1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 1:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Complimenti per il tuo tubone, ma adesso ti ci vorrebbe una bella torretta.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
certo che vedere così il signore degli anelli...ormai manca un anno per l'acquisto di un dobson nuovo...
dobson forever!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo ieri sera sono indeciso...

Immagine

... :roll: :roll: :roll: ... :roll: :roll: :roll: ...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Marco Bracale ha scritto:
Dopo ieri sera sono indeciso...


... :roll: :roll: :roll: ... :roll: :roll: :roll: ...


Quante sere in un anno sfrutti dal cielo di roma un 10/12" ? questa è l'unica domanda che ha senso, salvo l'ipotesi di caricare tutto quanto in macchina ogni volta che vuoi osservare e fare un tot di km.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
Quante sere in un anno sfrutti dal cielo di roma un 10/12" ? questa è l'unica domanda che ha senso, salvo l'ipotesi di caricare tutto quanto in macchina ogni volta che vuoi osservare e fare un tot di km.


Il Dob dalla città lo userò solo sul planetario, e per il deep ogni novilunio me ne vado fuori :wink: Non me lo compro per stare a Roma...

La scelta sarà determinata da 2 fattori: 1) se riuscirò a prendere la patente e 2)se mia madre si deciderà a farmi questo cavolo di notebook.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
con uno ci vedi la enkle, con l'altro forse no.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Quante sere in un anno sfrutti dal cielo di roma un 10/12" ? questa è l'unica domanda che ha senso, salvo l'ipotesi di caricare tutto quanto in macchina ogni volta che vuoi osservare e fare un tot di km.
Il Dob dalla città lo userò solo sul planetario, e per il deep ogni novilunio me ne vado fuori :wink: Non me lo compro per stare a Roma...

Se vai sul terminillio non hai problemi

Cita:
La scelta sarà determinata da 2 fattori: 1) se riuscirò a prendere la patente e 2)se mia madre si deciderà a farmi questo cavolo di notebook.
il notebook è impegnativo da usare su campo; problema corrente, problema umidità, problema perdita di tempo consultazione-osservazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
skymap ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Dopo ieri sera sono indeciso...


... :roll: :roll: :roll: ... :roll: :roll: :roll: ...


Quante sere in un anno sfrutti dal cielo di roma un 10/12" ? questa è l'unica domanda che ha senso, salvo l'ipotesi di caricare tutto quanto in macchina ogni volta che vuoi osservare e fare un tot di km.


complimenti per il bestione e per l'osservazione di saturno!! vi invidio!! :oops:

Anche io sono intenzionato a prendere un bel dobson ... in particolare il LB12" Deluxe... pero' ho qualche dubbio:
abito a 20km a nord di Milano ... osservo generalmente dalla mia terrazza o dal giardino, quest'ultimo e' abbastanza buio... pero' l'IL e' decisamente visibile!!
ogni tanto mi capita di andare in montagna alla Colma di Sormano (circa 1 ora di macchina) e raramente piu' lontano...
Riuscirei a sfruttarlo anche da casa (per poi godere in montagna) oppure non dara' grossi vantaggi rispetto al 114 che utilizzo adesso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
il notebook è impegnativo da usare su campo; problema corrente, problema umidità, problema perdita di tempo consultazione-osservazione


Beh ma allora non lo si dovrebbe usare mai su campo?
Lo so che è impegnativo :) Ma se me lo faccio, me lo faccio per fare riprese webcam, che comportano l'acquisto di una montatura di un certo calibro se vogliono essere fatte in tranquillità e stabilità. Se invece non me lo fanno, l'ago della bilancia cadrebbe prericolosamemnte sul Dobson.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Marco Dobson forerver.

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010