mommo ha scritto:
Conosco la differenza, ma i rischi per nulla.
Questi filtri per osservare il sole sono molto costosi? Pur avendoceli, rischio ugualmente?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per osservare il sole nella sua magnificenza servono telescopi appositi con filtri costosi che permettono di vedere in una banda molto stretta dello spettro, in Ha (l'emissione dell'hidrogeno Alpha), lo strumento meno costoso si aggira sugli 800€. Io ho posseduto un telescopio Ha di un buon livello ed è un gran vedere.
Ci sono filtri che vanno posti DAVANTI al telescopio di vario tipo, i più sicuri sono quelli in vetro (di cui è facile accorgersi se è rotto), poi ci sono in un materiale chiamato Astrosolar e di un altro materiale simile di cui al momento mi sfugge il nome, che permettono una visione un poco più definita, ma hanno due problematiche a cui bisogna porre attenzione, la prima al momento dell'acquisto in quanto esistono di due tipi, per fotografia e per visuale. Se quello per il visuale, volendo, si può usare anche in fotografia, non è vero il contrario in quanto la versione fotografica filtra meno ed è pericolosa per l'osservazione diretta.
Il secondo problema è che sono fatti di una sottilissima pellicola e qualsiasi piccolissimo foro può far passare luce non filtrata, inoltre se si tocca il filtro si lascia l'impronta che è composta di grasso, che con l'esposizione al sole bucherà il filtro.
Va quindi maneggiato con estrema attenzione e va sempre controllato in controluce prima dell'uso.
In realtà sembrerebbe ammissibile qualche piccolo foro di alcuni micron, ma in letteratura, e chiedendo sui forum, non sono mai riuscito a sapere in modo certo la quantità ammissibile, che poi in realtà varierà anche dallo strumento, la sua apertura, etc. Per questa ragione non amo i filtri di questo tipo e non li uso.
Poi esiste quello che tu hai già visto che è il prisma di Hershel che però va usato ESCLUSIVAMENTE su rifrattori senza spianatore, e se usato per visione diretta vanno aggiunti altri due filtri che spesso, ma non sempre, sono forniti. In alcuni casi non sono forniti perché non servono in fotografia, e chi sa cosa sta facendo ha la possibilità di scelta, ma per il visuale vanno assolutamente usati. Un prisma di Hershel costa sui 500€.
Tutti questi filtri, tranne l'Ha, sono in luce bianca, quindi servono solo per diminuire la luminosità di alcune migliaia di volte, e quindi permettono di vedere esclusivamente le macchie solari e un po di granulazione.
Per guardare le eclissi solari vanno usati questi filtri, se si osserva ad occhio nudo l'unico modo sicuro è utilizzare degli appositi occhialini di cartone con dei filtri in Astrosolar, o similare, davanti agli occhi.
Questi occhiali comportano le stesse precauzioni scritte sopra, quindi consiglio di acquistarli per l'eclissi e poi buttarli via e non conservarli, perchè se non conservati correttamente potrebbe perdere le loro caratteristiche e diventare insicuri.
Tutte le opzioni casalinghe che si leggono in giro, spesso anche su riviste ed organi di informazione, sono assolutamente NON sicure, l'uso di occhiali da saldatore, vetri fumigati o altro non filtrano correttamente tutte le componenti dell'emissione solare, che diventano esponenzialmente più pericolose se si usano binocoli o telescopi non correttamente filtrati.
ATTENZIONE, alcuni telescopi di basso costo sono venduti con un piccolo "filtro solare" da apporre sull'oculare, NON VANNO ASSOLUTAMENTE UTILIZZATI, SONO MOLTO PERICOLOSI, questi filtri, oltre a non garantire un filtraggio corretto, sono esposti alla luce solare concentrata (hai in mente cosa succede usando una lente di ingrandimento?) ed essendo sottoposti a fortissimo calore si possono rompere e provocare danni sia per la luce solare diretta e concentrata nell'occhio che per schegge del filtro nell'occhio stesso.
L'osservazione del sole va fatta in maniera MOLTO consapevole, bisogna conoscere bene i rischi e molto bene come evitarli.
Non ti fidare di chi ti dice che lui ha sempre osservato in un certo modo senza avere problemi, un non corretto filtraggio può causare danni non subito evidenti ma a lungo termine.