Quello che ti vogliono dire gli altri, è che un dato pianeta ha una specifica dimensione sul piano focale in base alla lunghezza focale dello strumento che si usa, se ad esempio punto Giove con un telescopio con una focale tale da avere il pianeta del diametro di 2 mm e sul piano focale ci metti un sensore FF (36 x 24 mm) avresti sul sensore un cerchietto con taaantissimo nero intorno.
Allegato:
1_FF.jpg [ 5.47 KiB | Osservato 1812 volte ]
Se usi un sensore APS (dimensioni di circa 22 x 15 mm) avresti sul sensore un cerchietto con "solo" tanto nero intorno.
Allegato:
2_APS.jpg [ 5.63 KiB | Osservato 1812 volte ]
Mentre se usi un sensorino tipico delle cam planetarie, come ad esempio la celeberrima asi120 (4,8 x 6,3 mm) avresti un bel pallino che occupa un bel pò della superficie del sensore.
Allegato:
3_asi120.jpg [ 7.81 KiB | Osservato 1812 volte ]
Ipotiziamo che questi tre sensori hanno tutti pixel delle stesse dimensioni.
Se prendi queste immagini e le vedi a schermo di tv o pc, vedresti il pianeta si più "grande" (doverosamente tra virgolette), ma meno definito, questo perché il pianeta sul piano focale ha comunque le stesse dimensioni su tutti i sensori, in pratica (se come detto i sensori hanno pixel delle stesse dimensioni), il pianeta occupa sempre lo stesso numero di pixel in larghezza e altezza, questo vuol dire che più ingrandisci, più si sgrana l'immagine, più o meno come le immagini seguenti.
Allegato:
4_monitor.jpg [ 64.83 KiB | Osservato 1812 volte ]
Insomma è come ti hanno detto, è esattamente come prendere un'immagine ed ingrandirla tramite un SW di fotoritocco, se la ingrandisci troppo, si "sgrana" e si vedono i pixel, ed è qui che entrano i concetti che hanno tentato di spiegarti gli altri che sono intervenuti, ovvero il concetto di campionamento (pixel/arcsec), dimensione angolare, dimensione dei pixel, ecc.
E' come con la fotografia "normale" quando si devono stampare le immagini su carta, se non si vuole vedere l'immagina sgranata, le dimensioni del formato della stampa devono essere "campionate" con la risoluzione dell'immagine, ad esempio, capirai perfettamente che fare una stampa formato 80x60 cm usando una foto di 1024x768 pixel, viene fuori una schifezza.