1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 12:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrew189 ha scritto:
Non saprei, a questo punto forse la cosa migliore è che i più esperti scrivano un unico topic esplicativo su come scegliere il primo telescopio, in modo che mettiamo il link ogni volta senza dare via a dibattiti che magari mandano fuori strada.


Il topic c'è già ed è pure in evidenza! :D

viewtopic.php?f=17&t=5434

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Si l'ho visto Kappotto ma quello mi pare un test per i prerequisiti prima di pensare all'acquisto di un telescopio.
Per scegliere schema ottico, montatura e modello non è molto utile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il topic di cui parlavo è questo.
viewtopic.php?f=17&t=84666

la cosa che mi fa più impressione è che sono già passati 4 anni da allora :matusa:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2017, 16:34
Messaggi: 9
Allora credo che sia più interessato ai pianeti e alla luna..ma essendo il primo preferirei una cosa il più possibile versatile..in modo da poter osservare un po’ tutto ( non so se sia possibile) Lo spazio in balcone ce l’ha, ha un balcone molto grande all’ultimo piano di un palazzo..allo stesso tempo peró siamo vicini alle montagne quindi ho paura che prendendo un telescopio troppo pesante o complicato da smontare e rimontare poi non lo sposterà mai dal balcone..e sarebbe un peccato osservare sempre da lì!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è interessato alla Luna e ai pianeti non servirà portarlo in montagna! In quanto i pianeti si vedono bene anche dalla città. Devi considerare che i pianeti e la Luna sono uno degli spettacoli che più ti lasciano meravigliato però possono non essere in cielo per diversi mesi e dopo giorni ad osservarli ti può venir voglia di cercare altro nel deep sky. Il quale ha bisogno di cielo scuro. Lo strumento versatile che cerchi è proprio un newton! I due su cui hai i dubbi sono perfetti secondo me. Devi solo valutare le due diverse montature e la differenza seppur piccola di diametro.

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2017, 16:34
Messaggi: 9
Probabilmente è una domanda stupida ma..tra il Newton che ho indicato io e il mak che differenza c’e?
La cosa più semplice forse è trovare un negozio fisico nelle vicinanze così se proprio non è quello che voleva se lo cambia..sapete se c’è ne sono nel centro Italia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ho da poco acquistato il GSO Dobson N 200/1200 DOB Deluxe Version, e ti assicuro che mi sono già tolto parecchie soddisfazioni per quanto riguarda l'osservazione e sono certo che il meglio deve ancora venire.
Per quanto riguarda lo spazio, io ho una casa molto piccola internamente (solo 3 stanze sala-cucina, bagnetto e camera per un totale di circa 40 mq) e anche se sto cercando di costruire un riparo per poterlo tenere in giardino (per fortuna almeno quello è grande), al momento lo tengo in sala e occupa relativamente poco spazio, come già detto da qualcuno un newton su treppiedi (qualsiasi sia il diametro) occupa più spazio (io avevo uno SW da 70mm su trepiedi e mi faceva dannare ogni volta dovevo smontarlo e riporlo in scatola).
Spero di esserti stato di aiuto.

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Cita:
..tra il Newton che ho indicato io e il mak che differenza c’e?

Immagine
I telescopi Maksutov (abbreviato Mak) sono dei piccoli gioiellini di ottica.
Fanno della compattezza il loro più grande punto di forza, possono essere facilmente trasportati addirittura in uno zainetto.
Tecnicamente sono telescopi catadiottrici ossia composti sia da lenti che da specchi.
Sono a mio parere esclusivamente utilizzabili per osservare i Pianeti, la Luna e il Sole (soprattutto sulla Luna sono rimasto a bocca aperta dalle prestazioni di questi piccoletti)
Mentre non vanno acquistati se si pensa di dover osservare anche DeepSky(galassie e nebulose) dove presentano prestazioni parecchio deludenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2017, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2017, 16:34
Messaggi: 9
Ragazzi alla fine mi sono decisa per il SKYWATCHER BLACK DIAMOND 150 EQ 3 :obs:
Speriamo bene...vi farò sapere come andrà!!Grazie a tutti per i consigli!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2017, 15:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buone osservazioni :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010