1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
fabio_bocci ha scritto:
Mi ricordo di aver visto un astrofilo che per portare il tubo di un suo Dobson da 12" monolitico aveva costruito una specie di barella con i manici per portarlo in due... :facepalm:

:rotfl:

Però teniamo a mente che da quel che ho capito Luke vorrebbe tenerlo fisso nel giardino (oppure ho capito male?), forse non gli interessa più di tanto il trasporto quanto quale dei due potrebbe avere pregi o difetti durante l'utilizzo vero e proprio.
Io sinceramente sono molto ignorante riguardo queste tipologie di dobson, comunque nei panni di Luke mi chiederei per esempio quale dei due è più robusto e più duraturo nel tempo dato che il suo è un investimento per il futuro, oppure se magari come acclimatamento un dobson truss possa avere dei vantaggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo si lascia in un luogo dove rimane esposto a variazioni di temperatura ed umidità un Newton dura poco. Perchè l'ottica è aperta e l'alluminatura si degrada facilmente. Non c'è magari bisogno di acclimatarlo, in questo caso se si deve spostare in piano, anche un grosso monolitico può andare bene. Ci si mette due ruote e si costruisce una specie di carriola e lo si sposta, se non ci sono scale da fare. Però per portarlo in un luogo buio o lontano è un affaraccio. Alla fine ci si fa suggestionare dai problemi della collimazione, se si sa come fare al massimo ci si perde 5 minuti ad esagerare. Perchè anche un truss, quando è ben collimato all'origine (a casa), poi rimontandolo si collima in due minuti col laser e tanto basta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2017, 23:44
Messaggi: 9
Bene...anche grazie alle vostre esperienze ed alle sagge constatazioni sono giunto ad alcune conclusioni: non sarà col tubo completo bensì un truss o un collassabile...e poi rinuncio alla GoTo (al massimo, se proprio vorrò, in futuro eventualmente mi armerò di pedana provvista di GoTo :D)...e poi il mio "spirito" da ricercatore ed archeologo hanno preso il sopravvento sulla "comodità" tecnologica eheheh

Per rispondere ad Andrew, si, in futuro lo metterò in una casa col giardinetto, almeno spero...ma non se ne parla prima di un anno o due, quindi per adesso dovrò traportarlo, motivo per cui il tubo completo mi tocca escluderlo se voglio avere uno strumento di una certa dimensione...

Ma torno ad assillarvi con un altro quesito, perchè orientandomi a questo punto su strumenti di un certo livello, avvantaggiato dal risparmio economico dovuto alla rinuncia della GoTo, mi sono imbattuto in questo Nadirus:

http://www.astroshop.it/geoptik-telesco ... r_1_select

e mi chiedo e vi chiedo...perchè, a parità di apertura, lo skywatcher costa addirittura 800 euro in meno?

http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... ob/p,14976

o, viceversa, perchè l'explore scientific, con un'apertura decisamente più grande, costa solo 250 euro in più, sempre rispetto al Nadirus?

http://www.astroshop.it/explore-scienti ... r_1_select

Si tratta di differenze di materiali, trasportabilità, peso ecc ecc.?

O vengono forniti accessori diversi e di diversa qualità?

Oppure, e questo mi cambierebbe molto, si tratta della qualità degli specchi o di altri fattori che non sto considerando, che vanno ad influenzare quella che è la resa effettiva di ciò che si sta osservando?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2017, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la costruzione dello skywatcher è decisamente più economica, forse lo specchio ha una correzione minore non so.
io ti consiglio di guardarli dal vivo e metterci le mani su prima di portarti in casa quello che potrebbe diventare un cadavere che ammuffisce in solaio... se hai il solaio se no marcisce in salotto :twisted:
scherzi a parte, prima guardare poi comprare.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2017, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo skywatcher è costruito con la base in truciolare, quindi con materiali poco costosi. Il Nadirus della Geoptik l'ho maneggiato sebbene di giorno, e ti debbo dire che ha una costruzione totalmente differente. E' in legno, ma è tutto in lamellare. Quindi un materiale molto più costoso e leggero a parità di resistenza. E' fatto molto bene, di questo ti posso assicurare. Anche la base è di dimensioni e pesi molto più contenuti. Quindi è molto più adatto ad essere trasportato. E' un oggetto che è anche davvero bello a vedersi. Se hai rinunciato al goto prendi in considerazione questo: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... sc&Score=1 si può applicare anche in un secondo momento e fornisce tutte le indicazioni per puntare qualsiasi oggetto, anche se il movimento si deve fare a mano. Però si può anche abbinare al sistema di motori Servocat che lo trasforma i un sistema goto completo. Il Sevocat è comunque costoso, ma almeno sai che c'è sempre una opzione in un domani.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2017, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlando del Nadirus, ci sono un po di cose che valuterei fossi in te.. Di fabbrica non monta una ventola, il movimento in azimut l'ho trovato poco fluido (mia opinione) e anche con il loro kit contrappeso soffre un po lo sbilanciamento in altezza, con oculari pesanti e telrad. Tutte cose sicuramente risolvibili mettendoci un po le mani (in piena filosofia dobsonara tra l'altro).
I materiali sono durevoli e si trasporta e monta facilmente.
La cella del primario è ben fatta tiene bene la collimazione (intendo nel corso della nottata, essendo a traliccio è logico che ogni volta che viene smontato e rimontato va ricollimato) anche al variare dell'altezza. Una volta lo dotavano di ottiche artigianali poi da quel che ne so, la variabilità qualitativa da esemplare ad esemplare era diventato un problema e ora montano specchi GSO.
Con qualche messa a punto è un buono strumento? Sicuramente si.
Da spendere 2000 euro per un 12"? Non lo so..
Condivido il consiglio che già ti hanno dato, cerca di organizzarti per toccare con mano prima di acquistare

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2017, 23:44
Messaggi: 9
Salve a tutti nuovamente! Avevo congelato l'acquisto in attesa di andare a fare un'osservazione in compagnia di esperti, ma mi sono appena imbattuto in questi articoli

https://www.amazon.it/Telescopio-Dobson ... pio+dobson

https://www.amazon.it/Telescopio-Dobson ... pio+dobson

https://www.amazon.it/Orion-08968e-Refl ... pio+dobson

Rispetto agli stessi telescopi su astroshop.it o altri siti, siamo nell'ordine del 700-1200 euro in meno O_O

Dov'è il trucco secondo voi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, se ci fosse una differenza di 100 euro la cosa potrebbe andare, ma non certo di 1000. Non mi fiderei. Su questi strumenti non ci sono ricarichi molto grandi, quindi non possono rivendere uno strumento a 1000 euro meno di quanto lo paghino. Considera che la tedesca TS o TS Italia comprano gli strumenti direttamente dal produttore. Comunque saprei cosa fare, copierei il link di quell'offerta e lo manderei in una mail a TS, dicendogli come mai lo fanno così tanto meno. Loro ti rispondono di sicuro e se l'offerta è vera te lo vendono allo stesso prezzo. Ma ne dubito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010