1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Il dobson le piazzi per terra e, se è ben bilanciato, lo sposti col ditino (come se avessse il servosterzo :lol: ) fino a centrare l'oggetto nel cercatore e guardi nell'oculare.

Con la montatura equatoriale devi:

sbloccare i blocchi dei movimenti AR Dec.
puntare l'oggetto nel cercatore
cercando di mantenere fermo il tubo blocchi in ascensione retta e decl.
ricentri nel cercatore coi movimenti micrometrici
guardi finalmente nell'oculare.
Ovvio che se anche la montatura equatoriale è ben bilanciata risulta più facile.

Il vantaggio della montatura è l'inseguimento che avviene girando la manopolina di ar.


Urka, fulgido esempio di giudizio oggettivo e per nulla condizionato dalle proprie preferenze personali...

:roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 13:40 
:D :D :D

...fondamentalmente, un Dobson si "posiziona" semplicemente appoggiando il tubo sulla base ed è fatta.
La montatura equatoriale va posizionata correttamente:
devi darle l'inclinazione della tua latitudine e orientarla perfettamente a Nord.
A pari tubo la montatura dobson è più economica della equatoriale.
Su piccoli diametri, fino a 150, la differenza di prezzo è esigua poichè si possono usare montature equatoriali relativamente leggere.
Su aperture di 200-300 millimetri la differenza di prezzo comincia ad essere notevole:
una montatura equatoriale che possa reggere un tubo così "massiccio" costa dai 1300 euro in su.
Su aperture da 400 millimetri in su è praticamente impensabile comperare una montatura equatoriale, che per essere sufficientemente robusta e stabile deve pesare almeno qualche quintale.
Queste montature si trovano solo negli osservatori.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 14:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivaldo ha scritto:
kappotto ha scritto:
Il dobson le piazzi per terra e, se è ben bilanciato, lo sposti col ditino (come se avessse il servosterzo :lol: ) fino a centrare l'oggetto nel cercatore e guardi nell'oculare.

Con la montatura equatoriale devi:

sbloccare i blocchi dei movimenti AR Dec.
puntare l'oggetto nel cercatore
cercando di mantenere fermo il tubo blocchi in ascensione retta e decl.
ricentri nel cercatore coi movimenti micrometrici
guardi finalmente nell'oculare.
Ovvio che se anche la montatura equatoriale è ben bilanciata risulta più facile.

Il vantaggio della montatura è l'inseguimento che avviene girando la manopolina di ar.


Urka, fulgido esempio di giudizio oggettivo e per nulla condizionato dalle proprie preferenze personali...

:roll:


Io ho la mia idea che la montatura equatoriale non faccia molto bene alla schiena... :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me il primo..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 17:32
Messaggi: 81
Località: Caorle (VE)
Ho deciso prenderò il rifrattore, così posso imparare a gestire la montatura equatoriale e con una spesa contenuta scoprirò se la mia nuova passione si rivelerà tale.

Poi magari mi faccio un obice, come lo ha chiamato qualcuno.... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
e lo sapevo io !!
ci avrei scommesso che si sarebbe finiti al dobson, è sempre così
di qualsiasi strumento si parli, s'infiltra sempre il dobson
vuoi comprare un binocolo ?...........prenditi il dobson !
vuoi un rifrattore ?.........comprati il dobson !
cerchi una montatura equatoriale ?... chi te lo fa fare ?... prenditi un dobson !
cerchi un tele per l'astrofoto ?.... il dobson !
alla fine, tutto volge al dobson
me lo state facendo odiare

qual'è il telscopio buono da odiare ?...il dobson !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
mah. io credo che quando sarà ora mi comprerò un 250mm newton con ottiche ottime e correttore di coma e pure il focheggiatore "ribassato" per le foto... la montatura rigorosamente equatoriale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
e lo sapevo io !!
ci avrei scommesso che si sarebbe finiti al dobson, è sempre così
di qualsiasi strumento si parli, s'infiltra sempre il dobson
vuoi comprare un binocolo ?...........prenditi il dobson !
vuoi un rifrattore ?.........comprati il dobson !
cerchi una montatura equatoriale ?... chi te lo fa fare ?... prenditi un dobson !
cerchi un tele per l'astrofoto ?.... il dobson !
alla fine, tutto volge al dobson
me lo state facendo odiare

qual'è il telscopio buono da odiare ?...il dobson !

Sai perché sei così arrabbiato? Perche ti manca un bel dobson! :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 17:32
Messaggi: 81
Località: Caorle (VE)
Io vorrei fare un passo alla volta...
Però l'idea del dobson mi stuzzica....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tieni conto che con i rifrattori acromatici devi mettere in preventivo un po' di aberrazione cromatica (tanto più evidente, quanto più è corta la focale del tele), aberrazione che è invece assolutamente assente nei riflettori...
A meno che non ti compri un costoso rifrattore apocromatico.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010