1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2020, 6:35
Messaggi: 24
Ve ne posto alcuni che potrebbero essere delle idee, se potete darmi un opinione ne sarei grato, nonostante so che a nessuno qui piace la "pappa pronta economica"
Grazie
1)https://www.telescopi-artesky.it/it/celestron/newton/4745-starsense-explorer-dx-130-newton-celestron-0050234224512.html
2)https://www.telescopi-artesky.it/it/skywatcher/maksutov/4154-maksutov-102-azgti-skywatcher-8032539194990.html
3)https://www.telescopi-artesky.it/it/skywatcher/newton/4155-newton-130-azgti-8032539194860.html
4)https://www.telescopi-artesky.it/it/celestron/newton/724-telescopio-lcm-114-celestron-8032539192316.html
5)https://www.telescopi-artesky.it/it/skywatcher/newton/550-telescopio-newton-star-discovery-150n-skywatcher-8032539195010.html
6)https://www.telescopi-artesky.it/it/skywatcher/maksutov/4154-maksutov-102-azgti-skywatcher-8032539194990.html
7)Celestron NexStar 127 SLT
Se ne avete altri da consigliare sono più che accettati, sono in una crisi seria :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è così tremebondo come sembra, ma per dirlo bisogna aver provato la montatura, o averla. Non verrà buttata dopo due giorni. Per non aver tremolii fastidiosi, ci vogliono montature di ben altra levatura e di ben altro costo.
Applicare una semplice molletta da bucato al pomello della messa a fuoco azzererà le vibrazioni.
Ciò non toglie che 100mm siano pochi e 127 siano meglio, ma posso dire per certo che anche un Mak da 110mm offre tanta soddisfazione; bisogna essere consapevoli di cosa si sta usando, senza troppo pretendere.
Girando in rete, si dovrebbe ancora trovare un Mak 127 altazimutale goto per meno di 550€.
Servono fatti, non opinioni.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho il Mak 127 su montatura GOTO SLT, molletta da bucato compresa. Ho riempito le gambe del treppiede con sabbia ed ho pure il suo bel dolly autocostruito con due assi di buon legno. Però tutte le volte che ci guardo dentro mi provoca sconforto perchè la visione è comunque un pò tremolante, specialmente nella messa a fuoco ed inizialmente pensavo di aver sbagliato acquisto.

Il Mak 102 proposto dall'utente non mi sembra tanto migliore, non vorrei che si allontanasse da questo hobby.

Siccome giustamente ci vogliono fatti, che qualcuno con più conoscenze di me consigli, tra i 7 oggetti postati, quello migliore in modo che @onu93 possa iniziare finalmente a buttare gli occhi al cielo.
Cieli sereni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Il mak 102 ha una ostruzione del 34%, quindi lo puoi considerare alla stregua di un rifrattore di da 70mm, senza aberrazione cromatica, ma più compatto e quindi più facile da gestire per le montature economiche.
Se rileggi i post sopra ti ho fatto la lista del comparabile a quella cifra, al seguente link puoi trovare più o meno tutto il comparabile a basso costo, basta che fai scorrere le pagine
https://www.teleskop-express.de/shop/in ... copes.html
Come ripetuto se vuoi un goto con inseguimento devi abbandonare l'idea del profondo cielo e dedicarti a luna, pianeti, qualche stella doppia facile ed alcuni messier, dipende dal cielo che hai.
Butti praticamente tutto il tuo budget in una montatura che non reggerà niente di più e quindi non adatta a sviluppi futuri.
Il solo maksutov 102 costa 235€, il resto in una flebile montatura.
Comunque chi deve comprare sei tu e se segui in consiglio di cui non sei convinto resterai sempre deluso, per quanto buono sia, compra ciò che più ti stimola e divertiti che è l'importante.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo G. Marsili ha scritto:
Ciò non toglie che 100mm siano pochi e 127 siano meglio, ma posso dire per certo che anche un Mak da 110mm offre tanta soddisfazione; bisogna essere consapevoli di cosa si sta usando, senza troppo pretendere.


quotone, soprattutto se hai un buon cielo, molti anni fa in Alto Adige mi sono goduto tantissimo un piccolo mak 90...pur essendo abituato ad un newton 150/750 che non mi ero potuto portare dietro.

se il budget è quello, il mio suggerimento, che so difficile da seguire per un neofita, è quello di guardare nell'usato...l'unico telescopio che ho comprato nuovo è stato il primo, che era anche di gran lunga il peggiore...

devo dire che il newton da 150 secondo me non è male, ed è già un diametro più che decoroso, purtroppo nonostante i 13 anni di osservazioni e il numero di post, non sono nè un osservatore esperto nè un esperrto di strumentazione, quindi non conosco quello strumento, immagino che la montatura non sia eccellente (nessuna monobraccio lo è), ma non credo sia impossibile da gestire (mi rimetto ad altri più esperti)

ps non sono affatto d'accordo con Jon quando dice che devi scordarti il cielo profondo ... soprattutto se il cielo che hai è buono e, del resto, anche lui cita i messir, che sono oggetti di cielo profondo e sono già 110... alcuni oggetti rendono di più,soprattutto se compatti e luminosi (ammassi globulari e planetarie) altri meno, ma già il catalogo messier offre molto e molti ngc luminosi pososno dare ancora soddisfazioni

col famoso mak 90 mi sono goduto assai la planetaria eskimo e le due galassie m 81 e m 82 - sono passati molti anni e non ricordo quali altri oggetti abbia puntato ma questi tre mi sono rimasti impressi... e il mak NON è per definizione strumento da cielo profondo

edit: dimenticavo! la pappa pronta di solito non è così pronta... non conosco i sistemi goto di ultimissima generazione, quindi è possibile che ce ne siano che vanno quasi da soli, ma di solito non è esattamente così: vanno settati e poi è necessario conoscere e riconoscere almeno le stelle più luminose per fare l'allineamento.
per uno come me non sarebbe stato facile iniziare con un telescopio automatizzato... come si è detto più volte ognuno è diverso e ha caratteristiche diverse. solo tu sai quanta confidenza hai con le apparecchiature elettroniche (io ne ho poca, odio le procedure, non leggo le istruzioni e vado a tentativi, in più volevo usare tutta l'attenzione per osservare, non ne avrei spesa volentieri dietro un oscuro aggeggio elettronico: se avessi preso un goto forse mi sarei fermato subito - adesso, naturalmente, ho un goto...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote]Il mak 102 ha una ostruzione del 34%, quindi lo puoi considerare alla stregua di un rifrattore di da 70mm[/quote]

Il Mio Mak 110 (VIXEN VMC110L) è più ostruito, ma ha una superficie libera equivalente a un 95mm; il Mak 102 non credo differisca di molto.
Tuttavia, se non ho capito male quello che ho letto in alcune discussioni, il 110 è 110 e non 95, così come il 102 è 102.

Per la cronaca, anche un settantino dà tanta soddisfazione.
Ma che dico, un settantino! Già un binocolo 10x50 amplia gli orizzonti.

Il tremolio, nei telescopi completi nella fascia di prezzo intorno ai 500€, c'è e sarà sempre presente quando si focheggia e quando tira vento. Altrimenti c'è il Dobson.

Ora, se il baldacchino è tremolante anche mentre è attivo l'inseguimento, proprio non ne vedo la causa. Capisco con i movimenti manuali se non si è delicati, ma con i motori...

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 6:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Con quel budget ci sta il Dobson da 8” che è anche uno strumento definitivo e dopo poco uso non ti interessa più la pappa pronta
Come già scritto da altri, dovresti cercare di fare qualche uscita con qualcuno di una associazione astrofili, così sul campo ti rendi conto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ha già detto che vuole un goto... :)

i motori creano vibrazioni, se la montatura è molto leggera rispetto al tubo potrebbe sentirle (mi è capitato), ma sono cose molto leggere che non credo diano particolare fastidio a un neofita...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah! Ne ho tre che non sono certo delle 10Micron, ma non ho notato niente del genere, se non molto, ma molto raramente. E guarda, che io viaggio spesso a più di 300x.Anche assai di più.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
meglio così :) vuol dire che ho notato un fenomeno raro o che sono particolarmente sensibile alle microvibrazioni...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010