1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 14:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
LucaPelizzari ha scritto:
kappotto ha scritto:
Ieri ho preso il libro dei crateri della luna di nuovo orione.
Davvero carino, racconta un po' la storia dei crateri, la loro dimensione e altre curiosità, oltre ai giorni più opportuni per vederli.


Ti quoto Kap8... il libro dei crateri della luna non è certo L'Atlas of the Moon di Rukl (che tra l'altro oltre ad essere in inglese ha anche un altro prezzo -anche se lo vale tutto e lo consiglio-) ma è molto carino ugualmente.
In generale posseggo quasi tutti i libri della biblioteca di Orione e, per il rapporto qualità/prezzo che hanno, sono soddisfatto seppur con qualche distinguo (quello sugli accessori dei tele per esempio, che presi in un pacco in offerta, in effetti non è utilissimo!)...
Ultimamente sto leggendo i due libri pubblicizzati da Le Stelle:
-"Un anno intero sotto il cielo": che riporta a mo di diario giornaliero, fatti storici, riferimenti mitologici, descrizione dgli oggetti di maggior interesse nel mese e curiosità varie. Molto carino e scorrevole.
-"L'astrofilo moderno": è una sorta di "Manuale dell'Astrofilo" di W. Ferreri in versione aggiornata e più in linea con il progresso tecnologico raggiunto dagli strumenti e le tecniche ad essi applicate. Sinceramente questo non mi ha convinto del tutto in quanto nel tentativo di rendersi utile ad ogni tipologia di lettore (dal più neofita al più esperto) e di abbracciare tutti gli argomenti legati agli strumenti e alle tecniche osservative, di foto e di ripresa, alla fine IMHO, pur contenendo spunti interessanti, potrebbe scontentare un pò tutti.


A questo punto mi ispira anche "Un anno intero sotto il cielo", già mi fa male il portafogli!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che €26,95 non sono pochi ma "Un anno intero sotto il cielo" mi sento di consigliarlo a chi vuole una lettura curiosa e al tempo stesso istruttiva.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 20:52 
non confondete "un anno passato a guardare le stelle" con "un anno intero sotto il cielo"...
...comunque la cultura ed il "cibo per la mente" non hanno prezzo.... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
non confondete "un anno passato a guardare le stelle" con "un anno intero sotto il cielo"...
...comunque la cultura ed il "cibo per la mente" non hanno prezzo.... :wink:


Infatti io parlavo di "Un anno intero sotto il cielo" di cui ho fatto una brevissima recensioe proprio per differenziarlo...e credo che comprerò, dopo quel che ho letto in questo argomento, anche "Un anno passato a guardare le stelle".
Hai ragione Fede, la cultura non ha prezzo ma la carne e le verdure purtroppo si...e spesso anche i libri! :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
verissimo....
io devo ringraziare la cultura e jack burton per aver rispolverato la mia passione per le stelle dope 12 anni.....
mi e' bastato prendere "L' esplorazione del cielo notturno con il binocolo" di Moore Patrick, per poi passare al "libro dei telescopi" (ottimooo), poi "touring universe trought binocular" (fatto mandare dagli USA), poi quello srepitoso di salvatore albano eeeehhh.. ed ora sono un INTEGRALISTA del cielo notturno
;-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabulador ha scritto:
verissimo....
io devo ringraziare la cultura e jack burton per aver rispolverato la mia passione per le stelle dope 12 anni.....
mi e' bastato prendere "L' esplorazione del cielo notturno con il binocolo" di Moore Patrick, per poi passare al "libro dei telescopi" (ottimooo), poi "touring universe trought binocular" (fatto mandare dagli USA), poi quello srepitoso di salvatore albano eeeehhh.. ed ora sono un INTEGRALISTA del cielo notturno
;-)


Ciao Fabulador,
com'è "L' esplorazione del cielo notturno con il binocolo" ?

PS: Ma più che da jazzista mi sembra un nick da tanghista o salsista :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao kappotto,
io ho un passato da rockettaro e una conversione da ormai 7 anni al jazz e blues... :-P... comunque un po' alla carlona ho studiato anche qualche stile latino come bossa, rhumba, samba e tango.... :-P
il nick e' il nome di un personaggio che ho giocato a cthulu, non so se conosci i giochi di ruolo "a tavolino" non su pc o mascherati..... il gdr nudo e crudo....
tornando al topic il libro di moore patrick lo consiglierei proprio ad uno alle primissime armi: come primo libro sull'argomento per me e' andato benissimo, ma se uno conosce un minimo stelle e binocoli lo potrebbe trovare un po' obsoleto.... inoltre Moore sembra ciecatissimo, ogni volta dice che gli altri col binocolo vedevano vari dettagli che lui non vedeva... :-)
se dovessi consigliare un libro da "binocolaro" consiglierei "touring universe..." che forse e' stato anche tradotto in italiano, io me lo sono fatto portare dal mio fratellone dagli USA, e' un libro ottimo sotto ogni punto di vista e ha quello stile americano un po' piu' da manuale che da libro da leggere che gli conferisce una patina di pragamaticita' molto molto importante per noi astrodilettanti... :-P

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 11:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benebenebene! A sto punto la lista dei libri che voglio prendere è così lunga che al posto loro potrei prendermi un bel meade 5000 da 26mm :?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Fabulador ha scritto:
il nick e' il nome di un personaggio che ho giocato a cthulu, non so se conosci i giochi di ruolo "a tavolino" non su pc o mascherati..... il gdr nudo e crudo....


Non sei l'unico, anche il mio nick deriva da un elfo che giocai molti anni fa a d&d :D chissà se ce ne sono altri in giro nel forum.. organizziamo una sessione a qualcosa! ghgh

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 22:07
Messaggi: 77
Località: Varese (Prov.)
non so da quale cominciare, penso dal principio, ma per prendere tutto devo fare un mutuo.
Hai giocato a cthulu, grande, anch'io, ed anche a d&d, vampiri, ok ci sto per la sessione di gioco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010