1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
eheheh grazie alex grazie a tutti siete preziosissimi.

Ho scaricato dal sito di renzo le tabelle per il calcolo del seeing quindi appena posso mi tolgo il dubbio ..ma mi sa che la via lattea non c'e ad occhio nudo.
Cmq alex mi anticipi di poco in quanto anche io osservo ad occhio nudo e piccolo binocolo da qlc anno studiando tanta teoria ho anche un tele modello china sul quale per quanto possibile ho avuto il primo approccio ed esperienze agli oculari, abbandonato da un anno perche e davvero inutile quello strumento....

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
aggiungo che dalla mia posizione ho alle spalle NORD la collina almeno per 30 35° che non è poco con sotto qlc casa che mi rompe poi da est ad ovest sto benino abbastanza lontano dal centro abitato disturbano solo i lampioni ma riparandomi in un angolo del terrazzone non ho nessun problema sono molto alto rispetto alle luci resta solo il difetto nord. purtroppo dal balcone solo sud-ovest con scarso seeing causa illuminazione cortile.

Con i pianeti ho dimestichezza ho visto marte giove venere (.) saturno col mio cannocchiale (saturno mi ha fermato il cuore non credevo fosse possibile) m42 e qualche altra cosina.

Riguardo all'età aimè 33.

in quanto alle osservazioni future sicuramente tanto pianeti ma poi deep assolutamente.
insomma sto DOBSON mi intriga eheh.

ho ancora qlc giorno per decidere ma non mi scoccia visto che ogni giorno imparo qlcsa.

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tieni presente che un dobson da 20cm, anche se è tra i dobson "piccoli", è comunque piuttosto ingombrante e anche pesante da portare in giro attraverso scale e porte di casa.
D'altra parte, un newton da 20cm su montatura equatoriale è ancora peggio da questo punto di vista.

Comunque è un fattore da prendere in considerazione assolutamente se prevedi di fare anche qualche uscita con il telescopio verso cieli più scuri. Io ad esempio non osservo quasi più (tranne rare volte) dal cortile di casa, pur abitando in una zona periferica abbastanza buia, al limite della campagna. Però da quando ho portato la prima volta il mio tele sotto un cielo decisamente più scuro (in cui la via lattea è ben visibile a occhio nudo), appena ho un po' di tempo carico tutto in macchina e via!

Alla fine infatti il fattore che conta di più nell'osservazione visuale del cielo è proprio il cielo! Anche con un 130mm, se portato sotto cieli bui, riesci a vedere tutti gli oggetti del catalogo di Messier e oltre. Ovviamente, a parità di cielo, con un 200mm vedi decisamente meglio. Anche in presenza di inquinamento luminoso, con un 200mm puoi permetterti di usare dei filtri interferenziali molto stretti che tagliano buona parte dell'inquinamento lasciando passare solo la luce degli oggetti che ti interessano. Con un 130mm invece se usi filtri troppo spinti, rischi di non vedere proprio nulla!


Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti.....
c'è stato un blakout??? iun qsty non riuscivo a collegermi con qst sito.... MaH?!?!??
comunque ci sto pensando davvero molto...

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
we hai un msg in PVT, siamo quasi concittadini :D:D:D:D

(mannaggia che non entro quasi mai in questa sezione!!! ma a qualcuno staranno fischiando le orecchie :D:D:D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono molto combattuto ma mi piace molto l'LXD75 quindi aspetto ancora un pochetto e poi....
mi sa che colgo l'invito di tuvok a qualche astroserata credo sia importantissimo che io metto il mio occhio su qualche oculare prima di decidere e che faccia esperienza e scambi di opinioni a qlc meet. non vedo l'oraaaaaaaaaa

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010