1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2017, 17:40
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ringrazio ancora tutti per i consigli. Sono giunto ad alcune personali conclusioni, lo strumento attualmente più adatto alle mie esigenze, ossia, economico, tuttofare e con un reale salto qualitativo è costituito da un 'semplice' Newton 150/750.
È ancora gestibile dalla mia montatura.
È talmente economico che mi permette anche di poter aggiungere il motore in AR.
Sufficientemente facile da collimare.
Da soddisfazioni anche in fotografico.
Scarto il MAK per il suo rapporto focale troppo lungo per poter fare foto senza guida.
Scarto anche il Cassegrain classico perché ne ho letto di ogni, difficile da collimare, grande ostruzione, primario non sfruttato interamente ecc.

Adesso che ho individuato la tipologia ed il diametro mi resta da determinare la marca, Bresser, Skywatcher, GSO...
A me piacerebbe lo Skywatcher per via del focheggiatore dotato di demoltiplica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Attenzione che di skywatcher ce ne sono 2 modelli, uno con riduttore e l'altro no.
Il bresser monta l'exafoc da 2,5 pollici, con un'ottantina di euro si può aggiungere il riduttore 1:8, anche per i GSO ed i TS photon esiste un riduttore aggiuntivo che costa sui 70/80 euro.
Per sicurezza chiedi conferma della compatibilità del riduttore al negoziante.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Skywatcher PDS.
E il correttore di coma...

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2017, 17:40
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Il Bresser + riduttore viene a costare, più o meno, quanto lo Skywatcher PDS.
A questo punto diventa una questione di bontà ottica, sono equivalenti o uno è migliore dell'altro?
Su Astrobin vedo che lo Skywatcher impera.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Skywatcher è la marca più diffusa.
Credo che su Newton di questa taglia non ce ne sia uno meglio dell'altro come ottiche.
Sul mio ES/Bresser/JOC gli specchi sono GSO, non so sui Newton più piccoli che sono ancora di derivazione di quando la Bresser era la Meade europa.
Non possiedo né ho mai usato nessuno dei 2, ma del bresser preferisco il focheggiatore e gli anelli, non mi piace invece l'attacco del cercatore che è quello meade, come sul mio, e quindi bisogna stare attenti se si vuol cambiare cercatore. Io ho preso un adattatore.
Per il resto credo si equivalgono tutti, puoi considerare i GSO, che mi pare abbiano il focheggiatore GSO un po meglio dello skywatcher, anche nelle sue derivazioni TS o Omegon, il prezzo dei vari tele e dello skywatcher sono molto simili una volta aggiunto il demoltiplicatore.
Scegli quello che più ti aggrada anche alla vista, quello tutto bianco, quello nero e bianco, quello bianco e nero o quello nero e rosso :lol: In questo periodo guarderei cosa trovo disponibile e via. Se poi non trovi il demoltiplicatore lo puoi aggiungere tra qualche mese quando tornerà disponibile.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2021, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, auguri per una proficua ricerca, soprattutto con Suez tappato.. :wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2021, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2017, 17:40
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie! :lol:

Non ho una fretta particolare, mi guardo in giro e vedo cosa trovo se no aspetto e amen.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2017, 17:40
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
E' preferibile un FOK con la demoltiplica o uno senza ma con la messa a fuoco motorizzata?

Lo so... mi risponderete un FOK con la demoltiplica E la messa a fuoco motorizzata... :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
È meglio usare una maschera di Hartmann, o di Bahtinov se fai astrofotografia, sennò ci metti una pinza/morsa di plastica da 2-3€. Ecco fatta la demoltiplica...

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2017, 17:40
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Questa risposta mi piace assai! :beer:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010