1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto tempo gli hai concesso per acclimatarsi?
La ventola quanto l'hai tenuta in funzione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Quanto tempo gli hai concesso per acclimatarsi?
La ventola quanto l'hai tenuta in funzione?


L'ho semplicemente lasciato fuori, la ventola non l'ho ancora provata :oops:
Le prime prove le ho fatte mezz'ora dopo, ma le ultime le ho fatte oltre due ore dopo.
La presunta ed alquanto incerta deformazione in effetti ho pensato che potesse essere causata da fattori di questo tipo (cioè movimenti d’aria, qualsiasi sia la causa).
Ma il decentramento in extrafocale è sempre restato costante ed evidente, per quanto limitato.

P.S.
Mentre puntavo Arturo (erano le 23:47) ho visto un punto luminoso che si muoveva, attraversava tutto il campo del 30mm (1,6°) in linea retta in circa 4 secondi. L'ho seguito verso lo zenit per un po' ... un satellite artificiale?

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Rick, la teoria va studiata e sono il primo io a sostenerlo, però bisogna stare attenti a non perdersi nei suoi meandri.

Anch'io noto una leggero decentramento tra immagine intra ed extrafocale; non mi ricordo quale delle due mostri una piccola imprecisione...

Sta di fatto che nella pratica, sono più che soddisfatto delle prestazioni, della nitidezza e della capacità risolutiva del mio tele, che mi sembrano sufficientemente in linea, con quanto leggo sia possibile ottenere dal diametro del mio specchio.

Probabilmente, basta una leggerissima imprecisione nel meccanismo del focheggiatore (a livello centesimale) per far notare una piccola discrepanza, tra intra ed extra.
Inoltre considera che basta che l'immagine si sposti un po' mentre fai quest'operazione (e coi dobson è molto facile che accada), per essere ingannati.
Insomma, ascolta il parere di un bischero, usalo un po' il tuo tele e smettila di tormentarlo!!! :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rick ha scritto:
a volte mi sembrava che i contorni delle stelle sfuocate fossero leggerissimamente deformati, altre volte mi apparivano perfettamente circolari. Forse era solo una mia impressione ... :?


o forse l'effetto del Seeing? :)

Prova a puntare Saturno, è un buon test per le capacità dello strumento, anche alcune doppie strette sono un buon test (per sentito dire.... io non ho mai fatto la prova) per misurare la capacità risolutiva dello strumento, che però è condizionata anche e soprattutto dalla qualità del cielo da dove e quando osservi e anche dalla qualità dell'oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato anche ieri sera ma il seeing era peggiore, poi è annuvolato e sono stato costretto a rientrare.
Stesse impressioni ma ho deciso che aspetterò di provarlo in condizioni migliori prima di ritornare sull’argomento.
Oltre al meteo la Luna a 3/4 e mi rende impossibile cercare oggetti deboli per cui attualmente l’osservazione è leggermente castrante. :x
x stevedet: questo chiarisce perché ho “tormentato” il GSO: in mancanza d’altro da fare! … se solo lo avessi comprato un paio di settimane prima … :roll:

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010