Certamente nei dobson piccoli fino all"8 tutto va più o meno sempre bene.
L'importante è conoscere i criteri costruttivi per la fluidità di movimento; la stabilità e il controllo delle vibrazioni di quel tipo di telescopio. Cose che applicano spesso male e sommariamente i costruttori del commercio.
Questa conoscenza è necessaria ad esempio perchè una base larga che permetta una certa minima flessione centrale del telescopio, genera delle vibrazioni ondeggianti del tubo, che più in alto, all'oculare, possono prendere un'ampiezza sensibile che può essere fastidiosa, con un periodo di smorzamento di qualche secondo. E non sempre si risolve nemmeno mettendo un disco di teflon per supportare il centro di rotazione (perchè gli appoggi periferici da soli aumentano la instabilità)..
E questo succede più facilmente con l'uso di economici materiali da costruzione come l'MDF o il truciolato nobilitato con Fòrmica, invece del leggero e resistente composito (ma pià caro), legno multistrato/compensato di pioppo (che è composito perchè ha gli strati di fibre incrociate).
Il progetto di un telescopio dobson è stato drasticamente migliorato rispetto alla sua configurazione semplicissima originale, ma in quel modo non trasportabile senza furgone, che ad esempio è descritta in tutto e per tutto nel seguente filmato dallo stesso John Dobson in persona, dove costruisce interamente specchio e struttura di un 400mm F6.
https://www.grattavetro.it/auto-costruz ... -italiano/A chi è interessato, la trasformazione di quel tipo di "Dobson" originale, di John Dobson, in uno strumento di grandi diametro, resistenza docilità di movimento e trasportabilità, è dovuta alla coppia David Kriege e Richrad Berry, che nel 1998 lo ingegnerizzariono con dovizia di particolari tecnici, e pubblicarono nel libro BIBBIA,"The dobsonian telescope".
Libro che ogni interessato a quel telescopio dovrebbe poter conoscere per risparmiarsai sorprese, tempo e fatica di sperimentazione, essendo in esso, ogni problema strutturale già stato discusso dimostrato con larghezza di particolari, e collaudato per il meglio da allora in poi.
Va anche bene leggere il riassunto PDF prodotto dagli Astrofili di Rozzano, ma esso contiene solo il risultato finale delle migliori scelte, e non la descrizione dei motivi che vi portarono.
http://www.astrofilirozzano.it/Document ... Dobson.pdf
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico