Grazie Angelo Cutolo,
...ma non le sembra strano che a solo circa 2 mesi dall'equinozio di primavera un satellite che orbita a 400 km sia illuminato direttamente dal sole quando si trova dalla parte opposta della terra (circa) sul 52° parallelo?
ippogrifo ha scritto:
Il problema geometrico è abbastanza facile se stai nel piano dell'equatore.
E' complicato (geometria nello spazio) se stai ad una latitudine intermedia.
Devi fare delle ipotesi anche sulla posizione dell'orbita ISS nello spazio.
Non è sempre detto che ci sia una risposta facile ad un problema complicato.
Ippogrifo,
non è complicato se punti l'ISS allo zenit, basta conoscere la latitudine/longitudine dell'osservatore... e poi considerare l'altitudine dell'ISS in quel momento...
Il problema è che nel caso di Renzo non riesco a trovare la località in cui ha puntato l'ISS allo zenit nella data che ha indicato lui..