1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: messa in bolla del dobson
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che si tratta di dob manuali (quindi niente servocat et simila), una certa flessione penso sia poco fastidiosa nel puntamento a mano e nel mantenimento di questo, parlando di dob commerciali se la base (come pare vedere dalle foto dei venditori) è in mdf o truciolato di spessore di almeno 20/22 mm, la "freccia" su un disco di 60 cm di diametro con i piedini messi generalmente all'80% del raggio, con carico centrale di una 30ina di kg (peso medio di un tubo di un 300/350 mm) dovrebbe essere inferiore a 1/200° della distanza degli appoggi, piu che gestibile nel puntamento a mano.

Una maniera per distribuire meglio i pesi sulla base è adottare cuscinetti di largo diametro (dal 50 al 65% del diametro della base superiore).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa in bolla del dobson
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente nei dobson piccoli fino all"8 tutto va più o meno sempre bene.

L'importante è conoscere i criteri costruttivi per la fluidità di movimento; la stabilità e il controllo delle vibrazioni di quel tipo di telescopio. Cose che applicano spesso male e sommariamente i costruttori del commercio.

Questa conoscenza è necessaria ad esempio perchè una base larga che permetta una certa minima flessione centrale del telescopio, genera delle vibrazioni ondeggianti del tubo, che più in alto, all'oculare, possono prendere un'ampiezza sensibile che può essere fastidiosa, con un periodo di smorzamento di qualche secondo. E non sempre si risolve nemmeno mettendo un disco di teflon per supportare il centro di rotazione (perchè gli appoggi periferici da soli aumentano la instabilità)..
E questo succede più facilmente con l'uso di economici materiali da costruzione come l'MDF o il truciolato nobilitato con Fòrmica, invece del leggero e resistente composito (ma pià caro), legno multistrato/compensato di pioppo (che è composito perchè ha gli strati di fibre incrociate).

Il progetto di un telescopio dobson è stato drasticamente migliorato rispetto alla sua configurazione semplicissima originale, ma in quel modo non trasportabile senza furgone, che ad esempio è descritta in tutto e per tutto nel seguente filmato dallo stesso John Dobson in persona, dove costruisce interamente specchio e struttura di un 400mm F6.
https://www.grattavetro.it/auto-costruz ... -italiano/

A chi è interessato, la trasformazione di quel tipo di "Dobson" originale, di John Dobson, in uno strumento di grandi diametro, resistenza docilità di movimento e trasportabilità, è dovuta alla coppia David Kriege e Richrad Berry, che nel 1998 lo ingegnerizzariono con dovizia di particolari tecnici, e pubblicarono nel libro BIBBIA,"The dobsonian telescope".
Libro che ogni interessato a quel telescopio dovrebbe poter conoscere per risparmiarsai sorprese, tempo e fatica di sperimentazione, essendo in esso, ogni problema strutturale già stato discusso dimostrato con larghezza di particolari, e collaudato per il meglio da allora in poi.

Va anche bene leggere il riassunto PDF prodotto dagli Astrofili di Rozzano, ma esso contiene solo il risultato finale delle migliori scelte, e non la descrizione dei motivi che vi portarono.
http://www.astrofilirozzano.it/Document ... Dobson.pdf

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa in bolla del dobson
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla base del mio GSO 12" ho messo anch'io tre piedoni tipo quelli di Carlo Rigo, non solo per avere un appoggio regolabile, ma anche perché i tre piedini originali sono davvero troppo piccoli se usati su un prato. A differenza di altri però, ho preferito rimanere all'interno della circonferenza della base, che è già piuttosto larga. Questo per evitare di avere sporgenze che potrebbero essere fonte di inciampo, soprattutto quando ci si muove al buio.

Ho dunque affogato una boccola filettata in un quadretto di legno per esterni ed ho fissato il tutto sotto la base. Ho preferito non affogare la boccola direttamente nel truciolato della base, perché è davvero un pannello di qualità mediocre.
Allego foto.
Allegato:
Piede1.jpg
Piede1.jpg [ 22.58 KiB | Osservato 879 volte ]

Allegato:
Piede2.jpg
Piede2.jpg [ 53.71 KiB | Osservato 879 volte ]

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010