1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se dicono che è idoneo per l'astrofotografia dovrebbe andar bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 giugno 2016, 19:52
Messaggi: 32
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie mille :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 19:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto anche io per un certo periodo lo Sw 200/1000 e confermo che è un tubo abbastanza ingombrante.
Non conosco la EQ5 ma così a naso quoto Fabio sul fatto che potresti essere al limite e quindi devi mettere in conto di avere qualche posa mossa.
Altrimenti potresti valutare di prendere un Newton 150/750, sicuramente più gestibile dalla EQ5.
Per fare le prime riprese però ti suggerisco di usare un teleobbiettivo in parallelo al newton, è sicuramente più semplice.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
io valuterei anche questo:

https://www.bresser.de/en/Astronomy/Tel ... scope.html

Con il 200/1000 la NEQ-5 è già al limite in visuale (vedo che il tubo pesa 8,8kg e la portata della montatura è 9kg......).

Potrebbe essere un buon compromesso il 150/750. Riesci già a fare un buon visuale e anche le foto. Ho visto astrofotografi usare con profitto questo tipo di configurazione:

https://www.astroshop.it/skywatcher-tel ... to/p,19200

_________________
Mak SW 127/1500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il 150/750 non è un "buon compromesso" è un ottimo compromesso :) . ne ho usato uno per più di un anno e l'ho cambiato soltanto perchè mi è piovuto in braccio un 8" a un prezzo stracciato.
è sicuramente uno strumento più facile da gestire di un 8" sia in visuale che in fotografia e ha bisogno di una montatura meno robusta (il che non vuol dire che non sia un'ottima idea comprare una montatura sovradimensionata adatta anche a tubi più impegnativi)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 giugno 2016, 19:52
Messaggi: 32
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda da inesperto.
Ma un 200/1000 più che un 150/750, non dovrebbe darmi più soddisfazioni? Sia per luminosità che per ingrandimenti? O questa differenza è così minima?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un dobson 200/1200 più gli altri strumenti che vedi in firma di diametro inferiore e con il dobson vedi di più, soprattutto se si parla di oggetti deep...il tuo ragionamento è corretto. Dipende anche dal cielo da cui osservi. Può essere che un diametro maggiore utilizzato in un luogo con forte IL sia penalizzato.

Il problema del 200/1000 su Neq-5 del tuo primo post, è che la montatura è sottodimensionata; se cominci ad attaccare la reflex aggiungi ulteriore peso a un setup già di per sé al limite.

Io li chiamo "specchietti per le allodole" nel senso che sono abbinamenti che ingolosiscono il neofita (un po' per il prezzo tutto sommato non eccessivo e l'abbinamento con uno strumento già di buon diametro) che si rivelano però delle mezze fregature. Non a livello di qualità ma di operatività e di utilizzo. Ti assicuro che il 200/1000 è già un bel tubone....

_________________
Mak SW 127/1500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 giugno 2016, 19:52
Messaggi: 32
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma eventualmente potrei in futuro sostituire la montatura con una più robusta. Giusto?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, certo :wink:

_________________
Mak SW 127/1500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma e' meglio fare il contrario. Perché un tubo con una montatura inadeguata ti fa bestemmiare mentre una montatura sovradimensionata no. In più può essere già pronta per un altro tubo.
Le considerazioni di Annalisa sono condivisibili e considera che un 150 offre molto.
Inoltre prendere un tubo da 200mm in un secondo momento comporterebbe anche uno sforzo economico minore (una montatura costa più di un tubo, specie di un newton, comprarne due ti costa di più che comprare due tubi)

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il domenica 10 dicembre 2017, 22:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010