1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio Bresser NANO
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2017, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è che te lo giochi lo rendi un filo più difficile :) non esageriamo ( e lo dico io che odio le altazimutali :) ) a meno che la montatura sia tragicomica, ma no lo so perchè non la conosco.
il nano della bresser probabilmente vale esattamente quello che spendi, cioè poco. se hai pazienza metti da parte i soldi per un mak 127.


ma guarda anche l'usato... se hai dubbi chiedi qui.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio Bresser NANO
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2017, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
@andreaconsole
Tieni conto che, seppur certo di quello che ho visto, sono pur sempre un neofita e a questo punto inviterei ad una prova anche voi piu esperti se vi capita l'occasione (quel test è stata una singola opportunitá, non ho fatto prova e controprove).
Trovare un oggetto che non si vede ha richiesto un sacco di tempo, con il 90/600 è stato facile perche la nebulositá saltava all'occhio, con il mak ho dovuto saltare da stella a stella cartina alla mano per piu e piú e volte fino ad avere conferma che, l'asterismo che mi immagino per identificarla (un triangolo i cui vertici sono due stelline e m57 in punta) era proprio privo della punta.
Se addirittura questa è considerata solo una leggenda allora probabilmente sará stato un errore di inesperienza, non posso escluderlo, io dopo questo test pensavo fosse "normale" ed imputabile appunto alle voci che vedono i mak inadatti al deep sky.
Non a caso anche M15 appariva molto piú spenta che sul novantino, da considerare anche l'abbastanza elevato inquinamento luminoso (seppur non come quello di cittá).

@yourockets
Su questo sono d'accordo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio Bresser NANO
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2017, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma no, può essere: minore contrasto dovuto all'ostruzione, poi considera i due specchi che se non lavorati al meglio (si tratta di telescopi economici) potrebbero disperdere luce... purtroppo ho appena venduto il mak, quindi non posso fare il confronto diretto fra i due telescopi. non ricordo nemmeno se ho mai visto nè tentato m57 con il mak. da casa è comunque un oggetto debole: a seconda delle serate a volte invisibile perfino con l'8 pollici....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio Bresser NANO
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2017, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mak numeri alla mano effettivamente si mangia una certa quota di luce rispetto ad un rifrattore, basta fare il conto degli assorbimenti/dispersioni, ormai i coatings antiriflesso standard raramente riflettono piu dell'1% (mediamente dai 400 ai 700 nm) per ogni superfice (sovente si viaggia su rifressinoni dello 0,5/0,6%), quindi in un doppietto (quattro superfici) avremo una trasmissione totale di circa il 96%; il mak ha un'ostruzione del 28% (alcune fonti indicano 32/33% causa paraluce interno), il primario ha riflettività media 86%, il secondario (enhanced coatings) 91% la lastra 1% per un tolale di trasmissione pari al 71/72%, quindi a parità di diametro e di P.U. normalizzando i due strumenti, fatta la luce del rifrattore pari ad 1, al mak arriva luce pari a 0,75.

In pratica un rifrattore da 90 mm permette un incremento di magnitudine (rispetto l'occhio nudo) di circa 6,23 mentre il mak di 5,91 una differenza non piccola di quasi 1/3° di magnitudune.


Smessa la calcolatrice ed entrando nel mondo reale, personalmente (e ripeto, personalmente), mi orienterei decisamente sul mak, poiché hai detto che faresti un buon numero di osservazioni in città (Luna, pianeti, ammassi aperti, doppie, ecc) dove il mak ad alti ingrandimenti massacra qualsiasi rifrattore acro che non abbia un rapporto focale superiore ad f/10 e comunque, sotto un cielo buio di montagna fa VEDERE tutti i Messier e gli NGC maggiori senza problemi, oltre ad essere compatto, leggero e trasportabile; un rifrattore va MOLTO meglio del mak sotto cieli bui a bassi ingrandimenti e larghi campi (se non prendi appunto rifrattori "lunghi", come gli F/9, 10 o piu), ma ad alti ingrandimenti mostra facilmente la corda.

Quindi visto il tuo limite di budget, decisamente mak o come ti hanno consigliato, metti da parte altri soldi per avere piu scelta poi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio Bresser NANO
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2017, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Cita:
[...] un buon numero di osservazioni in città (Luna, pianeti, ammassi aperti, doppie, ecc) dove il mak ad alti ingrandimenti massacra qualsiasi rifrattore acro che non abbia un rapporto focale superiore ad f/10

Assolutamente, di questo ho avuto conferma diretta, confrontato con il mio rifrattore corto sui pianeti e Luna un Mak90 è strabiliante con immagini pulite e soprattutto dischi netti e con i colori al posto giusto.
Se poi posso scoccare una freccia per il mio rifrattore corto che mi sta accompagnando da tanto tempo il discorso degli ingrandimenti è molto dipendente dall'oggetto, su Saturno resta uno spettacolo, su Giove meno (molto meno), sulle doppie luminose il cromatismo rovina la perceziome dei colori e delle compagne deboli, su doppie poco luminose vado oltre il limite teorico mantenendo un buon contrasto di colori.
Sulla Luna non c'è paragone, un giorno compreró il mak solo per quello. (Yourockets manmaggia, secondo me hai fatto male a darlo via!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio Bresser NANO
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2017, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massim8 ha scritto:
Uff... La scelta è ardua, o metto da parte i dindini per un M127 magari GoTo, oppure prendo il NANO della Bresser a 160 euro... o al limite il 102/500 della SW su AZ3 a 250 euro...

Dare consigli con il portafogli degli altri è sempre difficile, perchè qui non stiamo valutando strumenti di pari costo. Cosa farei io? Non ho dubbi, prenderei il maksutov 127 con la montatura goto. Il Maksutov non ha nessun cromatismo, che affligge gli acromatici. Col Mak 127 ci puoi osservare di tutto, da un cielo suburbano oltre alla Luna ai pianeti e le stelle doppie ci osservi tutti i Messier più luminosi, gli ammassi aperti e globulari. Ma ci osservi benissino anche la nebulosa di Orione e tanto altro. Il goto ti aiuta tantissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio Bresser NANO
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2017, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2017, 9:41
Messaggi: 22
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, infatti è inutile che mi arrovello per cercare soluzioni low cost, meglio aspettare tanto il cielo non credo che se ne andrà ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010