1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2019, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che ci sono buone ragioni per tenere un tubo più piccolo accanto ad uno più prestante. in caso di cattivo seeing, per esempio, in linea di massima un tubo più generoso soffre di più, allora magari è preferibile scendere di diametro. non è che si veda di più o meglio... è che si soffre di meno.
un po' la stessa ragione per cui quando il seeing fa ca...e non si sale troppo di ingrandimenti...

anche se non si vede la polare si può stazionare un'equatoriale in maniera tale da garantire un inseguimento adeguato.
il metodo migliore è il bigourdan perchè è quello che garantisce la precisione maggiore, ma si può, soprattutto se si fa visuale, anche scendere a compromessi più bassi.
è importante tarare bene l'altezza e poi puntare il nord con l'aiuto della bussola, se la montatura ha il go to a quel punto si può fare l'allineamento e, entro certe tolleranze, ricerca e inseguimento saranno accettabili.
senza goto le tolleranze d'errore sono minori e i risultati comunque peggiori (per l'inseguimento...)

imparare il bigourdan sarebbe tassativo, io, purtroppo, ho una memoria procedurale penosa e non l'ho mai imparato...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2019, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Su Celestron goto (e penso anche su Skywatcher) puoi fare l’allineamento alla polare anche senza vederla. C’è una funzione apposta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2019, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inizio dalla fine... Emiliano, il bigourdan (perche' non pippo?, gia' scrivere il nome) provai a leggerlo tempo fa, ma lo trovo macchinoso..lo so cosa pensate... ma non avendo pretese fotografiche 'immagino' (perche' una EQ non l'ho mai avuta, e non si puo' definire EQ l'accrocchio del lidlscopio) immagino che con l'alzata giusta ed un puntamento a Polare con bussola, forse si riesce a seguire a mano relativamente bene, magari il GOTO non proprio.. non vorrei ripetermi ma questo e' uno dei motivi che mi indirizzerebbe verso una forcellaAZ.
Ares, anche se puo' sembrare, non ho detto che preferisco la visuale dei rifrattori, mi sono soltanto demor..ehm, meravigliato di cio', ma col vostro aiuto sto imparando che non bisogna fidarsi ciecamente del primo cielo che si incontra, anche se pare amichevole.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2019, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quando ero giovane non c'erano queste fighetterie :lol: :matusa: poi io uso altre marche...

@ Stefano bigourdan perchè si chiamava Bigourdan colui che lo inventò... anch'io lo trovo macchinoso, non è un difetto, è un dato... il difetto è nella mia cabeza che con certe cose ha cattivi rapporti.
comunque, come hai visto, di alternative, soprattutto per il visuale, ne hai a bizzeffe.
puoi comunque optare per il forcellone per altre valide ragioni (posizione, trasportabilità etc... come ti ho detto il 10" l'ho sforcellato perchè il peso del blocco tubo+forcella era per me eccessivo. ma è un telescopio più grande di un'altra marca e io sono gracilino...c'è chi non ha nessun problema con telescopi più massicci)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2019, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornando ai tubi, ancora!
Fermo restando il diametro di 8", è meglio il "pacchetto completo" forcella CPC800 oppure un C8 ( o analogo ) su montatura AZ-EQ5 ( così in AZ utilizzo anche la digitale per quel che può fare ) oppure è meglio una Heq5 o 6? Qual è la soluzione più stabile e ferma? Ricordo che il massimo dello spostamento potrebbe essere da un balcone all'altro…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2019, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io prenderei un Heq 5 (buona montatura leggera con goto semplice, pe quella che è la mia esperienza), soprattutto se vuoi usare la digitale. se avessi maggiori disponibilità economica prederei direttamente un'eq 6 in previsione magari di un futuro upgrade del tubo.

opinione personale e sindacabilissima

edit: ps a proposito di Bigourdan

https://it.wikipedia.org/wiki/Guillaume_Bigourdan

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2019, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
....ma invece per quanto riguarda il tubo,un bel Mak 180 a questo punto perche non lo valuti? Ha meno ostruzione..ci fai con profitto pure le stelle doppie..quanto a contrasto sicuramente rende meglio di uno schmidt cassegrain di pari diametro e costa pure meno...poi di montatura ci metti quella che vuoi

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2019, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
va in temperatura quando hai finito di osservare, costa un botto di più, è uno strumento specifico epr l'alta risoluzione, già un SC ha un campo ridotto, figuriamoci un Mak.
sono davvero strumenti specializzati non a caso li hanno in pochi, nemmeno io che faccio soprattutto planetario da balcone ne prendo uno perchè voglio poter fare anche deep sky da campo largo...
gli SC non eccellono in nulla, ma fanno tutto in maniera accettabile. sono il manifesto della medietà e della mediocrità eletti a sistema :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2019, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se parliamo di stabilità, vince il forcellato (cpc800) 6-0, 6-0; se però c'è di mezzo la fotografia (quella deep) dov'è sono necessarie pose lunghe (diversi minuti), allora per forza di cose equatoriale (il planetario invece non ne ha assoluta necessità).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2019, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
E forcellato sia... Emiliano, ho un brutto rapporto con lo scritto sui social perche' vorrei evitare i pistolotti che poi non vengoni letti, di conseguenza molte cose mi restano nelle dita: per foto scattate con la digitale intendo dire che al massimo ed ogni tanto la metto sul treppiede e l'affianco al Mak su montatura sua...cosi' traballano amorevolmente in coppia. Ecco perche' il dubbio se usare una AZ-EQ5 che in AZ ospita anche un secondo oggetto. Ma se la forcella e' piu' rigida come sembra, non ho altri dubbi. Ora resta il dubbio su quale tubo da 8 per fare visuale discreta.. a parte il C8 forcellato, cosa si trova di altre marche? Meade mi pare faccia qualcosa in forcella ma piu' caro, poi?
Ares, il 180 mi sembra troppo vicino al 127, e se proprio devo/voglio fare la spesa, tanto vale tentare con altro,
forse sbagliando.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010