Certo, il problema è che riallineamento con una stella non "fissa" diversa dalla polare è complicato. io non avendo una postazione fissa e tirando fuori il tele ogni volta devo riallineamento con la polare. ieri ho fatto così (dimmi cosa sbaglio): posiziono il mobiletto in linea approssimativa con la polare e setto il cerchio graduato su 1grado (polare). ovviamente non vedo la polare ma setto l'elevazione a 46.5 gradi (polare) e, avendo messo il mobiletto su un carrellino con ruote, non tocco più l'elevazione e l'azimut ma cerco di inquadrare in centro la polare lavorando sul carrello dotato di routine. quando trovo la polare con un 34 mm pian piano aumento di ingrandimenti, fino a 6 mm. quando anche col 6 mm sono ok blocco delicatamentissimo le ruote. da lì parto, ed effettivamente trovo con piccole difficoltà non avendo sul planetario le frazioni di grado. nel senso che se il planetario mi dà 23 gradi potrebbe essere quasi 24 o appena iniziati i 23. lo Zenith mi dà problemi (per es cercavo. Andromeda a per es 101 gradi e ponendosi alla giusta elevazione non l'ho trovata, ma girando mi è miracolosamente apparsa a 111 gradi...!). dovendo poggiare il carrello su un compensato posato su base erbosa non riesco a livellare con precisione. cosa sbaglio?
_________________ "Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei
|