1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
uff ma xchè esistono tutti sti tipi di telescopio? galileo non aveva mica tutta questa scelta e si divertiva più di tutti noi messi insieme :D
.. comunque a parte tutto .. dovendo scegliere un newtoniano.. è consigliabile un dobson ammettendo che non voglia fare fotografie?
qual è il parametro che peggiora la visuale in caso di cattivo seeing? mi spiego meglio.. se le condizioni non sono ottimali (causa IL, foschia, ecc) quale strumento soffre di più (quello con maggiore apertura, maggiore focale, ecc.) ? spero di aver posto la domanda in modo abbastanza leggibile :)

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 0:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
korgolo ha scritto:
uff ma xchè esistono tutti sti tipi di telescopio? galileo non aveva mica tutta questa scelta e si divertiva più di tutti noi messi insieme :D

sono il meno quotato per dare consigli qui dentro, quindi non prenderlo come un consiglio, ma come intervento connesso all'argomento
io ormai la vedo così:
secondo me non c'è bisogno di farsi troppe seghe mentali con la scelta del primo telescopio da adibire esclusivamente al visuale
i veri problemi verranno quando e se vorrai dedicarti all'astrofotografia
quindi risparmiati le fatiche per dopo
sappi che di guardare i pianeti e la luna alla fine ti romperai le balle e vorrai pure fotografarli
discorso diverso invece per il deepsky, dove potresti anche rimanere a vita un visualista

io ho iniziato a guardare la via lattea a occhio nudo
non ti dico lo stupore
poi ho guardato con lo skylux della bresser,
non ti dico lo stupore
poi ho guardato da telescopi ben + performanti, tra cui maksutov, cassegrain, newtoniani, rifrattori apo, tra quelli standard
non ti dico lo stupore
poi ho messo gli occhi su un binocolone
non ti dico lo stupore
poi sono andato in orbita con l' Hubble
non ti dico lo stupore
alla fine qualsiasi cosa prendi, stai sicuro che ti starà stretta
e diventa solo una questione di soldi

tra l'IL, le nuvole, la pioggia, l'inquinamento, i lampioni sotto casa,
i fari delle macchine, le lucciole nel giardino,
sono poche le nottate che potrei stare a guardare un pò di cielo da casa mia
allora mi tengo lo skylux che uso dal balcone di casa, tanto da un sito simile un tele + performante servirebbe a poco
mi sono comprato un bel binocolone 25x100 con treppiede e me ne vado in montagna a godermi il deepsky,
e me ne sono venuto fuori con 500 euro
in attesa naturalmente di capirci di + per upgradare il telescopio, che sia dobson o altro, ancora non lo so
onde per cui
se guardo da una città, io comprerei al + basso prezzo possibile, newtoniano o rifrattore che sia
personalmente non ci spenderei manco quei mille euro, sarebbero soldi buttati via
se guardo da una campagna molto buia, dalla montagna o deserto del sinai, il discorso già cambia
alla fine, più che il telescopio, è il sito osservativo che fa la vera differenza
è il cielo disponibile che sceglie lo strumento, non viceversa
l'hai detto tu, Galileo si divertiva di + con il suo semplice cannocchiale ed aveva meno problemi
ma vuoi mettere il cielo che aveva Galileo ?
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pkappa ha scritto:
sbab ha scritto:
Personalmente non ho mai visto giove e saturno nel rifrattore apocromatico da 150mm della mia associazione tanto bene quanto nel mio dobson da 30cm.

Sbab

alt, fermo
che è sta storia ??
ma veramente un dobson da 30cm ha + risoluzione di un rifrattore apo da 15cm...sui pianeti ?

ciao

Assolutamente si, l'apertura del telescopio da la risoluzione!
La differenza con l'APo sta nell'incisione dell'immagine che sui pianeti rende la visione decisamente più appagante nella maggior numero di serate, ma in casi di ottimo seeing e cielo buio, ti assicuro che 30 cm di specchio ti danno molti dettagli in più del 15 apo (e ci mancherebbe).

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Galileo si divertiva di + con il suo semplice cannocchiale ed aveva meno problemi
ma vuoi mettere il cielo che aveva Galileo ?

Il grande Galileoebbe si un bel cielo, ma un telescopio indecente :D infatti saturno lo percepì come pianeta "trigemino" cioè formato da 3 corpi...ma lui non aveva scelta!!
(pare che Meade e Celestron non spedivano direttamente in Italia neanche a quei tempi):mrgreen:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
sbab ha scritto:
Personalmente non ho mai visto giove e saturno nel rifrattore apocromatico da 150mm della mia associazione tanto bene quanto nel mio dobson da 30cm.

Sbab

alt, fermo
che è sta storia ??
ma veramente un dobson da 30cm ha + risoluzione di un rifrattore apo da 15cm...sui pianeti ?

ciao


Beh, Vittorino ti ha già risposto.
Se poi sul mio dob ci piazzo anche il visore binoculare..... non c'è proprio storia!

Tornando al topic, concordo con te pkappa. SPesso ci facciamo troppe seghe mentali, quando alla fine dimentichiamo il fattore principale da considerare, che è il cielo.
Sotto un cielo veramente buio anche il più scarso degli strumenti si trasforma in un cannone.
Quindi l'investimento più redditizio per un astrofilo visualista è sicuramente quello di spendere soldi in benzina per trovarsi un buon sito osservativo.
Poi viene lo strumento, meglio se dobson :wink: !

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
SPEGNETE LE LUCIIIIIIIIIIIIIII

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010