1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 16:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono diversi tipi di filtri interferenziali. Ora vado di fretta e ti do un paio di consigli (magari uno di questi te l'hanno già dato).

Dai una lettura al libro completo per il neofita "Astronomi per passione" dei Thompson. Troverai moltissime risposte alle domande che hai già fatto. E le troverai scritte in modo chiaro, proprio per un neofita.

I filtri per vedere le nebulose si chiamano UHC e bloccano parte dello spettro della luce facendo arrivare solo alcune frequenze all'oculare. In parole povere frenano l'inquinamento luminoso e lasciano passare la luce delle nebulose, che sono fisicamente composte da materiale che emette luce solo in quelle frequenze.

Le galassie, invece, emettono luce in tutte le frequenze e non devi utilizzare filtri per vederle.

Ciao.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 16:18 
Ci vuole un cielo buio, ma più che altro ci vuuole l'adattamento dell'occhio al buio.
E' perfettamente inutile avere un cielo da Via Lattea ad occhio nudo, ma avere un lampione o una casa a 10 metri:
in queste condizioni l'occhio non si adatta al buio, e quindi non può vedere nulla nel deep, nemmeno con un telescopio enorme.
Ed è questo il motivo per cui è assolutamente inutile, anzi, dannoso, per un osservatore visuale, collegare il pc al telescopio: guardando lo schermo ti bruci l'adattamento.
Dovresti mettere un filtro rosso allo schermo e ridurre la luminosità.
Quindi partiamo per gradi:
usa l'oculare a più lunga focale che hai;
concentrati sigli oggetti più facili: m,42, M31, gli ammassi nell'auriga, M81, M82, il Doppio del Perseo.
Se hai delle luci vicine, e basta la luce della cucina o del soggiorno alle spalle per rovinarti la festa, copriti con un telo scuro, va bene anche un telo mare...
ricorda che l'occhio ci mette 20 minuti ad adattarsi al buio, e basta la luce del cellulare per bruciare le sostanze fotosensibile che appunto l'occhio ha impiegato 20 minuti a produrre...
stellarium?
Non ti serve, hai il Goto.
Inizia con un tour degli oggetti di Messier visibili in questa stagione.
Ai filtri penserai dopo, per ora ne hai piene le scatole ad imparare ad osservare quella manciata di "oggetti-faro" che sono comunque bellissimi.
Per i pianeti è un'altra musica:
lo strumento, checchè se ne dica, è decisamente impegnativo per un neofita.
Per poter vedere bene un pianeta bisogna che lo strumento sia acclimatano, ed in inverno 1 ora non basta, ce ne vogliono almeno 2.
Bisogna che sia perfettamente collimato, e direi che per ora hai anche troppa carne al fuoco per pensare alla collimazione "fine".
Bisogna che il seeing sia buono, e per capirlo ci vuole esperienza; riassumendo però si può dire che una serata estremamente limpida non ha un buon seeing per i pianeti, mente una leggermente umida e non troppo limpida è perfetta per i pianeti.
Bisogna anche che il pianeta sia alto, e che non stia sopra una casa o un comignolo.
Quindi scarta Giove perchè è troppo tardi, scarta Saturno perchè è troppo presto, e scarta Marte perchè è troppo "difficile" per un neofita.
Cosa ti rimane in questo periodo?
Nulla, perchè anche la Luna è troppo vicina alla pienezza per poter mostrare dettagli.
E nulla o quasi nemmeno nel Deep, perchè la Luna è troppo luminosa.
Insomma, passa queste 2 settimane ad imparare ad usare il telescopio, guardando quelle 3 cose in croce del deep che si possono vedere anche con la Luna:
M42 e poco altro.
Nel frattempo appunto impara a fare l'allineamento, che deve essere immediato ogni volta, altrimenti è una pena...

PS: hai patlato di trasformatore da 3 milliampere...
beh, innanzitutto quello che devi usare non è un trasformatore ma un alimentatore stabilizzato...
inoltre 3 millimapere non esiste, eventualmente è 300 milliamperes, che è troppo poco per poter far funzionre bene il tuo telescopio, e forse i problemi che hai vengono proprio da qui.
ci vogliono ALMENO 1,5A, e pergiunt stabilizzati.
Controlla quindi che c'è scritto sul tuo alimentatore...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di tutto grazie a tutti e due per le risposte,
X fede quando mi dici di usare l'oculare a più lunga focale intendi quello a più bassi ingrandimenti????
oppure meglio puoi spiegarmi come capisco qual'è quello a focale più lunga ???
poi ho comprato l'alimentatore per il telescopio, che fra virgolette mi accorgo solo ora essere per interni; comunque il modello è un winner 7h380 a 3800 mA con tensione d'ingresso 100-240Vac - 50/60hz secondo me dovrebbe andare bene ma aspetto vostri lumi.
Per il fattore luci hai ragione e me ne sono accorto tant'è che all'inizio la prima volta osservavo con luci esterne della casa accese poi le ho spente molto meglio ora mi sono rimaste quelle del garage che provvederò a spegnere la prox volta.
Ok mi concentrerò su gli oggetti che dici m42 o m31 ma la domanda che volevo porre li dovrei vedere su per giù come le foto che ho postate ??? nei link ????
Per l'acclimatazione , causa lavoro ho potuto farla solo la prima volta di un ora e quaranta circa, ma ora capisco che è molto importante quindi inizierò a mettere il telescopio fuori almeno due ore prima dell'osservazione.
Sull'allineamento sono pienamente daccordo con te è una pena, ma pian piano credo di aver capito gli errori che faccio , il primo oggetto da centrare deve essere una stella e anche bella brillante tipo Sirio ,poi posso prendere la luna e alla fine come terzo oggetto un altra stella sempre bella luminosa, cosi al sesto tentativo ieri sera il tele se è allineato.
Come ti ho scritto sopra sto usando un alimentatore, l'altra volta ho sbagliato a scrivere e come potenza potrebbe andare senno al limite ordinerò quello dove ho comprato il tele.....


X davidem27
il libro "astronomi per passione " l'ho ordinato immediatamente, più leggo e più mi diverto , quindi grazie per il consiglio, se ne hai altri da dirmi prendo nota volentieri.
credo che per i filtri o per l'acquisto di nuovi oculari aspetterò ancora un po voglio impratichirmi bene con l'attrezzatura che ho già ora , a meno che non abbiate da consigliarmi qualcosa che potrebbe veramente aiutarmi o farmi godere e visuali in modo nettamente migliore.
Intanto vi ringrazio tutti e aspetto quanto prima ancora tanti consigli se avrete tempo e pazienza di darmeli cosi da correggere più errori possibile.
e Speriamo arrivi presto un'altra serata per poter osservare..... :D

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per l'allineamento la soluzione migliore, dopo averlo stazionato come dice il manuale, è disporre di un luogo aperto in maniera che possa fare da solo in automatico sceglendo le stelle che vuole. La scelta delle stelle giuste necessita di esperienza, quindi rischieresti di perdere parecchio in precisione dando stelle sbagliate. O peggio, di puntare una stella al posto di un'altra.
Quindi un allineamento preciso sarebbe casuale, esattamente come ti è successo l'ultima volta.
Scordati oggetti a colori che non siano pianeti o stelle. Anzi, da luoghi inquinati come da dove osservi, le "nebbioline" sono la regola. Se ci resti sopra parecchio, poco a la volta qualche dettaglio inizia ad uscirti. Per darti un'idea di che cosa intendo, la scorsa estate ho fatto una serata pubblica al Lago Scaffaiolo e lo ritengo penoso per via delle luci della Pianura Padana a Nord e di Firenze, Prato, Pistoia a Sud. In un buon sito devi vedere la Via Lattea ben stagliata con diversi oggetti tipo M31, nebulose del Sagittario (non adesso...), ecc., visibili a occhio nudo. E per essere più precisi, devono essere visibili stelle di sesta magnitudine o poco più luminose.
Comunque anche in queste condizioni al tele le nebbioline ti appariranno più definite, ma sempre B/N. Per belle nuvolette dettagliate - sempre B/N - ti servono da una trentina di cm in su.
Non insistere col collegamento al PC perché non serve a niente e hai altre cose da fare prima. Oltretutto non è che ti dia maggiore precisione.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shhhhhhhhhhhhh :(
non devi sperare il bel tempo, fai finta che non ti interessi...

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi anche se trovassi il luogo giusto , come buio, e se usassi anche i filtri non c'e verso di poter vedere nessun colore ?????
mi affido alla vostra esperienza , però rimango un po deluso.... ero convinto con il telescopio che ho preso di poter vedere un po di più .
però sono convinto che se trovo cieli bui e un buon seeing , si possa migliorare di molto la visione......

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
david74 ha scritto:
quindi anche se trovassi il luogo giusto , come buio, e se usassi anche i filtri non c'e verso di poter vedere nessun colore ?????
mi affido alla vostra esperienza , però rimango un po deluso.... ero convinto con il telescopio che ho preso di poter vedere un po di più .
però sono convinto che se trovo cieli bui e un buon seeing , si possa migliorare di molto la visione......


Il colore lo vedrai solo nelle foto, ma non importa, guarda l'M42 e inizierai a ragionare.

Se Messier ha visto tutto quello che ha visto con telescopi che ora son comparabili a giocattolini penso che con questro avrai molta piu scelta non credi?

Logico non hai l'hubble in mano ma se vai su google immagini e digiti c8 ti renderai conto delle potenzialità dello strumento
che ha me soddisfa pienamente.

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora guarderò m42 o m31 per iniziare, senti un consiglio con quale oculare è meglio guardare m 42 o m31 ???? potresti dari una mano per capire meglio ????
Per esempio ho capito che per vedere i pianeti potrei provare ad usare anche il genuine ortho da 9mm ma per oggett deep ??? meglio il plossi 40 mm o l'hyperion 17mm poi secondo te è meglio se compro altri oculari oppure no ???
i poi i filtri tipo gli uhcs ????
senti ho cercato un po in rete, cosi per rendermi conto, potresti mandarmi qualche link o foto di quache oggetto con il cpc 8xlt pechè io in rete no riesco a trovare gran che.... :D

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 17mm potrebbe andar bene, il 40 è troppo poco, cerca c8 su Google o flickr col CPC si fotografa poco lo sai. Se avresti preso lo zoom saresti più tranquillo ;)

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
angelo73 ha scritto:
Il 17mm potrebbe andar bene, il 40 è troppo poco, cerca c8 su Google o flickr col CPC si fotografa poco lo sai. Se avresti preso lo zoom saresti più tranquillo ;)

Per il momento meglio uno skyglow , non sai ancora quale nebulosa amerai vedere, meglio ponderare, goditi ciò che puoi vedere , tantissimoooo!

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010