celeste e prossima al passaggio al meridiano locale: qualcuno con un planetario software puo dirmi il nome di una stella da usare dalla mia zona in questo periodo in modo da potercapire di che zona del cielo stiamo parlando :)


ciao iw2bsq (?)
le tue domamde non sono affatto banali, ma credo che stai saltando dei passaggi importanti. Allineare il telescopio col metodo Bigourdan non è un'operazione difficile, ma presume necessariamente che tu abbia delle conoscenze di base di meccanica celeste, che, fra l'altro, ti saranno utilissime in mlti altri aspetti dell'attività di astrofilo.
Ti consiglio di dare un'occhio, partendo dalla homepage di questo sito, al link "osservare il cielo" che credo troverai molto interessante.

Un saluto,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010