1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
di niente! è un nostro dovere aiutare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 10:05
Messaggi: 55
Località: Sacrofano (RM)
bene, bene. non appena avrò qualche domanda pertinente chiederò.
speriamo che si apra un pò il cielo stanotte...

_________________
manula


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Comunque Cartes Du Ciel lo trovi su CD nella confezione del tele


Non lo sapevo mica.. non l'ho neanche guardato il cd.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
john ha scritto:
ciao, io sono nella tua stessa situazione, con la differenza che proprio in questo forum ho scoperto che a 300 metri da me abita il presidente di un'associazione locale :)


Beato te... io ancora non riesco a trovare nessuno di Campobasso e dintorni... :cry:

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Stazionamento telescopio
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per avermi risposto.
Sul problema di stazionare il telescopio ci sto' lavorando, ma ancora ho molti dubbi, sono riuscito a farlo sistemare sabato sera da un astrofilo esperto durante l'eclissi di luna, ma un po' presi per l'evento un po era buio, cera tanta gente (eravamo ad un osservatorio) io in pratica non ho capito quasi nulla.
Qualche suggerimento io lo accetto molto volentieri. :D
Ancora il mio problema sta nel fatto che ad occhio nudo trovo la stella polare ma poi quando provo a centrarla con il tele li iniziano i problemi, tieni conto che il telescopio e molto economico (sabato sera mi sembrava quasi ridicolo confronto a quello che cera intorno a me).
I movimenti sono molto bruschi anche cercando di muoverlo il meno possibile, con un quarto di giro riportavo la luna da 1/4 al centro.
Altro problema e che quando leggo i Tropic non riesco a comprendere bene cosa si intende quando iniziano a parlare di lenti ecc.
Nel mio telescopio un BRESSE 70/700 ci sono tre oculari 4mm 12mm e 20mm ma non riesco a capire come si possa calcolare la loro potenza in base a cosa.
Su internet ho trovato molte spiegazioni mappe, siti, per capire il cielo, ma lo specifico sito dove ti spiega le lenti, gli oculari e i filtri non trovo nessuna notizia.
Forse ti ho fatto un po troppe domande, scusami ma sono inesperto ma affascinato da questo mondo e mi trovo solo in questa zona.
Ciao grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento telescopio
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mirco.guerra ha scritto:
Grazie per avermi risposto.

Altro problema e che quando leggo i Tropic non riesco a comprendere bene cosa si intende quando iniziano a parlare di lenti ecc.
Nel mio telescopio un BRESSE 70/700 ci sono tre oculari 4mm 12mm e 20mm ma non riesco a capire come si possa calcolare la loro potenza in base a cosa.


Normalmente si parla di ingrandimento e non di potenza, comunque: il tuo telescopio é un 70/700, il che significa 70 mm di diametro e 700 di lunghezza focale. Ha un rapporto focale f10, si calcola dividendo la lunghezza focale per l' apertura, nel tuo caso 700:70 = 10 . Per calcolare l'ingrandimento (potenza :wink:) dividi la lunghezza per il numero indicato sull'oculare, nel tuo caso: 700:20(mm)=35 , 700:12= 58,3, 700:4= 175 . Questo significa che l'oculare da 20mm fa 35x, quello da 12mm 58x e quello da 4mm 175x. Spero di essermi spiegato bene. Consiglio di visitare le diverse sezioni di questo sito, troverai molte informazioni utili http://digilander.iol.it/photallica/utili.htm .

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010