1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 19:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 62 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
stefanov ha scritto:
Fabius ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Per puntarlo e ruotarlo è meglio che ci metti le pile. Non so se si può alzare e abbassare a mano, se non c'è una manopola a frizione è meglio non forzarlo.


Va bene. Io ho eseguito i movimenti delicatamente. Allora aspetto le pile e poi vedo un po' come muovermi per eseguire tutte le operazioni.

Grazie.

Ho notato che questa montatura AZ non va cambiata. E' possibile mettere qualsiasi tubo ottico. Così sostituisco poi il 130 con un eventuale 180 MAK in futuro.


Ma non avevi preso il MAK 127?

Credo che per il 180 sia necessaria una EQ6.


Per 3mm io lo considero un 130mm :), ma comunque sì, è il MAK 127/1500.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 22:48
Messaggi: 10
Salve ragazzi, mi vorrei anche io avvicinare a questo mondo (anche spinto dalla mia ragazza :D )
mi vorrei prendere un telescopio buono, che mi consigliate?
dove posso trovare una guida online per le basi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Dunque... Ho fatto acclimatare il telescopio quanto bastava, ho montato tutto fuori, ho settato le coordinate, data ed ora, ma non sono riuscito a concludere proprio un bel niente. L'unica cosa che sono riuscito a fare è stato l'allineamento, ma purtroppo ho dovuto muovere il tubo manualmente perché la pulsantiera non ne voleva sapere.
Ho riletto la guida più e più volte, ma non ho capito niente di niente. Ho seguito passo passo tutto. Mi dice: per chi sta per la prima volta usando questa motorizzazione eseguire l'allineamento ad una stella seguendo questa procedura. E l'ho seguita: ho settato la regione di spazio a Nord ovest, ma a nord ovest non compariva niente, allora ho provato a Nord e mi ha obbligato (non so perché) a scegliere la seconda stella: mi dava solo Sirius e Capella. Ha iniziato a girare ma non alzando mai il tubo. Ruotava e basta, poi si alzava appena e sul display appariva "Capella centred!". Ma quando mai. Ha puntato il pavimento di casa mia.. Ho cercato di capire anche le altre opzioni. Niente. Non riesco come attivare la funzionalità di posizionamento manuale con le frecce della pulsantiera. Mi dice tradotto in italiano "Per centrare meglio l'oggetto pigiare sulle frecce direzionali". Pigiavo pigiavo, ma il tubo non si muoveva. Si muove solo con l'allineamento, ma non manualmente. Automaticamente.
Alla fine ho deciso di chiedere direttamente qui perché era inutile farlo gironzolare a vuoto consumando l'energia delle pile. Non so come fare.

:roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dici che dopo aver seguito esattamente la procedura, il telescopio puntava per terra? Se è così, esiste la possibilità che tu abbia montato il telescopio al contrario, a questo punto per quanto improbabile, prova a girare di 180° lo strumento e ripetere la procedura.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Angelo Cutolo ha scritto:
Dici che dopo aver seguito esattamente la procedura, il telescopio puntava per terra? Se è così, esiste la possibilità che tu abbia montato il telescopio al contrario, a questo punto per quanto improbabile, prova a girare di 180° lo strumento e ripetere la procedura.


La prima volta puntava a mezza altezza, ma non sufficiente. La seconda volta a terra selezionando probabilmente un oggetto al di sotto dell'equatore. Il tubo è montato dalla parte giusta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok. Eliminata questa possibilità, ho riletto il tuo post e ho notato questo...
Fabius ha scritto:
L'unica cosa che sono riuscito a fare è stato l'allineamento, ma purtroppo ho dovuto muovere il tubo manualmente perché la pulsantiera non ne voleva sapere.

Puoi chiarirmi questo passaggio? Se ho capito, durante la procedura di allineamento hai mosso il tubo "a mano" e non con la pulsantiere, giusto?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Angelo Cutolo ha scritto:
Ok. Eliminata questa possibilità, ho riletto il tuo post e ho notato questo...
Fabius ha scritto:
L'unica cosa che sono riuscito a fare è stato l'allineamento, ma purtroppo ho dovuto muovere il tubo manualmente perché la pulsantiera non ne voleva sapere.

Puoi chiarirmi questo passaggio? Se ho capito, durante la procedura di allineamento hai mosso il tubo "a mano" e non con la pulsantiere, giusto?


No, allineamento nel senso di centrare l'oggetto (come da istruzioni) prima col tubo ottico e poi col cercatore.

Praticamente che cavolata avevo fatto: avevo inserito coordinate e tutto. Ma quando mi chiedeva la regione da selezionare, io andavo a posizione geografica ed invece devo selezionare una regione di spazio dove è presente almeno una stella per l'allineamento. E l'ho fatto da casa stesso per provare. Poi da lì ho tenuto premuti i tasti direzionali ed ha cominciato a muoversi con un secondo e mezzo di ritardo proprio per centrare la stella da allineare. Adesso ho capito. Ora riprovo fuori.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio così. Aproposito, giusto per non rileggere tutte le pagine, mi dici che modello di montatura hai?
Al momento ho capito solo che si tratta di un'Alt-Az con goto in stile nexstar.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Angelo Cutolo ha scritto:
Meglio così. Aproposito, giusto per non rileggere tutte le pagine, mi dici che modello di montatura hai?
Al momento ho capito solo che si tratta di un'Alt-Az con goto in stile nexstar.


Esatto. E' quella. Mak 127mm AZ Go-To. Stavo puntando manualmente Capella, ma il tempo s'è annuvolato e non ho visto più nulla. Proprio il giorno in cui mi arriva il tele. Domani rieffettuo l'allineamento cercatore-tub ottico e in serata, seeing permettendo, voglio catturare qualcosa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 20:45 
Mah...
ecco un altro 3D, di ben 19 pagine, dove i "magici goto che fanno tutto loro" fanno l'ennesimo scivolone...
evidentemente tanto "magici" non sono...
ma siete davvero così convinti che un sistema di puntamento attivo computerizzato sia davvero alla portata di un neofita?
Boh, io rivedrei un pochino certe "convinzioni"...
con uno "schfosissimo" ED80 su una altazimutale a mano, saresti ad osservare Luna, Pianeti e quant'altro da diversi giorni...
invece sei qui che non sai dove sbattere la testa, "violentando" manualmente un sistema che non è fatto per essere mosso a mano, col rischi di spaccare qualcosa, senza che nessuno abbia la più pallida idea di quali siano i tuoi problemi, perchè ovviamente non hai nemmeno la necessaria esperienza per poterli esporre chiaramente...
boh, da questa ennesima storia di goto si può comunque ricavare una lezione:
le tappe non si possono bruciare, le cose vanno comunque imparate, con l'esperienza, ed un GoTo non è la scorciatoia per evitare di imparare qualcosa...
è come illudersi che prendendo una automobile col cambio automatico si possa "evitare" di imparare a guidare...
cambio o non cambio, per guidare bisogna imparare...
allo stesso modo, GoTo o non GoTo, per usare un telescopio bisogna sbattersi ad imparare...
e si impara più facilmente con "roba a mano" che non mettendo il culo nelle pedate nell'elettronica, oltretutto "condita" da terminologia tecnica del settore, ossia astronomica...
imho... :wink:

Ti auguro comunque di poterti un giorno divertire ad osservare il cielo...
prima o poi succederà... :wink:

nel frattempo me ne torno sul balcone, a guardarmi la Luna col mio proletarissimo e modestissimo rifrattore da 80, nemmeno apo, inseguendo comodamente a mano, in altazimutale, col mio economico zoom da 40 euro, e passando quando mi va in un attimo su M42 senza nemmeno dover usare un cercatore di nessun tipo... :wink:

PS: guarda che un Mak da 127 in inverno lo dovrai far acclimatare per circa un paio di ore, casomai ti venisse il dubbio di come mai Giove lo vedrai sfuocato ed impastato a 150 ingrandimenti, quando il computer deciderà di inquadrartelo... :D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 62 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010