1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti parlo sempre da neofita, e tanto di cappello a tutti coloro che osservano da piu' tempo di me... ma con tutto il rispetto penso che prima di pensare alla fotografia sia meglio farsi un po' le ossa osservando e imparando a usare il tele.Io sto facendo cosi' ...cercando di godere appieno lo spettacolo che lo "spazio" offre al mio tele e quindi ai miei occhi. Sono sincero la prima volta che ho osservato... mi son detto beh tutto qui?Un po' di delusione perche' pensavo a chissa' cosa vedere! Pian piano mi sono ricreduto su Saturno...ogni sera lo osservavo e man mano riuscivo a intravedere qualche dettaglio in piu' fino a vedere in una giornata meravigliosa la divisione Cassini.Stessa cosa per M42 ...osservata con l'Omni da 40 mm e il risultato quale e' stato? Oh toh ma si vede in Bianco e nero! ....e li a farmi una cultura (chiaccherando su MSN e leggendo articoli anche qui sul forum) del perche' del B/N. Da li e' iniziata "strumentite" ...e la voglia di andare avanti e di provare e riprovare le potenzialita' dettate dal mio strumento. Ben venga che tu possa vedere gli strumenti e deliziarti con noi...io sono a disposizione ma la mia cultura a riguardo credimi e' pessima ....ma di sicuro qui ci sono delle Persone che sapranno aiutarci in ogni nostro passo.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
E' che sono impaziente di incontrarci tutti quanti noi di varese... spero tu possa capirmi :P

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 20:43 
Ciao erenis.
Facciamo un po' di "luce" ne buio più pesto:
non è assolutamente vero che per fare astrofotografia ci voglia un telescopio.
Se la strada che vuoi prendere è quella dell'astrofotofrafia devi partire dalla cosa principale: la macchina fotografica.
Dovrà essere ottima.
Potresti prendere una Eos350d usata, se ne trovano ormai molte, con un buon obbiettivo.
Ti servirà inoltre il comando remoto ed una montatura che possa inseguire.
Ci sono in giro dei progettini semplici di tavolette equatoriali per astroinseguimento fotografico, cose con le quali hanno iniziato tutti gli astrofotografi "bravi".
Poi dovrai studiare per bene il cielo, poichè per fotografare "cose che l'occhio non vede" bisogna essere in grado di "trovarle" quindi la perfetta conoscenza del cielo è fondamentale.
Sull'obbiettivo migliore non ti posso aiutare, poichè io di fotografia non so nulla.
Ma di certo chi fa belle foto saprà consigliarti.
Ciao!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Quanti pareri....

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Caro amico delle montagne, il mio più sincero consiglio è quello di cominciare con calma.. Hai un binocolo ora e fossi in te lo sfrutterei quanto più possibile per imparare a conoscere la volta celeste, trova libri, enciclopedie, planetari software, tutto quello che più ti aiuta a conoscere cosa c'è nel cielo e come esso ci appare in movimento! Se hai intenzione di fotografare è bene che tu ti abitui al moto equatoriale, all'asse polare e a come il tutto nel cielo si muova secondo specifiche regole. Ti consiglio il sito di StarEnd, astrolab.altervista.org spiega molto bene questo concetto. Poi ti consiglio di iniziare a studiare le prime costellazioni basi per orientarsi in cielo, e passare qualche notte a cercare di individuarle. Insomma l'attrezzatura, fossi in te, non la comprerei prima di 3/4 mesi.. altrimenti rischi fortemente di sbagliare un acquisto o di ritrovarti un oggetto che non sai usare..

Saluti
Roberto

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: approfitto
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
di questo post, per avere un consiglio:

vorrei comprare una canon eos 350d, visto che non ho una macchina fotografica, me ne faccio una!!

ma per inserirla nel focheggiatore ho bisogno oltre che dell'anello t2 qualche altra cosa?

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: approfitto
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Michele ha scritto:
di questo post, per avere un consiglio:

vorrei comprare una canon eos 350d, visto che non ho una macchina fotografica, me ne faccio una!!

ma per inserirla nel focheggiatore ho bisogno oltre che dell'anello t2 qualche altra cosa?


Si, ti serve anche un raccordo fotografico a cui avvitare l'anello T2. Poi esistono raccordi per il fuoco diretto o per proiezione d'oculare o tutti e due. Molto dipende da dove si concentra il fuoco nel tuo tele, dato che non con tutti puoi mettere a fuoco al fuoco diretto.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Ultima modifica di tonyjungle il lunedì 26 marzo 2007, 11:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
erenis ha scritto:
Come dicevo nel post che ho scritto prima, ho un binocolo 10x50 senza supporto di sostegno.
Che ci faccio oltre che guardare la luna con le braccia traballanti? :P


Quando avrai il telescopio lo userai per vedere dove puntarlo per fare star hopping.... :P

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Ok, l'acquisto che mi aspetta non è da poco, quindi nel frattempo farò pratica con quello che ho a disposizione e mi studierò un po di teoria (ossia ciò che sto tutt'ora facendo)
Inc aso chiedo :)
Grazie!

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fossi in te partirei con un piccolo mak, con cui ti potresti sbizzarrire fin da subito con la ripresa webcam sui pianeti.

Concordo con chi ti ha detto che, tra le varie tecniche fotografiche, quella con la webcam è tra le più semplici.
Inoltre disponi già di un computer portatile, che è lo strumento più costoso che ti serve allo scopo.
Se metti in conto altri 500 o 600 euro dovresti riuscire a trovare, nell'usato, un bel skywatcher mc127 su montatura motorizzata.

Lo useresti con profitto per fotografare con la webcam, e in più potresti usarlo anche per cominciare ad osservare il deepsky, anche se solo per gli oggetti più luminosi, vista l'apertura esigua.

Poi, più avanti quando avrai fatto già un po' di esperienza, ti portai prendere uno strumento (e soprattutto una montatura) più adatto alla foto deepsky.
Ma il mak ti resterà comunque utile, grazie alla sua compattezza e versatilità.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010