Angelo G. Marsili ha scritto:
Ciò non toglie che 100mm siano pochi e 127 siano meglio, ma posso dire per certo che anche un Mak da 110mm offre tanta soddisfazione; bisogna essere consapevoli di cosa si sta usando, senza troppo pretendere.
quotone, soprattutto se hai un buon cielo, molti anni fa in Alto Adige mi sono goduto tantissimo un piccolo mak 90...pur essendo abituato ad un newton 150/750 che non mi ero potuto portare dietro.
se il budget è quello, il mio suggerimento, che so difficile da seguire per un neofita, è quello di guardare nell'usato...l'unico telescopio che ho comprato nuovo è stato il primo, che era anche di gran lunga il peggiore...
devo dire che il newton da 150 secondo me non è male, ed è già un diametro più che decoroso, purtroppo nonostante i 13 anni di osservazioni e il numero di post, non sono nè un osservatore esperto nè un esperrto di strumentazione, quindi non conosco quello strumento, immagino che la montatura non sia eccellente (nessuna monobraccio lo è), ma non credo sia impossibile da gestire (mi rimetto ad altri più esperti)
ps non sono affatto d'accordo con Jon quando dice che devi scordarti il cielo profondo ... soprattutto se il cielo che hai è buono e, del resto, anche lui cita i messir, che sono oggetti di cielo profondo e sono già 110... alcuni oggetti rendono di più,soprattutto se compatti e luminosi (ammassi globulari e planetarie) altri meno, ma già il catalogo messier offre molto e molti ngc luminosi pososno dare ancora soddisfazioni
col famoso mak 90 mi sono goduto assai la planetaria eskimo e le due galassie m 81 e m 82 - sono passati molti anni e non ricordo quali altri oggetti abbia puntato ma questi tre mi sono rimasti impressi... e il mak NON è per definizione strumento da cielo profondo
edit: dimenticavo! la pappa pronta di solito non è così pronta... non conosco i sistemi goto di ultimissima generazione, quindi è possibile che ce ne siano che vanno quasi da soli, ma di solito non è esattamente così: vanno settati e poi è necessario conoscere e riconoscere almeno le stelle più luminose per fare l'allineamento.
per uno come me non sarebbe stato facile iniziare con un telescopio automatizzato... come si è detto più volte ognuno è diverso e ha caratteristiche diverse. solo tu sai quanta confidenza hai con le apparecchiature elettroniche (io ne ho poca, odio le procedure, non leggo le istruzioni e vado a tentativi, in più volevo usare tutta l'attenzione per osservare, non ne avrei spesa volentieri dietro un oscuro aggeggio elettronico: se avessi preso un goto forse mi sarei fermato subito - adesso, naturalmente, ho un goto...)