1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
gippo ha scritto:
[smilie=row3_7.gif] [smilie=row3_7.gif] [smilie=row3_7.gif] [smilie=row2_27.gif] [smilie=row2_27.gif] [smilie=row__219.gif] [smilie=row__219.gif] [smilie=row__219.gif] [smilie=row__219.gif] [smilie=row__435.gif] [smilie=row__435.gif] [smilie=row__432.gif] [smilie=row__432.gif]

No, penso di no! :wink:

Scusa ma era ironico?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 2:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Mi sembrava giusto iniziare per gradi...ragion per cui ho appena acquistato un binocolo Nikon 10x50.Non sarà il massimo per le osservazioni ma per prepararmi degnamente all'acquisto e all'utilizzo soprattutto di un dobson(magari da 200/250mm),mi è sembrata una scelta utile...non vedo l'ora di sfoderarlo una di queste sere,appena il tempo lo permetterà,facendo così il mio esordio stagionale da astrofilo sul campo di battaglia...Secondo voi è stato un buon acquisto oppure avrei dovuto impiegare quei soldi magari per accessori del telescopio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
...ho comprato e iniziato a leggere(lo sto letteralmente divorando) "Astronomi per passione" di R.B.Thompson,che alcuni tra voi avevano recentemete consigliato sia ai neofiti che ai più esperti...per quanto mi rigurada,la scelta si è rivelata ottima.Unisce nozioni teoriche degli strumenti ad una vasta raccolta di esperimenti ed esempi pratici...insomma 25 euro spesi bene...

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
prima di tutto benvenuto antexpo! :)

Visto che sto valutando anche io di prendere un dobson, in particolare il 12" LightBridge Deluxe della Meade, mi piacerebbe capire meglio l'affermazione di sbab:
"Con un telescopio del genere, ripeto solo se osserverai sotto un buon cielo (altrimenti è sprecato!), avrai i seguenti vantaggi rispetto ad un classico telescopio su montatura equatoriale a parità di prezzo:......."

domanda forse banale e scontata...
ma cosa si intende per "un buon cielo" ????
abito in pianura padana (quindi nebbia + foschia + inquinamento :(
ad una ventina di km a nord di Milano, e di solito osservo dalla terrazza o dal giardino.
Intorno al giardino ci sono parecchi alberi che mascherano la luce diretta dei lampioni pero' il cielo e' chiaramente illuminato...
Mi capita qualche volta di andare in "montagna" (circa 1000m slm) ad osservare (nelle zone Colma di Sormano e Alpe del Vicere') facendo circa un'oretta di viaggio in auto.

...quindi... vale la pena che spenda 1300 euro per un tele che utilizzerei solo qualche volta l'anno oppure pensate che possa sfruttarlo anche da casa?

PS: finora ho osservato con un 114/910 che mi ha dato un sacco di soddisfazioni!

--Cass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Cass76 ha scritto:
prima di tutto benvenuto antexpo! :)

Visto che sto valutando anche io di prendere un dobson, in particolare il 12" LightBridge Deluxe della Meade, mi piacerebbe capire meglio l'affermazione di sbab:
"Con un telescopio del genere, ripeto solo se osserverai sotto un buon cielo (altrimenti è sprecato!), avrai i seguenti vantaggi rispetto ad un classico telescopio su montatura equatoriale a parità di prezzo:......."

domanda forse banale e scontata...
ma cosa si intende per "un buon cielo" ????
abito in pianura padana (quindi nebbia + foschia + inquinamento :(
ad una ventina di km a nord di Milano, e di solito osservo dalla terrazza o dal giardino.
Intorno al giardino ci sono parecchi alberi che mascherano la luce diretta dei lampioni pero' il cielo e' chiaramente illuminato...
Mi capita qualche volta di andare in "montagna" (circa 1000m slm) ad osservare (nelle zone Colma di Sormano e Alpe del Vicere') facendo circa un'oretta di viaggio in auto.

...quindi... vale la pena che spenda 1300 euro per un tele che utilizzerei solo qualche volta l'anno oppure pensate che possa sfruttarlo anche da casa?

PS: finora ho osservato con un 114/910 che mi ha dato un sacco di soddisfazioni!

--Cass


Ottima domanda...anche'io sono nelle stesse condizioni di visibilità bene o male.il massimo sarebbe una resa decente da casa(per poterlo generalmete usare con continuità) per poi avere una resa superlativa quando ti sposti sui monti in cerca di cieli limpidi,con i quali dal dobson ottieni il meglio.Personalmente mi sposterò spesso,però non sempre ci sarà questa possibilità...e quindi dovrò osservare dal cielo di casa.

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fatto di usare un bestione da 25 o 30cm da casa sotto un cielo inquinato non è un problema di per sé, nel senso che non è che un rifrattorino da 80mm renderà di più.
Il fatto è che quando porterete il vostro 10 o 12" sotto un cielo migliore (e per cielo migliore intendo un cielo in cui, in estate, è visibile almeno la via lattea senza troppi problemi), poi tornare ad usarlo dal cortile di casa vi sembrerà non valerne più la pena.... almeno a me è successo così.
Ultimamente il mio 12" da casa lo uso solo nelle serate prossime al plenilunio per osservare i pianeti (saturno ad esmepio negli ultimi mesi).

Ma non appena la luna se ne va, altro che cortile di casa, mi fiondo appena posso nel posto più alto e buio che il tempo a mia disposizione mi concede. Solitamente vado in due siti di cui uno a 35/40 minuti da casa, l'altro (migliore) a un'oretta di distanza.

Per quanto riguarda la facilità del dobson nella ricerca degli oggetti, direi che sicuramente è secondo solo ad un sistema a puntamento automatico (goto).
Ma se mi metti a confronto un telescopio su equatoriale senza go-to e uno su altazimutale (dobson incluso, ma non solo) allora non ho dubbi che il secondo sia molto più semplice da usare per la ricerca manuale degli oggetti.
Scordati di usare i cerchi graduati delle montature equatoriali tipo eq5 o eq6. La tecnica che devi usare in tutti i casi è quella dello star hopping, e con una altazimutale è tutto molto più semplice per via dei movimenti intuitivi e della comodità di osservazione all'oculare.

Sbab

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
antexpo ha scritto:
Mi sembrava giusto iniziare per gradi...ragion per cui ho appena acquistato un binocolo Nikon 10x50.Non sarà il massimo per le osservazioni ma per prepararmi degnamente all'acquisto e all'utilizzo soprattutto di un dobson(magari da 200/250mm),mi è sembrata una scelta utile...non vedo l'ora di sfoderarlo una di queste sere,appena il tempo lo permetterà,facendo così il mio esordio stagionale da astrofilo sul campo di battaglia...Secondo voi è stato un buon acquisto oppure avrei dovuto impiegare quei soldi magari per accessori del telescopio?


Secondo me è stato un ottimo acquisto. L'accoppiata binocolo-Dobson è la base di qualsiasi visualista!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
antexpo ha scritto:
Mi sembrava giusto iniziare per gradi...ragion per cui ho appena acquistato un binocolo Nikon 10x50.Non sarà il massimo per le osservazioni ma per prepararmi degnamente all'acquisto e all'utilizzo soprattutto di un dobson(magari da 200/250mm),mi è sembrata una scelta utile...non vedo l'ora di sfoderarlo una di queste sere,appena il tempo lo permetterà,facendo così il mio esordio stagionale da astrofilo sul campo di battaglia...Secondo voi è stato un buon acquisto oppure avrei dovuto impiegare quei soldi magari per accessori del telescopio?



Concordo anch'io con Stevedet e quindi anche secondo me hai fatto bene a comprare un binocolo. Sarà un ottimo supporto sia per imparare il cielo che per veloci osservazioni ma sarà anche un'alternativa al tele. Oggetti come le Pleiadi nel binocolo sono imbattibili. :wink:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Grazie davvero per i consigli...ora sono di fronte ad un bivio: dobson GSO da 8''(versione base) oppure dobson skywatcher sempre da 8'' (versione standard,non quella col tubo in pyrex per intenderci)?Eccovi i link degli strumenti.Voi cosa scegliereste?

http://www.telescope-service.com/GSO/do ... .html#200e

http://www.optical-systems.com/product_ ... b58d9c3b3a

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti hanno già ben consigliato, sottolineo ancora che un dob a tubo chiuso non lo trasporti facilmente (a meno di avere un'auto capiente). Comunque io propenderei per il GSO, se poi arrivi addirittura al 10" è meglio.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010