1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
fede67 ha scritto:
Mah...
ecco un altro 3D, di ben 19 pagine, dove i "magici goto che fanno tutto loro" fanno l'ennesimo scivolone...
evidentemente tanto "magici" non sono...
ma siete davvero così convinti che un sistema di puntamento attivo computerizzato sia davvero alla portata di un neofita?
Boh, io rivedrei un pochino certe "convinzioni"...
con uno "schfosissimo" ED80 su una altazimutale a mano, saresti ad osservare Luna, Pianeti e quant'altro da diversi giorni...
invece sei qui che non sai dove sbattere la testa, "violentando" manualmente un sistema che non è fatto per essere mosso a mano, col rischi di spaccare qualcosa, senza che nessuno abbia la più pallida idea di quali siano i tuoi problemi, perchè ovviamente non hai nemmeno la necessaria esperienza per poterli esporre chiaramente...
boh, da questa ennesima storia di goto si può comunque ricavare una lezione:
le tappe non si possono bruciare, le cose vanno comunque imparate, con l'esperienza, ed un GoTo non è la scorciatoia per evitare di imparare qualcosa...
è come illudersi che prendendo una automobile col cambio automatico si possa "evitare" di imparare a guidare...
cambio o non cambio, per guidare bisogna imparare...
allo stesso modo, GoTo o non GoTo, per usare un telescopio bisogna sbattersi ad imparare...
e si impara più facilmente con "roba a mano" che non mettendo il culo nelle pedate nell'elettronica, oltretutto "condita" da terminologia tecnica del settore, ossia astronomica...
imho... :wink:

Ti auguro comunque di poterti un giorno divertire ad osservare il cielo...
prima o poi succederà... :wink:

nel frattempo me ne torno sul balcone, a guardarmi la Luna col mio proletarissimo e modestissimo rifrattore da 80, nemmeno apo, inseguendo comodamente a mano, in altazimutale, col mio economico zoom da 40 euro, e passando quando mi va in un attimo su M42 senza nemmeno dover usare un cercatore di nessun tipo... :wink:

PS: guarda che un Mak da 127 in inverno lo dovrai far acclimatare per circa un paio di ore, casomai ti venisse il dubbio di come mai Giove lo vedrai sfuocato ed impastato a 150 ingrandimenti, quando il computer deciderà di inquadrartelo... :D :D :D


Inizialmente per il Goto mi stavo preoccupando pure io, poi ho capito il funzionamento. Non è difficile, è semplice, almeno per adesso.
Per l'acclimatazione no problem. Avevo già inquadrato un oggetto e messo a fuoco perfettamente. Domani proverò con gli astri.
Il passaggio da un giocattolo ad un telescopio è notevole, ma sicuramente imparerò, anche bruciando le tappe, e magari lo farò prima del previsto. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 21:23 
L'importante è che ti "applichi" in quello che fai, così impari prima, e che ti diverti "senza stressarti"... :wink:
le tappe invece è alquanto improbabile bruciarle, ci sono delle "basi" che non si può evitare di dover apprendere, anche se empiricamente... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
fede67 ha scritto:
L'importante è che ti "applichi" in quello che fai, così impari prima, e che ti diverti "senza stressarti"... :wink:
le tappe invece è alquanto improbabile bruciarle, ci sono delle "basi" che non si può evitare di dover apprendere, anche se empiricamente... :wink:


Quando ho visto che non sapevo mettere mano al Goto (e mi ha sfavorito la lingua inglese), ho subito staccato tutto e dato che non mollo facilmente ho ripreso il foglio delle istruzioni ed esaminato parola per parola. Lì ho capito i miei sbagli, commessi anche per aver letto di fretta. Ho rimontato tutto e senza allineamento ho settato l'impostazione che mi ha permesso di puntare su un astro che poi appena ho messo l'occhio nell'oculare è sparito perché immediatamente coperto dalle nuvole. Domani riproverò. Fortunatamente non s'è rotto nulla, funziona tutto perfettamente, anche se il Goto è rumoroso.
Non pretendo di osservare subito da favola, ma fare ogni giorno che passa dei progressi mi soddisferebbe molto. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prendere pratica con l'allineamento e le funzioni del goto puoi anche provarlo in casa allineandolo al nord (anche fittizio) e poi con Stellarium sul computer controllare le scelte che fa per le stelle e se punta più o meno nelle direzioni giuste, mettendo in Stellarium il reticolo altazimutale. Certo non si vede se va perfetto, ma se ci sono errori grossolani si vede. Errori che si fanno noi nell'immettere coordinate sbagliate, ore sbagliate, impostazioni sbagliate ed altro, non piccoli difetti di puntamento della montatura. Ad esempio quando presi il mio Meade LX90 8" facendo queste prove mi accorsi che qualcosa non andava, puntava direzioni delle stelle sbagliate di 30°: controllando le impostazioni scoprii che la pulsantiera era impostata con ETX90 e non LX90 8". E' stato molto più comodo ricontrollare con calma tutto al caldo e con la luce piuttosto che al buio e al freddo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Poi se uno si compra anche lo Star Theatre e proietta sul soffitto, vuoi mettere la precisione!!! In fiera, per provare la CG5 appena presa ho puntato un manifesto con M31: l'unica volta che ho visto la galassia a colori dentro l'oculare... e con un seeing che non c'è nemmeno alle Barbados!!!
:mrgreen:
:lol: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Pennuto, comprendo il tuo sarcasmo, ma cose che ci sembrano sciocche a volte sono utili per i neofiti. Poi possiamo essere neofiti anche noi, se domani dovessi comprare una montatura computerizzata con un sistema che non conosco assolutamente, di sicuro la proverei prima in casa per prendere dimestichezza con le varie funzioni e per vedere se funziona. Tu no?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
fabio_bocci ha scritto:
Si, Pennuto, comprendo il tuo sarcasmo, ma cose che ci sembrano sciocche a volte sono utili per i neofiti. Poi possiamo essere neofiti anche noi, se domani dovessi comprare una montatura computerizzata con un sistema che non conosco assolutamente, di sicuro la proverei prima in casa per prendere dimestichezza con le varie funzioni e per vedere se funziona. Tu no?


Se non si sdrammatizza dopo 20 pagine... :roll: Capisco che questi sono post che possono servire a tutti e appunto fa bene riderci su ogni tanto, onde evitare di perdersi.
Comunque, sulla fiera tutto vero compresi i colori di M31 :mrgreen: e sono io il primo a dire che fare delle prove "a secco" non è affatto inutile, anche se occorre molta più esperienza di quanta ce ne voglia sul cielo stesso, soprattutto se si vogliono evitare danni seri alla montatura.
Metti caso che si dia per scontato il fatto che prima di qualsiasi operazione si debba allineare il tubo a nord, stazionare in posizione di partenza come scritto sul manuale... Uno sprovveduto non lo sa, piazza il tubo a caso, fa partire il tele e questo, nell'allineamento, finisce per arrivare a fine corsa e forzare gli ingranaggi, perché di fatto è la persona che con le impostazioni casuali, gli ha suggerito di cercare Capella sotto sotto il pavimento... :cry:
Una cosa che pochi fanno, ma ho scoperto essere la soluzione per almeno l'80% dei problemi, è studiare il manuale almeno un giorno ogni 20 pagine. Così si sfruttano anche i giorni di maltempo in bundle con tutti gli acquisti astronomici :mrgreen: . Un altro 10-15% sta nel leggere quello che esce sul display della pulsantiera. Restano un 5-10% di problemi per i quali la soluzione sta nell'andare per tentativi o chiedere nei forum a chi questi tentativi li ha già fatti.
Regola che applico anche sugli Smartphone e su tutto quanto è fornito con un manuale; infatti i miei amici si stupiscono delle funzioni che hanno normalmente i miei cellulari, senza rendersi conto che sono comuni a molti modelli.
Purtroppo mi sa che normalmente le mie percentuali in "neofiti" siano invertite... :evil:
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Fabio_bocci, parole sagge. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In mezzo a tutti questi problemi :mrgreen: ti do una buona notizia Fabius (cha magari già conoscevi), le montature Alt-Az simil-nexstar come la tua fortunatamente hanno delle frizioni interne, per consentirne (per emergenza) lo spostamento a "mano", quindi quasi sicuramente non hai fatto alcun danno alla meccanica e/o all'elettronica; solo ad una cosa devi fare particolarmente attenzione, come già detto da Pennuto, quando la montatura è in funzione controlla che il tubo durante il movimento non si blocchi contro qualche ostacolo (gambe del treppiede, od altro), questo potrebbe danneggiare seriamente sia i motori (che non sono precisamente "potenti" :? ) sia e soprattutto gli ingranaggi, che da buoni "cinesi" sono quasi certamente di materiale plastico, ovvero non il massimo della robustezza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Angelo Cutolo ha scritto:
In mezzo a tutti questi problemi :mrgreen: ti do una buona notizia Fabius (cha magari già conoscevi), le montature Alt-Az simil-nexstar come la tua fortunatamente hanno delle frizioni interne, per consentirne (per emergenza) lo spostamento a "mano", quindi quasi sicuramente non hai fatto alcun danno alla meccanica e/o all'elettronica; solo ad una cosa devi fare particolarmente attenzione, come già detto da Pennuto, quando la montatura è in funzione controlla che il tubo durante il movimento non si blocchi contro qualche ostacolo (gambe del treppiede, od altro), questo potrebbe danneggiare seriamente sia i motori (che non sono precisamente "potenti" :? ) sia e soprattutto gli ingranaggi, che da buoni "cinesi" sono quasi certamente di materiale plastico, ovvero non il massimo della robustezza.


Grazie mille Angelo per la buona notizia! :)
La montatura funziona perfettamente, si sposta in tutte le direzioni senza dar problemi. Per quanto riguarda gli ostacoli non ce ne sono: nel senso che il tubo è montato dalla parte giusta per cui quando punta allo zenit ha movimento libero e non va a tamponare con la montatura. Solo ieri per sbaglio ho premuto Park Scope e stava andando a sbattere, ma ho avuto i riflessi pronti e l'ho bloccato riportandolo in posizione normale, come scritto sul manuale: cioè che se per una manovra errata il tubo sta per andare a tamponare contro la montatura è possibile bloccarlo con ESC. E sono stato celerissimo. In più è stata presidposta una funzionalità all'interno del sistema che limita gli spostamenti per prevenire eventuali collisioni e la prossima volta devo ricordare di settarla. Per adesso il cielo è coperto e quindi non posso osservare.

Comunque grazie mille. Sapevo della funzionalità che limitava i movimenti, ma questa della montatura mi è nuova. Oggi il tecnico mi ha scritto che non ho corso alcun rischio muovendolo a mano, ma va comunque spostato con la pulsantiera.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010