1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 9:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
La foto non fa vedere un oggetto puntiforme, fa vedere ciò che si può vedere ora con il tuo telescopio.
Il mio primo telescopio è stato, per un colpo di fortuna, un c11 e per un sacco di tempo ho visto marte come un pallino luminoso senza nessun dettaglio, non distinguevo neanche la calotta polare, ed un c11 è uno strumento neanche minimamente paragonabile al tuo, quindi mettiti il cuore in pace, semplicemente nella mia ignoranza e foga di osservare lo guardavo nel periodo sbagliato e basso sull'orizzonte.
L'astronomia è una passione che necessita pazienza, per fortuna che sto invecchiando e la pazienza aumenta, grazie anche alla palestra che faccio con le figlie. :crazy:
Ora, il tuo strumento forse non sarà dei migliori, non so se abbia lo specchio sferico, parabolico, a pera o a banana, ma f5 per un newton non è una focale spinta, è abbastanza normale, che poi a detta di molti i newton non siano adatti al planetario ci può anche stare, ci sono strumenti forse più adatti, ma io marte l'ho visto come in fotografia con un newton f4,5 e mi ha lasciato a bocca aperta, mai vista una cosa del genere con lo SC da 28cm sebbene fosse un f11.
Ora, il tuo è uno strumento da 130mm di diametro, ha le sue limitazioni, ma come telescopio entry level non è male, molto meglio dei rifrattori acromatici da 70/80mm a corta focale che vanno per la maggiore, quindi goditelo ed impara che per ogni oggetto c'è una stagione, che per i pianeti può essere anche a distanza di oltre un anno.
Per pensare a cambiare lo strumento c'è tempo, tempo che è anche necessario per comprendere meglio quale possa essere quello più adatto al proprio uso e per accumulare le cifre importanti necessarie all'acquisto di uno strumento di qualità, se la passione avanza.
Mettersi in testa di cambiare un Newton 130 con un altro strumento entry level di pari diametro per due post su un forum equivale a buttare i soldi, a mio parere.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i giganti del sistema solare il discorso migliora. Essendo appunto di generose dimensioni angolari, non è indispensabile salire troppo con gl'ingrandimenti, in genere mi tengo sui 180x al massimo.
Proverei con un 4mm Plössl, o Ortoscopico.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa c'entra il rapporto focale f5 con la lunghezza focale, a parte la relazione ben nota?

Un acro 70/350 è f5, un acro 80/400 è f5, un acro 150/750 è f5.
Però non sono adatti all'osservazione planetaria, stante la lunghezza focale modesta che richiede oculari di cortissima focale, o l'uso di Lenti di Barlow e non reggono bene gli ingrandimenti spinti; per non parlare delle aberrazioni ottiche.

Così come un Newton 130/650 è f5 altrettanto di un Newton 300/1500.
Con la differenza che il Newton 300 ha una lunghezza focale 2,3 volte maggiore del 130.
Il 300 ha uno specchio parabolico e il 130 si dice che abbia lo specchio sferico, cosa che ha un'importanza fondamentale. Sta di fatto che il Newton 150/750 f5 con specchio parabolico non presenta gli stessi inconvenienti del 130/650.

Così a lume di naso, ritengo che un ingrandimento tra i 130 e i 180 sia abbordabile, ma bisogna provare.
È cosa certa che il Newton 130/900 sopporta con scioltezza 225x (provato) con oculare Plössl da 4mm.

Non denigrerei troppo il C11. A detta di tanti che lo usano, è uno strumento difficile da far rendere al meglio delle sue possibilità e, dicono, "va capito".

Nessuna meraviglia, che un Newton aperto a f4,5 (immagino sia un 400/1800) abbia un'ottima resa, in particolar modo se è ben collimato e il seeing è favorevole.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Mi sembra che si buttano giù tanti numeri per creare fumo.
Gli acro f5, qualsiasi sia la lunghezza focale, hanno problemi di cromatismo punto, la lunghezza focale o il diametro presi come numero a se stante non cambiano le cose, mentre all'aumentare di questo rapporto il cromatismo cala e punto, immagino che tu lo sappia più che bene, ma lui ha un newton che non ha di questi problemi.
Ha lo specchio sferico o parabolico... si va bene, ma è un grande problema? Deve correre a comprarne un altro? Magari un Mak? Direi che anche no.
Il suo problema sono delle aspettative che non raggiunge più perchè il pianeta è lontano e basso e magari con cattivo seeing, non tanto per lo strumento, se lo avesse osservato qualche mese fa sarebbe stato contento.
Ingrandiamo quanto? 100x? O meglio 200X? Magari 300? Facciamo a chi ce l'ha più lungo? Con il c11, che non mi pare di aver denigrato affatto, se leggi correttamente ciò che ho scritto ho ben detto che il problema era la mia ignoranza, ho osservato un fantastico Saturno a 800x, ben sopra al doppio del diametro. Ho visto meglio che a 400? Ho visto più dettagli? No, è stato un gioco in una serata più unica che rara.
Il discorso che ho fatto sul rapporto f5 del Newton l'ho scritto perchè tuoi discorsi dove butti giù tanti numeri mischiando strumenti e concetti diversi possono confondere un neofita.
Il suo tele ha un buon diametro per essere un entri level, è il migliore? Probabilmente no, ma è più importante osservare gli oggetti nelle condizioni ottimali, credo sia più proficuo spiegare che la gara agli ingrandimenti che ci ha appassionati da neofiti non è il parametro più importante ma che ci sono tanti fattori che entrano in gioco, non solo lo strumento, l'oculare e la barlow, e che spesso è più proficuo e si vedono più dettagli ad ingrandimenti più bassi.
Ma mi sembrano cose inutili da dire a te.

Lumelis94 chiedeva lumi sul fatto che non riuscisse a vedere dettagli ma solo un dischetto luminoso, io ho risposto che capitava anche con il c11 guardando nel periodo sbagliato, che questo non è il periodo migliore, gli va spiegato che per vederlo in maniera ottimale va osservato quando quando alto nel cielo ed è in opposizione, al contrario è normale vedere un pallino luminoso.
Il fatto che il primario sia parabolico o sferico cosa cambia in uno strumento del genere? Cosa ci si dovrebbe aspettare da uno strumento da 300€?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quel che mi riguarda, la questione finisce qui.
Il Celestron Astromaster 130eq-md f5 è un prodotto vergognoso.

Che discorso sciocco è: "cosa ci si dovrebbe aspettare, da uno strumento da 300?"
Ci si dovrebbe aspettare che valga il denaro speso e un cumulo di ferro, plastica e vetro scarsamente utilizzabile di cui Synta si dovrebbe vergognare, non vale certamente i 300€ spesi.

Concludo dicendo che il tono degli interventi tuoi e di B&W è strafottente e provocatorio, pertanto inaccettabile.
Pertanto, in futuro eviterò di replicare direttamente ai vostri interventi, ché tanto è tempo sprecato.
Forse a qualcuno piace fomentare liti verbali sul forum, a me no.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Mi spiace che tu la prenda così, forse sono stato in po diretto nell'ultimo post, ma tu non sei stato da meno in quello precedente.
Qui si parla e si discute, purtroppo la parola solo scritta può essere facilmente interpretata erroneamente in quanto vanno persi sia i toni che la mimica.
Ciò che ho scritto non voleva essere né in tono strafottente ne provocatorio, ma questa è stata la tua chiave di lettura per la quale ti eri forse predisposto vedendo anche le risposte, al limite il mio post era un po polemico.

Per quanto riguarda il 130 celestron, non lo conosco così bene da farne pareri, ma non è un bird-jones, è un newton 130 che costa 300€ compresa una cg3 (eq2) ed un motorino di inseguimento, l'ota vale circa la metà, non credo si possa pretendere chissà che cosa, bisogna essere anche un po realistici.
Secondo me resta comunque già un prodotto decente per quello che costa rispetto ad altri strumenti da neofita che a pari prezzo sono quasi inutilizzabili, non lo consiglierei ma almeno ha un diametro decente.
Rimango dell'idea che rispondere che il suo strumento faccia schifo e di comprare questo o quello non sia il modo corretto di porsi e neanche del tutto veritiero, c'è di sicuro di meglio ma all'inizio può essere usato.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2021, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Lumelis94 ha scritto:


A volte risulta puntiforme a volte solo un bagliore....non ho una foto di quello che vedo con l'8mm + lente 3x se riesco stanotte provo a farla e la posto...ho anche un altro dubbio ora...sto pensando che la lente possa essere così scarsa da non fare nemmeno gli ingrandimenti che dice, potrebbe essere così?


Ciao, ho visto la foto. Da quanto vedo non è puntiforme... vedi il disco come logico che sia con 195x (ha un diametro angolare sotto i 6"). Poi c'è problema della messa a fuoco e luminosità sparata (ma quello credo dipenda dalla fotocamera).
Sicuramente, se il barlow è di bassa qualità, incide sulla qualità dell'immagine. A meno che non si compra roba cinese, escluderei che gli ingradimenti dichiarati del barlow non siano quelli effettivi.

:wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2021, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1979
Tipo di Astrofilo: Visualista
Discussione interessante e con diversi spunti per i neofiti che però non vorrei si allontanassero...

Detto ciò, ieri sera ho dedicato una mezz'ora ad osservare Marte, pianeta che avevo abbandonato da un paio di mesi, approfittando delle buone condizioni offerte da un cielo terso anche se con raffiche di vento.
Mak 127/1500 e zoom Baader: a 150x ( 10mm ) piccola pallina giallo/arancio a fuoco discreto con la fase in vista ( disco visivamente e leggermente ovale ), ingrandendo a 187x ( 8mm ) la messa a fuoco è stata improponibile e visivamente non è andata oltre a ciò che si definisce "uovo fritto".

Senz'altro il Mak non è uno strumento da chissà quali pretese e nemmeno da gettare nel cestone dei rifiuti, non lo paragono ai Newton che non ho mai usato e che non conosco, però sono convinto che in questi casi non sia lo strumento a fare la differenza, almeno quella sostanziale, ma ciò che si osserva e da dove, dal momento che non sappiamo da dove osserva l'utente opener del topic.
P.S. Orione fantastica, Rigel sdoppiata ( al limite strumentale immagino ), divertimento ottenuto, Marte lo sapevo. :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2021, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2021, 22:18
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
antarex ha scritto:
Lumelis94 ha scritto:


A volte risulta puntiforme a volte solo un bagliore....non ho una foto di quello che vedo con l'8mm + lente 3x se riesco stanotte provo a farla e la posto...ho anche un altro dubbio ora...sto pensando che la lente possa essere così scarsa da non fare nemmeno gli ingrandimenti che dice, potrebbe essere così?


Ciao, ho visto la foto. Da quanto vedo non è puntiforme... vedi il disco come logico che sia con 195x (ha un diametro angolare sotto i 6"). Poi c'è problema della messa a fuoco e luminosità sparata (ma quello credo dipenda dalla fotocamera).
Sicuramente, se il barlow è di bassa qualità, incide sulla qualità dell'immagine. A meno che non si compra roba cinese, escluderei che gli ingradimenti dichiarati del barlow non siano quelli effettivi.

:wave:



Ok grazie...allora stasera provo a fare qualche altra foto migliore sperando ci sia un buon cielo e la posto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2021, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2021, 22:18
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
Discussione interessante e con diversi spunti per i neofiti che però non vorrei si allontanassero...

Detto ciò, ieri sera ho dedicato una mezz'ora ad osservare Marte, pianeta che avevo abbandonato da un paio di mesi, approfittando delle buone condizioni offerte da un cielo terso anche se con raffiche di vento.
Mak 127/1500 e zoom Baader: a 150x ( 10mm ) piccola pallina giallo/arancio a fuoco discreto con la fase in vista ( disco visivamente e leggermente ovale ), ingrandendo a 187x ( 8mm ) la messa a fuoco è stata improponibile e visivamente non è andata oltre a ciò che si definisce "uovo fritto".

Senz'altro il Mak non è uno strumento da chissà quali pretese e nemmeno da gettare nel cestone dei rifiuti, non lo paragono ai Newton che non ho mai usato e che non conosco, però sono convinto che in questi casi non sia lo strumento a fare la differenza, almeno quella sostanziale, ma ciò che si osserva e da dove, dal momento che non sappiamo da dove osserva l'utente opener del topic.
P.S. Orione fantastica, Rigel sdoppiata ( al limite strumentale immagino ), divertimento ottenuto, Marte lo sapevo. :wave:



L'osservazione l'ho fatta dal balcone di casa e abito in Sardegna a Villasimius in provincia di Cagliari...dunque anche con strumenti migliori attualmente non si riesce a fare granché? Sapevo quando acquistai il telescopio che andava meglio sul profondo cielo ma non pensavo ci fosse tanta differenza sul planetario


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010