1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 5:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2023, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Scusa, il correttore di Android... :evil:
Non ricordo che parola avevo usato...
Comunque metti "occhiata" al posto della parola "spinta" :mrgreen:

Altri utenti probabilmente ti sapranno consigliare meglio su cosa controllare.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2023, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2023, 11:43
Messaggi: 18
Ho scoperto da alcune foto in rete che il primario di questo modello Celestron 150/750 non è regolabile, ciò implica che non ci saranno le 3 coppie di viti di regolazione. Vuol dire che lo specchio principale è incollato sul fondo del tubo in modo fisso? Può significare un problema per la collimazione? Oppure è solo un modo più pratico per evitare scollimazioni frequenti? Non saprei darmi una spiegazione... ho capito che come modello è abbastanza datato (come la sua montatura CG-4), forse una volta si usava così?
Allegato:
Celestron c6.jpeg
Celestron c6.jpeg [ 105.84 KiB | Osservato 7670 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2023, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Vuol dire che non si può collimare.
Alla larga!!!

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2023, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2023, 11:43
Messaggi: 18
Come mai è stato realizzato in quel modo allora? Che vantaggi può avere?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2023, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Costa meno produrlo e un neofita non si deve preoccupare della collimazione, se spieghi che devi collimare ad una persona che non sa niente potrebbe sembrare troppo complicato, non importa se poi si vede in maniera pessima, il risultato, per l'azienda, è stato ottenuto con la vendita.
Tanto poi sono strumenti entry level, tipo i bird-jones, sono strumenti che di solito finiscono in cantina o soffitta dopo un paio di serate.
Purtroppo sono strumenti che uccidono la passione a molti che si avvicinano, come i rifrattori di plastica, che attirano il neofita per il basso prezzo ma poi non lo fanno appassionare.

Per quanto mi riguarda sono strumenti che non dovrebbero esistere, ma per le aziende sono una gran parte degli incassi, spesso con un margine molto alto.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2023, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2023, 11:43
Messaggi: 18
Cercando come un matto ho letto di un utente su questo forum che scrisse anni fa di aver comprato un Celestron 200/1000. Aveva lo stesso problema: sembrava che quel tappo con tre viti sulla culatta rendesse impossibile la collimazione del primario. Invece poi, con l'intervento di un altro utente, il quale evidentemente sapeva di cosa si trattava, si è rivelato essere solo un coperchio che, una volta svitate le tre viti, nascondeva le viti di collimazione.
Ora, quello che vorrei comprare non è lo stesso modello, è il fratello piccolo da 150 mm, ma è pur sempre un Celestron e cercando su internet sembrano fatti allo stesso modo. Nel dubbio ho scritto anche all'assistenza della Celestron chiedendo spiegazioni a riguardo sperando che mi rispondano.
La mia speranza è quindi che si tratti di un semplice coperchio e incrocio le dita, altrimenti passerò a cercare altro.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2023, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Ho letto il tuo post nell'altra discussione.
Io chiederei al venditore di poter rimuovere le viti per controllare.
Se lo permette e ci sono le viti di collocazione OK, se non lo permette... Ciao ed amici come prima.
Comunque se fosse una copertura resta un impedimento alla collimazione che in un Newton di solito va controllata piuttosto spesso. È una soluzione quantomeno singolare.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2023, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2023, 11:43
Messaggi: 18
È proprio quello che gli ho chiesto, ma sto aspettando una risposta. Come dici tu, se riesce a dimostrare che le viti per la collimazione ci sono bene, altrimenti tanti saluti.
Nel caso fosse solo una copertura secondo me non ci sarebbe alcun male nel levarla completamente e lasciare la culatta scoperta.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2023, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2023, 11:43
Messaggi: 18
Ciao, il venditore mi ha appena inviato la foto della parte posteriore del tubo senza coperchio. Direi che le viti per la collimazione ci sono... pareri?
Allegato:
received_1391899874709014.jpeg
received_1391899874709014.jpeg [ 215.69 KiB | Osservato 7619 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2023, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2023, 11:43
Messaggi: 18
Direi che procederò all'acquisto, visto che a occhio il telescopio sembra a posto. Andrò a ritirarlo domani. Vi terrò aggiornati una volta che lo avrò tra le mani.
Se volete lasciare ancora qualsiasi opinione, commento o critica accetto tutto volentieri.

Grazie ancora per tutti i consigli.
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010