La foto non fa vedere un oggetto puntiforme, fa vedere ciò che si può vedere ora con il tuo telescopio.
Il mio primo telescopio è stato, per un colpo di fortuna, un c11 e per un sacco di tempo ho visto marte come un pallino luminoso senza nessun dettaglio, non distinguevo neanche la calotta polare, ed un c11 è uno strumento neanche minimamente paragonabile al tuo, quindi mettiti il cuore in pace, semplicemente nella mia ignoranza e foga di osservare lo guardavo nel periodo sbagliato e basso sull'orizzonte.
L'astronomia è una passione che necessita pazienza, per fortuna che sto invecchiando e la pazienza aumenta, grazie anche alla palestra che faccio con le figlie.
Ora, il tuo strumento forse non sarà dei migliori, non so se abbia lo specchio sferico, parabolico, a pera o a banana, ma f5 per un newton non è una focale spinta, è abbastanza normale, che poi a detta di molti i newton non siano adatti al planetario ci può anche stare, ci sono strumenti forse più adatti, ma io marte l'ho visto come in fotografia con un newton f4,5 e mi ha lasciato a bocca aperta, mai vista una cosa del genere con lo SC da 28cm sebbene fosse un f11.
Ora, il tuo è uno strumento da 130mm di diametro, ha le sue limitazioni, ma come telescopio entry level non è male, molto meglio dei rifrattori acromatici da 70/80mm a corta focale che vanno per la maggiore, quindi goditelo ed impara che per ogni oggetto c'è una stagione, che per i pianeti può essere anche a distanza di oltre un anno.
Per pensare a cambiare lo strumento c'è tempo, tempo che è anche necessario per comprendere meglio quale possa essere quello più adatto al proprio uso e per accumulare le cifre importanti necessarie all'acquisto di uno strumento di qualità, se la passione avanza.
Mettersi in testa di cambiare un Newton 130 con un altro strumento entry level di pari diametro per due post su un forum equivale a buttare i soldi, a mio parere.
Ciao