1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora tutto è relativo alla dimensione del chip, più piccolo è è più grande vedo sul mio monitor.
Praticamente quello che ha detto Angelo, in rete su un sito di astronomia ho trovato questo:

Calcolare gli ingrandimenti
Ogni camera sia essa planetaria o per deepsky, con sensore cmos o ccd ha un dato nelle sue specifiche che si chiama diagonale, questo dato lo possiamo paragonare alla focale di un oculare per telescopio che come sappiamo ci da gli ingrandimenti con il nostro strumento. Sappiamo che per calcolare l'ingrandimento con il telescopio basta dividere la focale del telescopio con la focale dell'oculare.

ES: focale telescopio 1000 : 10 ( focale oculare ) = 100x ( ingrandimenti ottenuti )


Lo stesso si fa per sapere l'ingrandimento che offre la camera, quindi si divide la focale dello strumento con la diagonale della camera

ES: focale telescopio 1000 : 8 ( diagonale camera ) = 125x ( ingrandimenti ottenuti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
[attachment=0]Screenshot_20210502-184453_Chrome.jpg[/attachment]Sì, ho sbagliato.
Sono 308x e non 237, nell'esempio di simulazione...
http://www.agopax.it/Programmi%20js/Cal ... gramma.htm


Allegati:
Screenshot_20210502-184453_Chrome.jpg
Screenshot_20210502-184453_Chrome.jpg [ 243.69 KiB | Osservato 1905 volte ]

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23650
Marcolone sarebbe interessante conoscere la fonte di quello che hai riportato.
comunque l'igrandimento del sensore semplicemente non ha senso, perchè il sensore non ingrandisce :D
sul sensore arriva una immagine di una certa dimensione che è quella fornita dalla focale dello strumento.
poi se la guardi su un cellulare da 5" o su un televisore da 150" a tutto schermo sicuramente la vedi più piccola o più grande... ma non è che stai davvero ingrandendo il pianeta.

a questo punto penso che non abbia molto da aggiungere se non ripetere per l'ennesima volta le stesse cose :D

passo e chiudo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo ho trovato sul sito Otticatelescopio, ma anche Angelo ha indicato un link molto interessante.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15758
Località: (Bs)
E' un retaggio della vecchia fotografia analogica, quando si poneva, quasi convenzionalmente, che l'obiettivo normale, avente la focale uguale alla diagonale del fotogramma, avesse ingrandimento pari ad uno.
L'avvento dei pixel ha un po' sconvolto quella convenzione ... (soprattutto in astro-fotografia, perché, in effetti, i fotografi dei matrimoni continuano a parlare di teleobiettivi e grandangoli col medesimo significato ... zoom 2x, 10x ... si usa ancora in ambito non "astro"; si pensi alle videocamere :wtf: , alla grande, anche :think: ).
In ambito astro è più "comodo" concentrarsi sulla risoluzione, senz'altro.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Quando tu "diminuisci la risoluzione" in realtà non stai diminuendo la risoluzione, stai effettuando un "crop", termine che si usa in fotografi che non significa altro che "taglio".
Siccome il tuo ccd ha una alta risoluzione hai dei pixel piccoli che quindi ti permettono di ritagliare solo una sezione del fotogramma.
Se tu salvarsi l'intero fotogramma poi potresti ingrandire l'immagine a posteriori.
Le indicazioni che avete trovato sono errate e retaggio della fotografia analogica, come già detto sopra. C'è gente che si ostina a riportare informazioni erronee trovate su altri siti e quindi la disinformazione aumenta. E uno dei problemi insiti della rete.
Comprare un sensore più piccolo non ti permetterà di ingrandire di più, per assurdo se avesse pixel più grandi (come per esempio una webcam da 640x480) avresti un ingrandimento minore.
Devi guardare la dimensione dei pixel.
Un modo per ingrandire è aumentare la focale del telescopio e lo si ottiene interponendo una barlow tra il tele e la camera di ripresa.
Aumentare la focale però scurire l'immagine e dovrai aumentare i tempi di scatto.
Angelo G. Marsili ha scritto:
Sì, ho sbagliato.
Sono 308x e non 237, nell'esempio di simulazione...

Errare humanum est, perseverare autem diabolicum :mrgreen: :mrgreen:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perciò qualunque telecamera userò avrò sempre le stesse dimensioni dell oggetto sul monitor, giusto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15758
Località: (Bs)
Ti interessa solo ingrandire a schermo? Ma se poi vedi tutto squallidamente annebbiato non ti interessa?
Non ti interessano i dettagli?
Hai già provato a puntare il cielo con una camerina? Fai un esperimento con una web cam economicissima, da 4 euro, se vuoi. Togli l'obiettivo e la metti al fuoco del tele, al posto dell'oculare. Punti la Luna. Vale la pratica più della grammatica. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ultimamente ho cambiato setup per avere la possibilità di fare osservazione assistita o digitale come volete chiamarla. Per ora mi interessa vedere bene sullo schermo, in direct live o live stacking per oggetti più deboli. Sono assolutamente soddisfatto delle prime osservazioni, tanti oggetti, ovviamente, li vedo meglio che con l'oculare, volevo solo capire la relazione tra telescopio/fotocamera/immagine finale in termini di ingrandimento. Concordo che in rete cè molta disinformazione ma soprattutto tanta ignoranza tecnica e scientifica. Per questo vorrei capire, in termini tecnici, la relazione sopra richiesta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2021, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che ti vogliono dire gli altri, è che un dato pianeta ha una specifica dimensione sul piano focale in base alla lunghezza focale dello strumento che si usa, se ad esempio punto Giove con un telescopio con una focale tale da avere il pianeta del diametro di 2 mm e sul piano focale ci metti un sensore FF (36 x 24 mm) avresti sul sensore un cerchietto con taaantissimo nero intorno.
Allegato:
1_FF.jpg
1_FF.jpg [ 5.47 KiB | Osservato 1812 volte ]


Se usi un sensore APS (dimensioni di circa 22 x 15 mm) avresti sul sensore un cerchietto con "solo" tanto nero intorno.
Allegato:
2_APS.jpg
2_APS.jpg [ 5.63 KiB | Osservato 1812 volte ]


Mentre se usi un sensorino tipico delle cam planetarie, come ad esempio la celeberrima asi120 (4,8 x 6,3 mm) avresti un bel pallino che occupa un bel pò della superficie del sensore.
Allegato:
3_asi120.jpg
3_asi120.jpg [ 7.81 KiB | Osservato 1812 volte ]


Ipotiziamo che questi tre sensori hanno tutti pixel delle stesse dimensioni.
Se prendi queste immagini e le vedi a schermo di tv o pc, vedresti il pianeta si più "grande" (doverosamente tra virgolette), ma meno definito, questo perché il pianeta sul piano focale ha comunque le stesse dimensioni su tutti i sensori, in pratica (se come detto i sensori hanno pixel delle stesse dimensioni), il pianeta occupa sempre lo stesso numero di pixel in larghezza e altezza, questo vuol dire che più ingrandisci, più si sgrana l'immagine, più o meno come le immagini seguenti.
Allegato:
4_monitor.jpg
4_monitor.jpg [ 64.83 KiB | Osservato 1812 volte ]


Insomma è come ti hanno detto, è esattamente come prendere un'immagine ed ingrandirla tramite un SW di fotoritocco, se la ingrandisci troppo, si "sgrana" e si vedono i pixel, ed è qui che entrano i concetti che hanno tentato di spiegarti gli altri che sono intervenuti, ovvero il concetto di campionamento (pixel/arcsec), dimensione angolare, dimensione dei pixel, ecc.
E' come con la fotografia "normale" quando si devono stampare le immagini su carta, se non si vuole vedere l'immagina sgranata, le dimensioni del formato della stampa devono essere "campionate" con la risoluzione dell'immagine, ad esempio, capirai perfettamente che fare una stampa formato 80x60 cm usando una foto di 1024x768 pixel, viene fuori una schifezza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010