1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Disco di Airy
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'Olympus Mons .... mmm innanzitutto dipende dal tipo di opposizione: il pianeta deve avere un buon diametro angolare ed essere alto sull'orizzonte. poi dipende dal diametro ovviamente, non credo che nella prossima opposizione ci saranno le caratteristiche ideali e, ad ogni modo, non è un'osservazione facile e quello che si può vedere in realtà sono le formazioni nuvolose intorno alla cima (infatti si parla di Nix Olympica... neve dell'olimpo :) nomi fantasiosi) con diametri superiori non so cosa si possa vedere, comunque in generale Marte offre molto all'osservazione, sapendo cosa osservare ( si apriranno sicuramente dei thread che ti aiuteranno anche ad osservare al meglio)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco di Airy
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie yourockets, pensavo di aver detto una stupidata enorme...
Osservo purtroppo da metà Settembre col Dob 10" e ancora quindi non ho trovato condizioni giuste per i pianeti.
Ho osservato prima con un 114/900 e Saturno e Giove mi hanno impressionato, mentre di Marte ho visto poco (quasi nulla).
Spero fra un po' (fra qualche settimana poco prima del tramonto) e fra un paio di mesi spero di avere nuove e più emozionanti esperienze in visuale col 10".

Volevo dire poco prima dell'alba!!!!

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 6 novembre 2017, 10:52, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi, in questi casi utilizzare il tasto giallo "MODIFICA" in basso a dx, per aggiunte o correzioni al post già scritto. Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco di Airy
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
da un 114 a un 10" è un abisso... :) ho trovato una differenza significativa io da un 8" a un 10"
marte anche col 114 può offrire molto, però dipende dall'opposizione, prova a cercare i disegni di giovanni m31 (o m31gio... orpo non ricordo il nick :matusa: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco di Airy
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
...Marte offre molto all'osservazione...

Mah, ti sarà capitato, comunque per me Marte è sempre stato un oggetto difficile che necessita di un seeing molto buono. Purtroppo alla prossima opposizione sarà molto basso sull'orizzonte e chi ha condizioni di visibilità simili alle mie, ossia cattive per gli oggetti bassi, vedrà ben poco oltre ad un dischetto aranciato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco di Airy
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è uno dei miei soggetti preferiti... più di Saturno per dirla. non è facile, ma ha tanto da offrire (nubi, nebbie, dettagli di albedo eventuali tempeste...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco di Airy
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se diamo l' idea di vedere Marte come in una foto ( seppur non eccessivamente dettagliata) secondo me lo portiamo fuori strada .....
Ci vuole un mare di impegno e voglia soprattutto per riuscire a strappare qualche buona osservazione in un lasso temporale di alcuni mesi e aggiungo che ( almeno per me) spesso non è chiaro se sia un limite dell' ottica piuttosto che un limite dettato dal famigerato SEEING!
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco di Airy
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Effettivamente come dice Mario ho trovato Marte un pianeta estremamente impegnativo.
Durante la scorsa opposizione con il 90/600 non ho visto null'altro che un disco rosso privo di dettagli.
Con questo non voglio dire che non si possa vedere qualcosa, ma che penso sia necessaria una certa esperienza e la giusta aspettativa per avere soddisfazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco di Airy
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
calma... è impegnativo, ma varia molto da opposizione a opposizione... non esageriamo. poi, insisto, la capacità osservativa migliora con il tempo, l'addestramento e la conoscenza.
io sono in generale un osservatore mediocre (soprattutto in rapporto al numero di anni di "servizio"), ma, nella mia mediocrità sono sicuramente più efficace nell'osservazione planetaria che nel deep sky. so meglio cosa fare, cosa guardare e come. anche perchè, banalmente, di deep ne posso fare infinitamente meno...

prova a cercare i disegni di m31gio danno un'idea di cosa un buon osservatore cava da un 114 (anche su marte)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco di Airy
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nei prossimi mesi all'alba si vedrà ma sarà lontano e piccolo, difficile scorgere molti dettagli in questo periodo, ma è una buona palestra per iniziare e seguirne l'avvicinamento mese dopo mese .. Pensavo anch'io di cominciare a guardarlo verso dicembre :-)

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco di Airy
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che si dovrà comprare un "Atmospheric Dispersion Corrector".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010