1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
ha ragione kendar
saturno lo si vede in un rifrattorino giocattolo!
SI DEVE VEDERE IN UN SC DA 8" E DI BRUTTO ANCHE!
usiamo la stessa ottica, e con un 8" si vede anche la divisione di cassini...
poi ti ripeto...se vedi a fuoco la luna devi vedere a fuoco anche saturno.....
cmq sia...mettiti almeno sul balcone a osservare, magari il problema e' tutto li e va a finire che butti un lx200 in cantina senza colpe!poverino...sai che smacco sarebbe per lui?? :-)

Paolo

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 15:07
Messaggi: 14
Località: Omegna
[quote="paolastro"]ha ragione kendar
saturno lo si vede in un rifrattorino giocattolo!
SI DEVE VEDERE IN UN SC DA 8" E DI BRUTTO ANCHE![/quote][/quote]

Ragazzi, non ho detto che non vedo gli anelli ma che, come gran parte degli altri soggetti, fatico nella focheggiatura per cui tutto resta alquanto confuso (anche gli anelli che....garantisco sono quelli di saturno e non di un UFO:-)
Di divisione Cassini "ben definita" o satelliti neanche a parlarne, questo con tubo sul balcone da mezz'oretta e buoni oculari a grande ingrandimento; può darsi benissimo che, viste le mie sedute osservative con frequenza bisettimanale (e non di più, purtroppo) abbia sempre trovato condizioni pessime di seeing (!?!)




[quote="paolastro"]usiamo la stessa ottica, e con un 8" si vede anche la divisione di cassini...
poi ti ripeto...se vedi a fuoco la luna devi vedere a fuoco anche saturno.....
cmq sia...mettiti almeno sul balcone a osservare, magari il problema e' tutto li e va a finire che butti un lx200 in cantina senza colpe!poverino...sai che smacco sarebbe per lui?? :-)


Beh, se non è una "sveltina" vado quasi sempre sul balcone, ma ora...........non vorrei annoiarvi oltremisura.
A buttarlo in cantina non ci penso nemmeno; non sono abituato a rinunciare facilmente ai miei propositi (sono solo un pò lunghino coi tempi, visti i ritmi di lavoro e famiglia)

grazie ancora a tutti
Baranci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda,
probabilmente il tuo LX200 ha seri problemi di fabbricazione.
Fossi in te me ne libererei al più presto possibile.
Ti faccio un favore: ti regalo il mio mak127, perfetto, in cambio del tuo lx200 difettoso.
Poi se vuoi puoi anche disfarti del ccd: ti regalo la mia vesta pro (perfetta) in cambio del tuo ccd.

Che ne dici :lol: :lol: ?


A parte gli scherzi, uno strumento come il tuo merita un pavimento ben più adatto rispetto alle mattonelle di casa o a quelle del balcone.
Sicuramente lui brama un po' di sano e lurido terriccio con almeno qualche ciuffo d'erba sopra.

I brividi vengono a me a pensare che hai uno strumento come quello e non lo porti manco nel giardino per usarlo!

Rendigli giustizia.

E poi segui gli altri consigli che ti hanno dato. Vedrai che non ti deluderà.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mugo65 ha scritto:
Di divisione Cassini "ben definita" o satelliti neanche a parlarne, questo con tubo sul balcone da mezz'oretta


Direi che devi attendere 1 ora, mezz'ora e pochino e di certo vedrai ancora una piuma di calore nello Star Test (a meno che non ci sia la stessa temperatura in casa e fuori).
Inoltre verifica la collimazione.

Per il seeing: Saturno e le stelle "brillano"? (la luce ha un'intensità variabile?).

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Gia' ....l'osservazione casalinga la facciamo in tanti no? :)

Basta fare andare tutto in temperatura. Certo non è proprio il TOP ...pero' se po fa' :p

Cmq chi ha detto che il tuo strumento non è adatto all'osservazione diurna e/o terrestre ha detto parole sacrosante.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LX200R 8" (lunghino)
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> beh, al pensiero di trasportare tutto l'ambaradan in un prato mi vengono i sudori freddi

A me invece prima o poi viene l'ernia...
Prima o poi andrò a finire a prendere un Dobson, lo sento 8)

> In merito agli LX200 ti trovi bene con lo strumento?

Bene, dal momento che ho imparato a capirlo. Se dovesse prenderlo in mano uno che fino ad ora ha osservato con un 80mm apo mi direbbe "ma come fai a osservare con questo coso?"

> Da pareri vari ho realizzato che non sia uno strumento molto condiviso nel popolo degli astrofili.

L'LX200 è stato i lprimo telescopio con GOTO che ha avuto un seguito. 7 anni prima arrivò il Vixen Skysensor ma fu bellamente snobbato

> Ho inoltre paura ad affrontare le osservazioni in equatoriale per paura di non aver dimestichezza con le molteplici regolazioni della testa,

Al contrario è proprio l'osservazione in equatoriale la più istintiva e redditizia. IMHO a un telescopio non Dobson serve una montatura altazimutale così come a Polifemo serve un binocolo

> non avendone mai vista e provata una dal vivo (altro motivo che ha spinto il negoziante a propinarmi un tele "user friendly", come dice lui)

I soliti rivenditori da bancarella che pensano che 2 integrati possano sostituire la cultura astronomica dell'osservatore. Ti consiglio di usare qualche ora del tuo tempo per imparare la meccanica celeste, visto che - fino a quando saremo costretti ad osservare dalla terra - è alla base di tutto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
visto la tua preziosa esperienza (Photallica) secondo la tè qual'è il metodo di allineamento piu preciso (In altazimutale) per i meade serie LX200?

Grazie

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 15:07
Messaggi: 14
Località: Omegna
[quote="sbab"]Guarda,
A parte gli scherzi, uno strumento come il tuo merita un pavimento ben più adatto rispetto alle mattonelle di casa o a quelle del balcone.
Sicuramente lui brama un po' di sano e lurido terriccio con almeno qualche ciuffo d'erba sopra.
I brividi vengono a me a pensare che hai uno strumento come quello e non lo porti manco nel giardino per usarlo!



...a me i brividi vengono pensando che abito in uno squallido condiminio al 5° piano e un giardino non sò neanche cosa sia ;-)
Per questo (e per la mia ernia maledetta) sono restio a prendere tutto e trasferirmi in qualche posto all'aperto (con la bella stagione e le nuove punture per la schiena magari lo farò)


[quote="sbab"]Rendigli giustizia.
E poi segui gli altri consigli che ti hanno dato. Vedrai che non ti deluderà.


spero di essere all'altezza e riuscire pian piano ad apprezzarlo.
ciao,
Baranci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 15:07
Messaggi: 14
Località: Omegna
[quote="puspo"]Direi che devi attendere 1 ora, mezz'ora e pochino e di certo vedrai ancora una piuma di calore nello Star Test (a meno che non ci sia la stessa temperatura in casa e fuori).
Inoltre verifica la collimazione.
Per il seeing: Saturno e le stelle "brillano"? (la luce ha un'intensità variabile?).

le stelle si; il saturno migliore che ho visto (mesi fà) era abbastanza definito ma opaco (lattiginoso) e leggermente sdoppiato; nulla a che vedere con le foto postate nei forum.
Se poi oso aumentare gli ingrandimenti o inserire la barlow è sistematico che quei dettagli spariscono e io mi sc@zzo.
L'unico sistema per escludere qualsiasi responsabilità dello strumento è ......verificare tutte le mie colpe.
Lo farò seguendo le vostre dritte.

grazie,
Baranci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LX200R 8" (lunghino)
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 15:07
Messaggi: 14
Località: Omegna
[quote="photallica"]> A me invece prima o poi viene l'ernia...
Prima o poi andrò a finire a prendere un Dobson, lo sento


...io invece l'ernia ce l'ho già (ho visto sul tuo sito il carrello su cui hai messo LX e devo farmene uno anch'io, visti i costi di quelli in commercio)

[quote="photallica"]Al contrario è proprio l'osservazione in equatoriale la più istintiva e redditizia. IMHO a un telescopio non Dobson serve una montatura altazimutale così come a Polifemo serve un binocolo


Ho letto però che oltre a consigliare la testa pesante di Meade (700/800 euro) è necessario dotare il tele di pesi e quant'altro, vista la precaria instabilità di una forcella in montatura equatoriale (?)

[quote="photallica"]I soliti rivenditori da bancarella che pensano che 2 integrati possano sostituire la cultura astronomica dell'osservatore.


Beh, io mi sono rivolto ad un nominato negozio di cui non faccio il nome, proprio perchè è stato l'unico con cui ho potuto discutere amichevolmente
sul da farsi (è evidente che comunque ha curato i suoi interessi)

cmq il discorso testa lo affronterò al momento ooprtuno, quando avrò preso confidenza con tele e maledetta CCD.

ciao,
Baranci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010