1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per simulare uno star test di giorno si può usare anche un riflesso di sole su un isolatore dei tralicci della luce (almeno 500 metri di istanza) o il riflesso di uno spigolo della carrozzeria di una macchina posteggiata (ma in questo caso almeno un paio di km)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
stevedet ha scritto:
Probabilmente, non avendo mai usato il collimatore laser, farei meglio a stare zitto. Mi sono subito trovato bene col portarullino e non ho mai sentito l'esigenza di cambiare. Per dirla tutta, diciamo che mi affascinano le soluzioni semplici, realizzate con materiale povero ed, in tal senso, il portarullino forato è eccezionale. :wink:

Per Titano: se la visuale ti permette di vedere un lampione molto, molto lontano, in teoria potrebbe darti una sorgente di luce sufficientemente puntiforme (ma dovrebbe essere davvero lontano!), però quante turbolenze raccoglieresti col tele orizzontale? Alla fine la sorgente di luce sarebbe troppo sporca e tremolante.
E poi scusa: i lampioni sono accesi di notte; a quel punto tanto vale usare una stella vera! No?

La tecnica della stella artificiale, ha senso per poter simulare uno star test di giorno....


Non sono convinto che un lampione molto distante (1 Km ?)possa avere piu` turbolenza di una stella (almeno nella mia zona). Devo provare.
Inoltre (e questo vale anche per la stella artificiale) considera che comunque risulterebbe piu` comodo i quanto non e` necessario l'uso del motore per l'inseguimento (utile specie per chi non lo ha).

Personalmente comunque utilizzo una stella artificale autocostruita con pochi euro (cavo in fibra , pila e LED) con la quale collimo in casa stesso.

E comunque non sarebbe meglio eseguire lo star test al buio? Di giorno dovrebbe essere piu` difficile distinguere i cerchi di diffrazione, anche se in effetti io non ho mai provato.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più di tanto non sono capace di risponderti.
La mia esperienza si limita al dobson ed all'esigenze di precisione di un visualista.
Non avendo l'inseguimento, la logica sarebbe di fare lo star test con la polare. In realtà, io la eseguo con la stella che mi è più comoda in quel momento. Una veloce controllata in intra ed extra focale, una rapida regolatina alle viti del primario (se necessario), e via senza tante menate.

Insomma, per me la collimazione migliore è quella che si fa sul "campo di battaglia", con l'oculare che si userà, con il tele in posizione di osservazione e ben acclimatato, con l'occhio abituato al buio, ecc....
Io credo che, meno variabili aggiungi alle condizioni reali di osservazione e più è facile ottenere velocemente un buon risultato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:25
Messaggi: 20
Ne approfitto, qualcuno sarebbe così gentile da postarmi il link per il tutorial sulla collimazione del laser? Vorrei provare a fare qualche verifica...

Grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
sbab ha scritto:
Quando avrai le molle più rigide (le più rigide che trovi!), puoi evitare di usare le viti di blocco, che ti serviranno solo per il trasporto in auto.

Per quanto riguarda la sostituzione delle molle, dovrai agire una vite alla volta (in modo da non lasciare mai lo specchio libero nel "bidone" del primario).
L'unico accorgimento è quello di mettere un dito all'interno della cella, tra la superficie esterna della cella e il supporto dello specchio, mentre stai svitando la vite, per impedire che quando la vite si sfila dal foro filettato del supporto-specchio la molla e la relativa rondellina plastica di ritegno non ti cadano all'interno della cella (non che sia un gran problema, però poi dovrai tirarle fuori in qualche modo...).

Fabio


ciao,
ho trovato da un ferramenta questa molla:
Immagine
come vsi vede in questa foto è più grossa e molto più rigida di quella originale
Immagine

secondo voi può andare bene?
ho provato a montarla e mi sembra che ci stia abbastanza bene
Immagine
a parte che e' un po troppo lunga e la vite di bloccaggio non arrivano a toccare la cella Immagine fai conto pero' che non ho stretto molto la vite e cmq pensavo di tagliare leggermente la molla in modo da ridurre lo spessore. (di quanto dovrei tagliarla?)
Immagine

Inoltre smontando la vite di regolazione del primario ho visto la famosa rondella
Immagine
a parte che non capisco come si possa perdere questa rondella ... visto che rimane attaccata alla vite e ho fare parecchia fatica per toglierla...
cmq mi sembra che non serva a niente per cui penso che la togliero'...

sbaglio qualcosa?

Stefano

_________________
Meade LightBridge 12" Deluxe + Bob's Knob
Televue Nagler 16 T5
Televue Radian 10
Celestron Ultima 30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sbagli nulla.
Per quanto riguarda la lunghezza della molla, devi fare qualche prova per capire come regolarti.
Se le lasci troppo lunghe infatti non potrai avvicinare molto lo specchio alla culla stringendo le viti di collimazione, perché le molle, anche se compresse al massimo, fanno un bello spessore (sempre che tu ne abbia bisogno, di avvicinare lo specchio alla culla, non è detto).

D'altra parte, se le accorci troppo, poi non spingono a sufficienza....

Ti conviene tenere a portata di mano diverse molle nuove (costano una sciocchezza), così nel caso ripeti la procedura tagliando un po' di meno.

Per quanto riguarda le rondelle, le mie si levavano con estrema facilità, tant'è che una l'ho persa subito!
In ogni caso non servono a granché, specialmente se cambi le molle. Servirebbero solo a non fare cadere la molla nella culla se per errore sviti completamente la vite di collimazione.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
sbab ha scritto:
Non sbagli nulla.
Per quanto riguarda la lunghezza della molla, devi fare qualche prova per capire come regolarti.
Se le lasci troppo lunghe infatti non potrai avvicinare molto lo specchio alla culla stringendo le viti di collimazione, perché le molle, anche se compresse al massimo, fanno un bello spessore (sempre che tu ne abbia bisogno, di avvicinare lo specchio alla culla, non è detto).

D'altra parte, se le accorci troppo, poi non spingono a sufficienza....

Ti conviene tenere a portata di mano diverse molle nuove (costano una sciocchezza), così nel caso ripeti la procedura tagliando un po' di meno.

Per quanto riguarda le rondelle, le mie si levavano con estrema facilità, tant'è che una l'ho persa subito!
In ogni caso non servono a granché, specialmente se cambi le molle. Servirebbero solo a non fare cadere la molla nella culla se per errore sviti completamente la vite di collimazione.

Fabio


grazie Fabio!
Non penso di dover avvicinare lo specchio alla culla di meno che lo spessore della molla... addirittura mi pare che potrei anche non accorciarela molla, il mio dubbio e' che forzando troppo la vite rischio di spanare la vite stessa o peggio ancora il supporto dello specchio...

se tengo lo specchio piu' lontano dalla culla, e quindi piu' vicino al secondario l'effetto che ottengo e' che guardando attraverso il fuocheggiatore il primario risulta "leggermente" piu' grande.
Supponendo che il secondario sia abbastanza ben dimensionato non dovrebbero esserci problemi di perdita di luce. giusto?

_________________
Meade LightBridge 12" Deluxe + Bob's Knob
Televue Nagler 16 T5
Televue Radian 10
Celestron Ultima 30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cass76 ha scritto:
se tengo lo specchio piu' lontano dalla culla, e quindi piu' vicino al secondario l'effetto che ottengo e' che guardando attraverso il fuocheggiatore il primario risulta "leggermente" piu' grande.
Supponendo che il secondario sia abbastanza ben dimensionato non dovrebbero esserci problemi di perdita di luce. giusto?


Se guardando attraverso il fok (senza oculare, magari con il portarullino forato) vedi per intero l'immagine del primario riflessa nel secondario, allora non ci sono problemi di perdita di luce.

L'unico problema (ma non è detto che sia un problema), è che con lo specchio più vicino al secondario estrai il fuoco più all'esterno. Quindi magari potresti avere difficoltà ad andare a fuoco con oculari tipo il Meade QX 26mm, che se ricordi andava a fuoco al limite della corsa esterna del focheggiatore.

Se non hai problemi di questo tipo, non ci sono altri problemi.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
sbab ha scritto:
Cass76 ha scritto:
se tengo lo specchio piu' lontano dalla culla, e quindi piu' vicino al secondario l'effetto che ottengo e' che guardando attraverso il fuocheggiatore il primario risulta "leggermente" piu' grande.
Supponendo che il secondario sia abbastanza ben dimensionato non dovrebbero esserci problemi di perdita di luce. giusto?


Se guardando attraverso il fok (senza oculare, magari con il portarullino forato) vedi per intero l'immagine del primario riflessa nel secondario, allora non ci sono problemi di perdita di luce.

L'unico problema (ma non è detto che sia un problema), è che con lo specchio più vicino al secondario estrai il fuoco più all'esterno. Quindi magari potresti avere difficoltà ad andare a fuoco con oculari tipo il Meade QX 26mm, che se ricordi andava a fuoco al limite della corsa esterna del focheggiatore.

Se non hai problemi di questo tipo, non ci sono altri problemi.

Fabio


Ieri sera ho montato le molle piu' rigide, ho notato che il tele rimane perfettamente collimato durante l'uso e abbastanza collimato anche dopo il trasporto (senza smontarlo pero').
E' incredibile come dei piccoli particolari possano cambiare radicalmente la qualita' e l'utilizzo di uno strumento... alla Meade potevano pensarci!!!!
Ho visto pero', giustamente dicevi tu, che il 26mm Meade non va a fuoco (mentre i Celestron Ultima 30 e 7.5 da 1.1/4" vanno a fuoco correttamente)

Cosa posso fare? l'unica soluzione e' accorciare le molle?
proverò a stringere un po di piu' tutte e 3 le viti... anche se ho paura di forzare troppo e che cmq non basti

_________________
Meade LightBridge 12" Deluxe + Bob's Knob
Televue Nagler 16 T5
Televue Radian 10
Celestron Ultima 30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il modo più semplice è quello di accorciare le viti, così puoi ricollimare il primario allontanandolo dal secondario il più possibile.

Altrimenti, potresti prenderti un tubo di prolunga da 2" da inserire tra focheggiatore e oculare.

Fabio

PS: Dimenticavo. C'è anche l'opzione di cambiare il focheggiatore, mettendone uno con drawtube più lungo. Dopo aver upgradato il fok con un moonlite, non ho più avuto nessun problema di fuoco anche con oculari che richiedono ancora più backfocus del QX26.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010