1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Monica ha scritto:
(Per i vicini di casa, sono della Val Sangone, a proposito sto cercando qualche associazione di astrofili qui vicino)

Buona giornata a tutti.


Proprio Valsangone pare di no ma torino e dintorni trovi

http://astroiniziative.uai.it/associazi ... n=Piemonte

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta anche da parte mia

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto per qualche mese un telescopio identico, esso ha la particolarità di essere completamente automatizzato e privo di cercatore, quindi l'unico modo per puntare Venere al posto di Saturno sarebbe ipotizzare che il tele sia stato erroneamente stazionato ma che, per una incrediBBile coincidenza, l'errore faceva sì che inquadrasse Venere anzichè Saturno, difficile credere ad una simile coincidenza, veramente difficile, anche perchè l'unica alternativa sarebbe che dalla tastiera selezionando l'oggetto da puntare sia stata scelta Venere invece di Saturno, ancor meno credibile....

Con uno Skylux 70 montato su una EQ e puntato a mano, cercando Saturno a Ovest magari da un sito inquinato, un Neo-astrofilo potrebbe sicuramente commettere questo sbaglio, ma cmq Venere in questi giorni ha una form abbastanza particolare e non certo circolare nè puntiforme.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 10:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta,


agli inizi è dura ma vedo che l'entusiasmo non ti manca, perciò forza e coraggio!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 12:50 
Ho letto anch'io il post di jabba, se uno lo legge gli resta la mandibola bloccata in fuori per fare tutte le y...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto carino l'ETX-70.

Metti su una serata osservativa in 5 minuti anche se non l'hai programmata.

Certo non fa miracoli però, per cominciare o per portarselo in vacanza è ottimo.

Consiglio: dotati di una qualche alimentazione esterna perché le pile se le beve in pochissimo tempo (tipo sul pi bello dell'osservazione :x ).

Benvenuta

Ciao

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: ciao
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
benvenuta anche da parte mia!!

come vedi appena si tratta di una ASTROFILA tutti e dico tutti sono a tua completa disposizione!!!

:D :D :D :D :D :D

scherzo!!!

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 10:43
Messaggi: 29
Già, in effetti pochine le donne appassionate di stelle.... forse perchè siamo già sempre ... nelle nuvole... ?
Beh mi piace stare nelle nuvole, a guardare il cielo stellato, ma con i piedi ben piantati a terra!
Qui è uscito il vento e il cielo si sta rasserendando, forse stasera riuscirò a provare a vedere qualcosa?
Vi terrò al corrente dei miei progressi grazie al vostro aiuto.

P.S. Grazie del consiglio, mi faccio un pieno di pile.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Monica non hai ancora detto se per puntare Saturno hai usato il puntamento automatico oppure se sei andata ad "occhio".

Il mio ETX70 non ne canna una se viene posizionato e configurato correttamente...

Per quel che riguarda le pile, devo dire che finora sto usando quelle che ho messo su a Dicembre quando ho preso il tele... Forse dipende dal fatto che lo uso in modalità "manuale".

Ieri sera sono riuscito a sfruttare uno scorcio tra le nuvole e ho puntato Giove per la prima volta! Finalmento ho potuto testare i due oculari nuovi e la lente di Barlow 2x... Purtroppo l'aria era troppo mossa e non ho potuto mettere a fuoco ben bene il pianeta; tieni conto che già a 24-25x (col nuovo 15mm!!) riuscivo a capire che non era una stella (oddio lo capivo anche ad occhio nudo!! :wink: ). A 60x (col 6mm) si vedono chiaramente due satelliti...

Se ti capita di andare ad osservare con qualche gruppo astrofilo, prova ad usare un oculare un pochino più decente di quelli che ti vengono forniti col tele... comincerai a capire perchè io ho comperato gli attuali appena ho potuto.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
forse monica è l'unica astrofila del forum, vero?

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010