Ok, il microstage è un'ottimo strumento, che ti permette di accostare le digitali compatte al telescopio.. ma con questa tecnica sappi che si ricavano buoni risultati solo su luna e sole (con appositi filtri!).
Sui pianeti non c'è nulla da fare, serve riprendere un filmato, ed il modo più economico per farlo è usare una webcam. Spesso anche le digitali compatte possono registrare video, ma altrettanto spesso tali video vengono assai compressi, rendendoli di fatto "inutilizzabili".
Ovvio che per la luna e sole una webcam darà risultati migliori, ma anche con singoli scatti puoi ottenere risultati davvero carini!
Fotografia del profondo cielo dimenticatela con quella montatura e con le compatte digitali. In questo campo servono montature solide-precise, sensori CCD e lunghe pose.
Si potrebbe comunque tentare di montare la reflex (se l'hai) a cavallo (sul serio) del telescopio, e guidare a mano. facendo uso di ottiche (per la reflex) ad campo molto ampio. Così si ottengono discrete fotografie delle costellazioni, e della Via Lattea. Certo bisogna farci la mano, e conbattere contro i tremolii della strumentazione. Comunque con obiettivi a largo campo puoi anche usare un inseguimento non molto preciso, ottenendo lo stesso stelle "puntiformi". In internet trovi le formule per calcolare anche le pose massime attuabili senza alcun inseguimento, al variare della focale dell'obiettivo fotografico.
Comunque sia non posso esaurire qui la fotografia del cielo profondo, visto che non sono affatto un esperto, e che in rete trovi molto (guarda anche sul sito di Renzo! ).
Dimenticavo, al posto della reflex puoi montare la compatta digitale a cavallo del tele, però devi poter effettuare pose lunghe (10-20-30 secondi) e impostare l'adeguata sensibilità. Qui dipende da quanto è evoluta la tua compatta. Comunque anche in questo caso sarebbe buonissima cosa fare molte (lunghe) pose, e poi "sommarle" assieme con i programmi astronomici. Di solito comunque le compatte non danno dei risultati buonissimi, anche per la rumorosità del sensore.
Basta, altrimenti ti annoio..
Saluti
Marco
_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"