1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad esempio, guardati Regulus nel Leone, facile e bellissima, nel contrasto azzurrino/rosso.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il mercoledì 28 febbraio 2007, 10:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
robcom ha scritto:
Ragazzi, spero di non aver rpeso una cantonata ma mi sembra veramente di averla sdoppiata. Il seeing era molto buono ieri sera (io abito ad Ostia Antica vicino Roma) ed in più sto in una zona con un IL molto basso. Ho usato la barlow + il Meade SPloss Serie 4000 da 8mm e mi sembra di aver visto abbastanza chiaramente le 2 stelline.


Potresti aver visto un'altra stella sullo sfondo: quanto era distante? Puoi fare un disegno di quello che hai visto?

Ho visto Sirio con un 356mm (C-14, 14"), in una sera di ottimo seeing, e non si sdoppiava (però aveva una bellissima figura di diffrazione).
Mi pare che a circa 160x (Plossl 25mm) nel campo ci fossero altre 2 stelline abbastanza luminose.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Penso che la teoria di Marco sia quella più vicina al mio caso.
Deve essere stato un eccesso di "ribollio" che mi ha fatto vedere una stellina che invece non c'era. Forse potrebbe dipendere proprio dall oculare che ho usato e che di tutti quello che ho (della serie 4000) è quello che mi convince meno come qualità.

Cmq seguirò il vostro consiglio e mi buttero su altre "sdoppiabili".

Grazie a tutti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010