1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2017, 17:56
Messaggi: 107
Angelo Cutolo ha scritto:
Come ha detto ippogrifo il calcolo geometrico è facile, ma effettivamente dimenticavo che la ISS (come gran parte dei satelliti in orbita bassa) ha un'orbita polare, quindi è possibile che in alcune condizioni geometriche, possa essere illuminata dal Sole ben oltre le due ore dal tramonto (locale relativo all'osservatore).


anche oltre 3h35m ? ho trovato un passaggio avvenuto sopra lipsia (germania) (52° N) quasi allo zenit il 26-maggio-2011 alle 00:44 (44 minuti dopo mezzanotte) visibile con una magnitudine di -3.36 (quindi molto splendente)


grazie renzo,

ma in quale località vi trovavate ... purtroppo i vari link a heavens-above non funzionano più...

_________________
"Today's scientists have substituted mathematics for experiments, and they wander off through equation after equation, and eventually build a structure which has no relation to reality"
N. Tesla


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 3 novembre 2017, 22:13, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi, in questi casi utilizzare il tasto giallo "MODIFICA" in basso a dx, per aggiunte o correzioni al post già scritto. Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evidentemente si, come già detto conta molto la latitudine.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2017, 17:56
Messaggi: 107
Grazie Angelo Cutolo,

...ma non le sembra strano che a solo circa 2 mesi dall'equinozio di primavera un satellite che orbita a 400 km sia illuminato direttamente dal sole quando si trova dalla parte opposta della terra (circa) sul 52° parallelo?

ippogrifo ha scritto:
Il problema geometrico è abbastanza facile se stai nel piano dell'equatore.
E' complicato (geometria nello spazio) se stai ad una latitudine intermedia.
Devi fare delle ipotesi anche sulla posizione dell'orbita ISS nello spazio.
Non è sempre detto che ci sia una risposta facile ad un problema complicato.

Ippogrifo,

non è complicato se punti l'ISS allo zenit, basta conoscere la latitudine/longitudine dell'osservatore... e poi considerare l'altitudine dell'ISS in quel momento...

Il problema è che nel caso di Renzo non riesco a trovare la località in cui ha puntato l'ISS allo zenit nella data che ha indicato lui..

_________________
"Today's scientists have substituted mathematics for experiments, and they wander off through equation after equation, and eventually build a structure which has no relation to reality"
N. Tesla


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 4 novembre 2017, 12:00, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente e uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2017, 3:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
Allegato:
ISS2.jpg
ISS2.jpg [ 102.96 KiB | Osservato 1299 volte ]

Fonte:
http://aldebaran-alfatauri.blogspot.it/2013/04/vedere-la-iss-solcare-il-cielo.html

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2017, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Monte Amiata - Località Piano della Contessa.
Dove tutti gli anni viene effettuato lo Star Party del forum
Latitudine 42.880 N
Longitudine 11.604 E

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010