1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Se può essere d'aiuto, io per un periodo ho avuto il 5mm TMB, niente male. Ora ho un Hyperion da 5mm ed un Vixen OR da 7mm.
Da sempre ho anche un Celestron Omni da 6mm Plossl. Devo dire che alla fine la qualita dell'immagine che mi restituivano tutti gli oculari, sui mie strumenti, non è che fosse poi così differente da oculare ad oculare. Quelli che mi sono sembrati cmq più performanti sono stati, nell'ordine, il Vixen OR, il Celestron Plossl e TMB e, per ultimo, l'Hyperion. Però differenze davvero minime.. poi vabbè, andrebbero confrontati tutti assieme nella stessa serata.. però non è che con l'OR sia al momento riuscito a vedere più di quello che già avevo visto con ad esempio il Celestron..

Riguardo alla comodità d'uso, Hyperion e TMB vincono alla grande.
Quindi io andrei col TMB..

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Plossl della Celestron al pari del TMB??

Su che telescopio l'hai provati?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Leggi firma..
Di recente ho fatto un testa a testa, in varie occasioni, tra il 6mm Omni, il 5mm Hyperion ed il 7mm Vixen.. su saturno.
Il Vixen dava qualcosina d più rispetto al celestron, l'hyperion era il fanalino di coda.. però con maggiori ingrandimento (cosa che falsa un pò la prova).

Ciao

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, stai attento agli ingrandimenti: per esempio, confronto diretto (stessa seratam seeing, cielo, telescopio) tra il mio TMB7mm e il GO9mm vinceva netto il TMB per immagine (Saturno), ma per via dei maggiori ingrandimenti. A pari ingrandimenti, credo vinca in volata il GO. Però c'è il rovescio della medaglia: ci sono serate in cui butterei via il TMB e mi terrei il GO per via del seeing che non permetteva elevati ingrandimenti.

Gli Hyperion non sono adattissimi alle osservazioni planetarie... :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Io ormai ho suddiviso il parco oculari in questo modo: il 5 Hyperion a riposo momentaneo..lo uso solo per avere alto ingrandimento sulla luna e quelle rare volte che il seeing si concede ..su terrestre fa la sua figura invece e mi verrà utile col piccolo 66 quando spio la vicina che prende il sole sul balcone d'estate :lol: :lol:
Per i pianeti sul C6 coppia di Nagler da 9mm tipo 1 e 6 ed è finita lì.Non ho bisogno davvero di altro.Sul 66 alterno TV 8-11 plossl e x-cell da 10.

Le altre 3 focali sono per il deep ( ma uso solo 13 e 20) alle quali appena riesco abbinerò un oculare da 16mm per deep definitivo,pensavo al type 5 Nagler anche se sarei curioso di provare l'uwa della Meade,i Pentax invece non mi attirano,preferisco campi superiori ed ormai mi sono innamorato dei TV.

Ho abbandonato gli ortoscopici per ragioni pratiche.
Sto pensando ad un Planetary hr da usare per la fotografia in proiezione col 66 visto che hanno l'esterno filettato per t2,però ho il dubbio sulla focale e se alla fine ci possono essere problemi per la messa a fuoco con la reflex....anche xè ho in mente un'altra cosa ma devo prima valutare bene il tutto per non incappare in sorprese spiacevoli
Questa è la mia "situazione"

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto di recente le recensioni (ottime!) di Marco e devo dire che per ora, usando il mak90, mi orienterei verso un GO9, anche se porto gli occhiali, ma che posso togliere durante le osservazioni senza problemi.

Inoltre ci terrei a sapere una cosa, visto che in seguito necessiterei di un oculare tra i 5 e gli 8 mm: è possibile usare un WALER zoom 5 - 8 mm per il planetario o è solo ottimo per il deep?

Il WALER sarebbe "condiviso" tra il mak e il Dobson da 10", al contrario del GO, che penso di prendere comunque, ma che sarebbe destinato solo per il mak.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
I Burgess Planetary li trovi da Carinci
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... 201_25.htm
Tra l'altro li ha appena messi in offerta credo a 89 euro e sono ottimi oculari che secondo me valgono ben più del costo e uno dei rari casi dove all'estero li paghi di più.
Se hai modo di telefonare a Carinci (n. sul sito) è una persona squisita e disponibilissima e fai fatica a vederlo come un commerciante. Tieni presente che i suoi consigli sono disinteressati ed è una delle poche persone corrette che esistono.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo che i burgess tmb siano in offerta perche' sono in realta' la stessa identica cosa dei planetary HR di TS (quallo che ha fede per intenderci) che costano appunto 89€ e quindi venduti piu' cari rischiano di andare fuori mercato. I ts HR ho avuto occasione di provarli da giuliano e devo dire che mi hanno fatto un'ottima impressione, tant'e' che penso prendero' il 5mm.

x pieroim : sono contento che l'orto vixen ti piaccia, in fin dei conti sono buoni oculari, ma quando si parla di ortoscopici sembra esistano solo i baader GO (sono le mode , come succede con gli hyperion, salvo poi scoprire che prendono "legna" da altri oculari meno chiacchierati :D ).
aggiungo 2 righe perche' non sembri che voglio far polemica , sono solo considerazioni derivanti da quel che si legge ogni tanto quando si parla di oculari, e son valide nella fascia media, poi effettivamente molto dipende anche da considerazioni soggettive e comunque le differenze non sono, come dice piero, abissali.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Harij01 ha scritto:
Ho letto di recente le recensioni (ottime!) di Marco e devo dire che per ora, usando il mak90, mi orienterei verso un GO9, anche se porto gli occhiali, ma che posso togliere durante le osservazioni senza problemi.
[...]
Il WALER sarebbe "condiviso" tra il mak e il Dobson da 10", al contrario del GO, che penso di prendere comunque, ma che sarebbe destinato solo per il mak.


Come non detto, mi appresto ad autosmentirmi!
Ieri all'AstroShow ho comprato da Carinci un TMB 7mm, già provato la sera su Saturno e di giorno su varie gru e sulla vicina di 2 palazzi di fianco al mio :D
Ne sono FELICISSIMO, ottimo oculare!
Anzi, attualmente avendo un 19mm e questo 7mm non credo che mi serva qualcosa in mezzo... almeno per ora

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010