1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 8:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
con marco sei riuscita a puntare? ottimo, vuol dire che non ci sono problemi in linea di principio.

Beh, no, i problemi ci sono (anche se superabili)... :)
Il fatto è che Metis ha un Red Dot, puntatore ottimo se usato per fare triangolazioni, ma lei insiste per fare star-hopping... :roll:
Considerato che osserva da cieli pesantemente inquinati, necessariamente deve partire da stelle luminose e molto lontane dall'oggetto cercato... le servirebbero carte più dettagliate del pocket star atlas ed un cercatore RACI (ad immagine raddrizzata), ché a puntare con l'immagine specchiata dx/sx a 35x (ingrandimento minimo coi suoi oculari) getterei la spugna io per primo... :|

Ci aggiungerei un dato di inesperienza che la porta a scegliere oggetti relativamente critici (globulari con la luna piena e doppie troppo strette e sbilanciate) ed ecco che l'insuccesso è servito. :cry:

Vedo se trovo il tempo di buttar giù una lista di doppie per il suo 80mm che siano anche molto facili da trovare... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 9:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Vedo se trovo il tempo di buttar giù una lista di doppie per il suo 80mm che siano anche molto facili da trovare... :wink:

Ok, ecco l'elenco:
Allegato:
Doppie_Metis.xls [12 KiB]
Scaricato 38 volte

Ho tolto tutte le stelle con primaria troppo debole (>4,5^mag), tutte quelle con secondaria troppo debole (>7^mag), tutte quelle con separazione troppo bassa (<2,6") o troppo alta (>50").
Ne restano una ventina abbondante, di cui più della metà osservabili in questo periodo.
La colonna "chart" si riferisce al Taki Double Stars Atlas, ma dovrebbero essere facilmente rintracciabili su qualsiasi atlante.
Io consiglierei di cominciare con quelle a maggior separazione, e piano piano andare su quelle più strette. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
non trascurare la difficoltà legata al deltaMag, se maggiore di due stelle vicine (diciamo intorno ai 2") possono non essere facilmente risolvibili.
avevo scritto un programmino in matlab usando la logica fuzzy (che fabio forse ricorderà) partendo da un articolo molto interessante, che dava l'indice di difficoltà della doppie a partire da pochi parametri (le magnitudini e la separazione), se lo recupero aggiungo al tuo file la colonna con l'indice di difficoltà ;)

(se non lo recupero lo riscrivo :evil: )

edit: ecco qua http://www.carbonar.es/s33/Fuzzy-splitt ... tting.html, e c'è già il softwarino che gira sotto windows :D http://www.carbonar.es/s33/Fuzzy-splitting/LADIC11.zip

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie marco. le stelle le punta comunque no? il che vuol dire che non ha problemi con il puntamento in sè e vuol dire anche che può riuscire senza (troppi) problemi a fare l'allineamento di un goto

miche' ripartiamo da zero, mi spiego.
1) azzeriamo il concetto "puntare è facile" "fare stahopping è facile" "fare triangolazioni è facile"
facile una cippa. bisogna imparare e all'inizio è tutt'altro che facile.
scegli innanzitutto bersagli facili: luna, pianeti, stelle luminosissime, poi via via meno luminose. poi prova a spostarti dall'una all'altra.
2) qualcuno se non ricordo male, ti aveva consigliato un cercatore ottico :roll: provane uno - vai a uno star party o chiedi a marco. l'immagine è rovesciata, il campo è diverso da quello che vedi ad occhio nudo, bisogna tenere aperti entrambi gli occhi, ma ce la si può fare, parti di giorno poi provi con la luna, un pianeta etc.
( forse ho un vecchio cercatore cessoso che ti posso regalare solo per provare a vedefe se ti trovi meglio)
costa meno di un goto :)
e se vuoi un goto, bene, benissimo, ma NON stare a lesinare troppo, prendi qualcosa che ti possa reggere un tubo anche leggermente superiore ( un 150 per esempio). se no aumenti le spese alla fine dei giri...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 11:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
...avevo scritto un programmino in matlab usando la logica fuzzy (che fabio forse ricorderà) partendo da un articolo molto interessante, che dava l'indice di difficoltà della doppie a partire da pochi parametri (le magnitudini e la separazione...

Non conosco la "logica fuzzy", ma ho pasticciato un po' con un foglio excel per tirare fuori qualcosa di analogo (un indice di difficoltà da assegnare alle varie doppie).
L'avevo anche pubblicato qui: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=10&t=51578&p=600394
Poi però mi sono dedicato al deep... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per l'incoraggiamento.

A Marco: nella tua lista epsilon Bootis c'è, quindi è alla mia portata, però io, davvero, nonostante l'abbia osservata attentamente non la vedevo doppia. C'è anche da dire che con forse l'oculare che ho non è il massimo, anche doppie meno strette le vedo maluccio, rispetto a quello che ho visto in altri telescopi. Non so però se dipenda dall'oculare, o dal mio tele, che comunque di difetti ne ha. Proverò magari con il 8mm a 70x che è un oculare migliore.
Proverò anche con il metodo delle triangolazioni, ma temo che non avrò risultati migliori.
Siete sicuri che M3 non fosse alla mia portata? Ho letto sul libro di Moore che si vede già con un 7x. :roll:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda la lUNAAAAA guarda la ROMAAAA :lol: metis, in astratto lo è, ma nel concreto con la luna quasi piena e da un balcone romano la vedo durissima.
la velo è alla portata del mio tele ( e anche del tuo, ne ho vista una stupenda nell'ottantino di Angelo Cutolo), ma mica la provo da Milano.
epsilon bootes è alla tua portata, ma è una doppia sbilanciata - la ricordo non immediata in un 150...


hai provato saturno?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, Saturno l'ho provato, anche se a 140x è piccolino. Comunque ora vedo meglio con il tele, grazie alla "lavata" d'alito di Marcopie :mrgreen: Mi comprerò presto un altro oculare per avere 180x.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 14:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
A Marco: nella tua lista epsilon Bootis c'è, quindi è alla mia portata, però io, davvero, nonostante l'abbia osservata attentamente non la vedevo doppia.

Io sono convinto che sia alla tua portata, ma è all'estremo superiore del range di difficoltà rispetto a tutte le altre, perché è sia molto stretta che sbilanciata come magnitudini. Per capirci, dovresti aspettarti di vedere una roba simile (ma molto più piccola):

Immagine

Basta un seeing un po' ballerino, o una messa a fuoco meno che perfetta, e la primaria si allarga fino ad ingoiare la secondaria...

Cita:
C'è anche da dire che con forse l'oculare che ho non è il massimo, anche doppie meno strette le vedo maluccio, rispetto a quello che ho visto in altri telescopi. Non so però se dipenda dall'oculare, o dal mio tele, che comunque di difetti ne ha.

Su questo posso confortarti, il tele è a posto, Saturno mi ha stupito per quanto si vedeva bene disponendo di soli 8 cm di apertura.

Sta di fatto che il potere risolvente è quello che è: 1,5"... separare una doppia da meno di 3" (per di più sbilanciata) non è impresa da poco!

Forse quest'illustrazione può aiutarti a capire:
http://img84.imageshack.us/img84/6046/dischi20di20airy.jpg

L'esempio comprende una stella singola ed una doppia stretta osservate con quattro diversi strumenti: due 100mm (un f/5 e un f/10) e due 200mm (sempre un f/5 e un f/10) a diversi ingrandimenti prodotti da uno stesso identico oculare da 5mm di focale. In sostanza la stessa stella appare molto diversa a seconda del diametro dello strumento utilizzato (e dell'ingrandimento)

Per dire, in una delle ultime serate a Frasso ho puntato Gamma Andromedae col mio 300mm a 300x, e l'ho fatta vedere ad un ragazzo che aveva portato un rifrattore da 100mm. Poi ha provato a puntarla lui (non si era reso conto dell'ingrandimento utilizzato) e si lamentava che non la vedeva doppia... ma era solo perché si aspettava un oggetto diverso! Una volta chiarito cosa doveva aspettarsi di vedere ha guardato meglio e l'ha risolta... :D

Cita:
Proverò magari con il 8mm a 70x che è un oculare migliore.

70x per una doppia così stretta non bastano. A naso direi che sotto i 100~120x la compagna non si vede proprio, se non come un alone più chiaro su un lato, un "bozzo".

Secondo me hai solo bisogno di farti un po' "le ossa". Comincia con le doppie larghe e bilanciate e pian piano spostati su quelle più strette e sbilanciate. Con molta probabilità alla fine del "percorso" avrai maturato esperienza sufficiente per risolvere anche Epsilon Bootis. :wink:

Cita:
Proverò anche con il metodo delle triangolazioni, ma temo che non avrò risultati migliori.

Anche qui, se l'oggetto è evidente con la triangolazione si trova (al massimo muovendo un po' il telescopio "a giro"), ma se si vede poco o per nulla non saprai mai se l'hai trovato o no. :cry:

Cita:
Siete sicuri che M3 non fosse alla mia portata? Ho letto sul libro di Moore che si vede già con un 7x. :roll:

In che condizioni di IL?
Se disponessimo di un cielo perfetto, Bortle1, si vedrebbe (puntiforme) anche ad occhio nudo.
Sotto un cielo inquinato non hai speranza di staccarlo dal lucore di fondo, men che meno con un piccolo diametro che non consente di risolverlo in stelle.
Io l'ho osservato con un 25cm da Ostia, si vedevano una manciata di stelline debolissime e quasi neppure la forma del globulare. Col tuo, per certo, non si sarebbe visto nulla. Purtroppo per fare deep-sky di oggetti diffusi deve essere almeno visibile la Via Lattea ad occhio nudo... Da Roma lascia stare i globulari e prova con gli ammassi aperti: M11 nello scudo (concentrato) e M39 nel Cigno (sparpagliato)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti chiedevo di saturno soprattutto per capire di che natura sono i tuoi problemi di puntamento.
sono rimediabili :).

pigliati un paio di notti al buio quest'estate - o anche di più - e vedrai che cambiano molte cose.

io ho avuto la fortuna di portare il mio primo telescopio appena comprato sotto un cielo decente in sardegna dove lo usai quasi tutti i giorni per quasi un mese...alla fine avevo imparato molte cose ed ero già riuscito a puntare un certo numero di oggetti ( lo stesso numero che punto oggi in una sola serata però)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010