Mah...
ecco un altro 3D, di ben 19 pagine, dove i "magici goto che fanno tutto loro" fanno l'ennesimo scivolone...
evidentemente tanto "magici" non sono...
ma siete davvero così convinti che un sistema di puntamento attivo computerizzato sia davvero alla portata di un neofita?
Boh, io rivedrei un pochino certe "convinzioni"...
con uno "schfosissimo" ED80 su una altazimutale a mano, saresti ad osservare Luna, Pianeti e quant'altro da diversi giorni...
invece sei qui che non sai dove sbattere la testa, "violentando" manualmente un sistema che non è fatto per essere mosso a mano, col rischi di spaccare qualcosa, senza che nessuno abbia la più pallida idea di quali siano i tuoi problemi, perchè ovviamente non hai nemmeno la necessaria esperienza per poterli esporre chiaramente...
boh, da questa ennesima storia di goto si può comunque ricavare una lezione:
le tappe non si possono bruciare, le cose vanno comunque imparate, con l'esperienza, ed un GoTo non è la scorciatoia per evitare di imparare qualcosa...
è come illudersi che prendendo una automobile col cambio automatico si possa "evitare" di imparare a guidare...
cambio o non cambio, per guidare bisogna imparare...
allo stesso modo, GoTo o non GoTo, per usare un telescopio bisogna sbattersi ad imparare...
e si impara più facilmente con "roba a mano" che non mettendo il culo nelle pedate nell'elettronica, oltretutto "condita" da terminologia tecnica del settore, ossia astronomica...
imho...
Ti auguro comunque di poterti un giorno divertire ad osservare il cielo...
prima o poi succederà...

nel frattempo me ne torno sul balcone, a guardarmi la Luna col mio proletarissimo e modestissimo rifrattore da 80, nemmeno apo, inseguendo comodamente a mano, in altazimutale, col mio economico zoom da 40 euro, e passando quando mi va in un attimo su M42 senza nemmeno dover usare un cercatore di nessun tipo...

PS: guarda che un Mak da 127 in inverno lo dovrai far acclimatare per circa un paio di ore, casomai ti venisse il dubbio di come mai Giove lo vedrai sfuocato ed impastato a 150 ingrandimenti, quando il computer deciderà di inquadrartelo...

Inizialmente per il Goto mi stavo preoccupando pure io, poi ho capito il funzionamento. Non è difficile, è semplice, almeno per adesso.
Per l'acclimatazione no problem. Avevo già inquadrato un oggetto e messo a fuoco perfettamente. Domani proverò con gli astri.
Il passaggio da un giocattolo ad un telescopio è notevole, ma sicuramente imparerò, anche bruciando le tappe, e magari lo farò prima del previsto.