Il tuo dobson è un 250/1250 quindi è un f/5. Il secondario è probabilmente traslato per via dell'offset di 0,75-1mm rispetto al centro geometrico del tubo. In ogni caso fai questa prova:
1) metti il tubo orizzontale (su una sedia o su un tavolo) di fronte ad una forte fonte di luce, ad es. una finestra.
2) inserisci nel tubo dalla parte opposta del fuocheggiatore (cioè di fronte al fuocheggiatore) un foglio di carta bianco da stampante: ti aiuterà a vedere per contrasto lo specchio secondario.
3) guardando nel fuocheggiatore col metodo del tappo forato per via della prospettiva potresti vedere lo specchio secondario ellittico, come in (figura
1). Se così è devi allentare leggermente la vite centrale dello specchio secondario e ruotarlo verso di te o in senso opposto fino a vedere lo specchio secondario perfettamente circolare, come in (fig.
2).
4) se il secondario non risulta centrato rispetto al tubo del fuocheggiatore (fig.
3) svita o avvita la vite centrale fino ad ottenere lo specchio secondario perfettamente concentrico al fuocheggiatore come in (fig.
2 e
4). blocca leggermente la vite centrale.
5) Ora puoi fare piccoli aggiustamenti con le altre tre viti del secondario (senza toccare la vit centrale) fino ad ottenere il risultato desiderato. ATTENZIONE! devi svitare una vite di non più di un quarto di giro e quando sviti una vite devi avvitare della stessa quantità le altre due. Il risultato finale è sempre la fig.
2-
4.
6) Ora mettiti di fronte al tubo e guardando dentro devi vedere l'ombra dello specchio secondario perfettamente centrata e i supporti del primario sporgenti della stessa misura. se così non è sblocca le viti del primario e provvedi alla registrazione quindi blocca (fig.
5).
Allegato:
collimazione secondario.png [ 16.81 KiB | Osservato 2399 volte ]
ci sono mille guide in rete ad es.
http://www.telescopedoctor.com/articoli ... newton.pdf