1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
per essere sincero il discorso delle foto, è stata una risposta a una mia email di un addetto dell'ottica San Marco, dopo che gli feci la domanda se potevo fotografare qualcosa con la mia digitale, lui mi rispose che con il bresser Messier N-130 MON-1 bastava acquistare il microstage 6030, questo:http://www.otticasanmarco.it/baader_accessorivari.htm e potevo benissimo collegare qualsiasi macchina digitale, certo non è che si sia sbilanciato sul cosa poter fotografare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, il microstage è un'ottimo strumento, che ti permette di accostare le digitali compatte al telescopio.. ma con questa tecnica sappi che si ricavano buoni risultati solo su luna e sole (con appositi filtri!).

Sui pianeti non c'è nulla da fare, serve riprendere un filmato, ed il modo più economico per farlo è usare una webcam. Spesso anche le digitali compatte possono registrare video, ma altrettanto spesso tali video vengono assai compressi, rendendoli di fatto "inutilizzabili".

Ovvio che per la luna e sole una webcam darà risultati migliori, ma anche con singoli scatti puoi ottenere risultati davvero carini!

Fotografia del profondo cielo dimenticatela con quella montatura e con le compatte digitali. In questo campo servono montature solide-precise, sensori CCD e lunghe pose.

Si potrebbe comunque tentare di montare la reflex (se l'hai) a cavallo (sul serio) del telescopio, e guidare a mano. facendo uso di ottiche (per la reflex) ad campo molto ampio. Così si ottengono discrete fotografie delle costellazioni, e della Via Lattea. Certo bisogna farci la mano, e conbattere contro i tremolii della strumentazione. Comunque con obiettivi a largo campo puoi anche usare un inseguimento non molto preciso, ottenendo lo stesso stelle "puntiformi". In internet trovi le formule per calcolare anche le pose massime attuabili senza alcun inseguimento, al variare della focale dell'obiettivo fotografico.

Comunque sia non posso esaurire qui la fotografia del cielo profondo, visto che non sono affatto un esperto, e che in rete trovi molto (guarda anche sul sito di Renzo! ).

Dimenticavo, al posto della reflex puoi montare la compatta digitale a cavallo del tele, però devi poter effettuare pose lunghe (10-20-30 secondi) e impostare l'adeguata sensibilità. Qui dipende da quanto è evoluta la tua compatta. Comunque anche in questo caso sarebbe buonissima cosa fare molte (lunghe) pose, e poi "sommarle" assieme con i programmi astronomici. Di solito comunque le compatte non danno dei risultati buonissimi, anche per la rumorosità del sensore.

Basta, altrimenti ti annoio.. :D

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Sono anche io un possessore di Bresser N130 e possiedo anche il microstage.

Ti voglio cmq rassicurare sul fatto che qualche foto riesci a tirarla fuori. E' ovvio che non ti puoi aspettare di ottenere foto da paura come quelle che vedi nella sezione del forum, però delle foto carine le puoi fare alla luna (senza problemi e con tanta soddisfazione) e poi con un po di pazienza anche a qualche pianeta (tipo Saturno o Giove).

Se poi ti compri una webcam puoi fare un ulteriore salto avanti.

Insomma, qualche soddisfazione te la puoi togliere anche con il "nostro" Bresser....

Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
Ti ringrazio, almeno sò che qualcuno ha provato a fotografare qualcosa.
A proposito, se in futuro volessi metterci una webcam, bisogna per forza acquistare altri raccordi o cose simili?...oppure basta lo stesso microstage?
Dinuovo grazie e scusa se ti disturbo, ma sai è il mio primo tele, quindi vorrei sapere un po' più specificatamente i suoi limiti, quindi se potresti dirmi qualsoa in più te ne sarei grato :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si fa uso della webcam l'obbiettivo della stessa va rimosso, quindi non ha molto più senso fare uso del microstage. Un raccordo specifico per le webcam (di solito le Philips ToUcam PRO) viene sulle 20 euro in internet.

Volendo risparmiare è possibile anche autocostruirselo, tagliando un cilindro porta rullini fotografici ed incollarlo/attaccarlo alla web. Inutile dire che sia un metodo un po' grezzo, il raccordo è una soluzione molto più pulita ed efficace.

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
ti ringrazio...vedo che dovrò imparare un sacco di cose in materia....fortuna che esiste internet e soprattutto persone come voi :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010