1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 2:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 2:11 
Ciao e benvenuto!
Complimenti a te e alla tua bimba.
Io ti consiglierei intanto di leggere "finalmente ho il telescopio" scritto da un vecchio amico del forum che purtroppo non c'è più:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
E' una lettura piacevole ed istruttiva.
Poi ti consiglierei di curiosare un po' nei siti di alcuni utenti di questo forum, dove potrai trovare dei tutorials.
Anche su www.astrofili.org c'è un mucchio di testi interessanti.

Se preferisci la "carta" ti consiglio qui:
http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=offerte
di prendere il pacchetto "Strumenti e metodi" che contiene i seguenti libricini:
Gli Accessori dei Telescopi
Telescope No Problem
Manuale dell'astrofilo
Il binocolo in astronomia
Il tutto per 15 euro; direi che è una spesa contenuta e ti aiuterà a chiarirti le idee.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Pkappa anche da parte mia.
Non è mai tardi per appassionarsi all'astrofilia, in fin dei conti non si tratta di un'attività che richiede del "fisico"... :wink:, ma solo tanta voglia di scoprire quello che c'è nell' "altra metà del paesaggio", e tanta pazienza.

Ti hanno già indicato diversi link istruttivi, su questo non aggiungo altro.

Il mio consiglio per iniziare ad usare subito il tuo strumento, visto che siamo nel periodo giusto (dal punto di vista astronomico intendo, meteo permettendo :evil: ), è quello di cominciare con la luna.
Non dovresti avere problemi a centrarla con il telescopio, visto che è l'oggetto più grande che puoi osservare!

Siamo in fase crescente e fino alla fine della prossima settimana potrai divertirti a scoprire i dettagli della superficie lunare.
Devi osservare in prossimità del terminatore, cioè lungo la linea che separa il giorno dalla notte lunare.
Infatti è proprio lì che le ombre più allungate mettono in risalto i crateri, valli e picchi della superficie lunare.
Inoltre, visto che ogni giorno la fase lunare cambia, avanzando via via verso la luna piena, il terminatore si sposta gradualmente permettendoti di osservare ogni giorno formazioni diverse.

Ci sono un paio di appuntamenti molto importanti che riguardano la luna nei prossimi giorni e di cui ti invito ad approfittare.

Nella notte di giovedì 1° marzo (tra giovedì e venerdì) ci sarà l'occultazione di saturno da parte della luna, anche se si verificherà piuttosto tardi (dipende da dove osservi, ma prima dell'1 di notte non si verificherà temo).

Poi non dimenticare che il prossimo sabato 3 marzo c'è l'eclisse totale di luna, sempre meteo permettendo. E' uno spettacolo imperdibile, anche per la tua bambina. Lo spettacolo inizierà verso le 21.30, ma si entrerà nel vivo diciamo dalle 22 / 22.30 in avanti.

Per ora è tutto.
Buone osservazioni!

Sbab

PS: dimenticavo... se vuoi imparare a riconoscere le varie formazioni lunari, puoi scaricare il software gratuito Virtual Moon Atlas da qui: http://www.astrosurf.com/avl/IT_index.html

PS2: imparare ad usare correttamente il telescopio è importante, ma non perdere mai di vista l'obiettivo principale che è quello di osservare il cielo e divertirsi. Quindi non preoccuparti troppo all'inizio se non riesci a fare uno stazionamento corretto (o se non lo fai proprio per nulla). La tecnica si impara piano piano con l'esperienza.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
tuvok ha scritto:
compralo!
poi ti verrà voglia di un diametro maggiore.
poi ti verrà voglia di una montatura più robusta.
poi ti verra voglia di fare foto planetarie.
poi ti verrà voglia di oculari decenti.
poi ti verrà voglia di un diametro ancora maggiore.
poi ti verrà voglia di una montatura più precisa.
poi ti verra voglia di fare foto depp.
poi ti verrà voglia di oculari buoni.
poi ti verrà voglia di un obiettivo più corretto.
poi ti verrà voglia di una montatura più robusta e più precisa.
poi ti verra voglia di fare foto planetarie extrasolari.
poi ti verrà voglia di oculari ottimi.
poi ti verrà voglia di maledire chi ti ha consigliato di affiancare un rifrattore al tuo binocolo.
non comprarlo.


Si chiama strumentite acuta, e frequentando questo forum il rischio di contagio è elevato.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> Secondo voi, avendo come strumento un bino 25x100, avrebbe utilità prendere questo tele, o le prestazioni del mio binocolo sono migliori e tanto vale lasciar stare?

Per la cifra che costa vale la pena prenderlo.
IMHO sarebbe un buon complemento nei confronti del tuo binocolone per le osservazione di Sole/Luna


Quoto Photallica ma soprattutto:

per la cifra che spendi, hai una piccola montatura solida e micrometrica.
Quando ti sarai stufato del tubo 70/700 ci metti un Mak 90mm e hai il complemento economico ideale al tuo binocolo: il bino per il deep wide field e il Mak per Luna e pianeti, come ha fatto Deneb.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 2:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
grazie a tutti per le risposte e l'incoraggiamento
innanzitutto questa esperienza mi ha strumentalizzato non poco già da subito
se prima davanti ad un negozio di ottica mi soffermavo a guardare solo la vetrina che esponeva gli occhiali da sole, oggi mi la mia attenzione si è focalizzata esclusivamente sugli strumenti astronomici
che mi abbia prematuramente colpito la strumentite di tuvok citata da alexsantoni ?

x astrolabio
grazie per i complimenti alla bambina, ma non credo che abbia scelto lei il telescopio che non ha comprato al Lidl per 70 euro, ma al negozio di ottica vicino casa mia per la "modica" somma di 125 euro; mi ha riferito che gli è stato consigliato direttamente dal negoziante come telescopio idoneo per i principianti
vabbè, ne è valsa la pena ugualmente, se considero che il solo treppiede per la mia videocamera portatile mi è costato 45 euro.
vuol dire che la prossima paghetta sarà per lei molto più cospicua della solita
lei ha cominciato, ma da oggi sarà compito mio amministrare le spese da dedicare all'astrofilia

grazie anche a fede67 astrocurioso e sbab per gli utilissimi consigli
mi è anche venuto in mente che a 30 km da qui c'è un osservatorio astronomico, per cui credo che ci siano dei gruppi organizzati di astrofili in zona, domani farò una ricerca, ma dato il tempo esiguo che ho a disposizione a causa del mio lavoro, credo che le frequentazioni maggiori saranno qui sul forum, la sera tardi e nottetempo, ahimè, questa è una zona piuttosto mal messa come clima ed abitando in un centro cittadino l'inquinamento luminoso sarà una piaga dolente per quest'attività
vorrà dire che periodicamente mi sparerò 20 km di curve in montagna, nei pressi dell'osservatorio in cui, mi hanno riferito, ci sono delle aree pubbliche dedicate all'osservazione del cielo

tornando alla strumento, che si definisce "giocattolo", la montatura mi sembra abbastanza robusta, forse non nei dettagli, ma nel complesso, ho letto nel forum che sono gli oculari in dotazione la peggior pecca di questo strumento, non che la cosa mi preoccupi adesso, già il fatto di possedere uno strumento simile è stupefacente di per sè e credetemi, mi ha entusiasmato talmente tanto che quasi mi sto montando la testa...alla mia età

lo studio teorico del cielo e dei telescopi innanzitutto e la luna, come consigliato da voi, saranno i miei principali target nelle prossime tre-quattro settimane
ed in prosecuzione, i pianeti, fino ai limiti delle capacità dello strumento, senza pretendere troppo...per il momento

un cordiale saluto a tutti e grazie per gli interventi, incoraggianti, utili ed istruttivi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pkappa, non va nemmeno tanto male se hai la possibilità di raggiungere un buon sito in "soli" 20km.
C'è chi ne fa anche molti di più, fidati (me compreso!)...

L'idea di aggregarti ad un'associazione astrofili poi è sicuramente molto valida e se riesci a ritagliarti un po' di tempo per dedicarlo alla frequentazione dell'associazione sarebbe veramente molto utile per te, e anche fonte di grandi soddisfazioni e di divertimento.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
mi è anche venuto in mente che a 30 km da qui c'è un osservatorio astronomico, per cui credo che ci siano dei gruppi organizzati di astrofili in zona, domani farò una ricerca, ma dato il tempo esiguo che ho a disposizione a causa del mio lavoro, credo che le frequentazioni maggiori saranno qui sul forum, la sera tardi e nottetempo, ahimè, questa è una zona piuttosto mal messa come clima ed abitando in un centro cittadino l'inquinamento luminoso sarà una piaga dolente per quest'attività
vorrà dire che periodicamente mi sparerò 20 km di curve in montagna, nei pressi dell'osservatorio in cui, mi hanno riferito, ci sono delle aree pubbliche dedicate all'osservazione del cielo


Cerca il prima possibile di portare il tuo telescopioad una serata in cui ci sia almeno un "esperto": in 10 minuti capirai come si usa in maniera più efficace di quanto potresti fare in ore su questo (ottimo) forum, soprattutto perchè parti proprio da zero assoluto.

Segui anche il consiglio di Fede, e comprati un po' di libri dal sito di Orione: per chi comincia sono ottimi: chiari e semplici.

Complimenti anche per il tele.
L'ho avuto, e mi ha "attaccato" una forma moderata di strumentite.
Il suo lavoro lo fa, anche dalla città: Luna e pianeti non soffrono l'inquinamento luminoso, per fortuna.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: grazie ancora a tutti
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ad appena 10 km da qui ho scoperto oggi che c'è un altro osservatorio astromomico, costruito da poco all'interno di un bosco, nei pressi di una cittadina, dove ha la sede anche una nutrita associazione di astrofili
10 minuti in macchina e sto già lì, senza eccessive curve in montagna, in settimana andrò a visitarlo e contatterò quelli dell'associazione
bingo !
ero circondato da astronomi e manco lo sapevo
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: fantastico
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ho provato a metterlo fuori sul balcone per una 20ina di minuti e l'ho puntato alla luna con un tempo leggermente nebbioso e nuovoloso
prima col 20mm e poi con il 12mm. nonostante la foschia sono riuscito a vedere diversi particolari, in prossimità del terminatore, però mi stancava la vista dopo circa 20 secondi di osservazione continua,
è un'impresa riuscire a tenere l'occhio fermo
chissà come sarà in una notta limpida ?
esito prima osservazione: molto positiva !

notte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
tuvok ha scritto:
compralo!
poi ti verrà voglia di un diametro maggiore.
poi ti verrà voglia di una montatura più robusta.
poi ti verra voglia di fare foto planetarie.
poi ti verrà voglia di oculari decenti.
poi ti verrà voglia di un diametro ancora maggiore.
poi ti verrà voglia di una montatura più precisa.
poi ti verra voglia di fare foto depp.
poi ti verrà voglia di oculari buoni.
poi ti verrà voglia di un obiettivo più corretto.
poi ti verrà voglia di una montatura più robusta e più precisa.
poi ti verra voglia di fare foto planetarie extrasolari.
poi ti verrà voglia di oculari ottimi.
poi ti verrà voglia di maledire chi ti ha consigliato di affiancare un rifrattore al tuo binocolo.
non comprarlo.


io ce l'ho :D Skylux 70/700 ...
e quoto in pieno
in questi giorni compro il mio primo binocolo
e a molto breve il mio primo riflettore
povero me
aiuto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010