1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Sardegna è quella più illuminata nonostante il black-out!! :shock: :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
non hai idea, dall'eur non si vedeva una cippa quella sera, vero Metis?


Già, Console :cry: Però poi da casa mia con il binocolo sono riuscita a vederlo M13 :wink:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aranova ha scritto:
Anche quel giorno?

In realtà sembra che quell'immagine sia una bufala http://www.attivissimo.net/antibufala/b ... ackout.htm

Un blackout come quello è l'unico modo per avere una Bortle 1 in Italia! :D
Ovviamente se non ci fossero nuvole né Luna... quindi un po' difficile.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' più una rappresentazione artistica del fatto, ma rende l'idea o quasi, ho notato una frase sull'articolo:

E l'Italia? I satelliti del DMSP percorrono un'orbita polare che fa loro sorvolare l'intera superficie terrestre due volte al giorno, per cui è possibile che abbiano fotografato qualcosa del blackout. Ho scritto alla NOAA, l'ente che gestisce il DMSP; riferirò la loro eventuale risposta in questa pagina.

Forse voleva intendere sopra l'Italia, un satellite polare non si può parcheggiare, deve continuare a girare con un'orbita di 90 min c.a......altrimenti cade :wink:

Edit: Ok se intende intera area terrestre.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 15:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
A Frasso ci sono stata 5-6 volte, la via Lattea l'ho "intravista" una volta sola. Quando l'ho intravista c'era un cielo limpido ed il seeing era buono. E' proprio un mio problema con oggetti poco contrastati.

Se è un tuo problema allora a Frasso ce l'ho anch'io... :mrgreen: :mrgreen:
Ne riparliamo d'estate e da Forca Canapine...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 16:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb ha scritto:
Aranova ha scritto:
Anche quel giorno?

In realtà sembra che quell'immagine sia una bufala

Quella notte su quasi tutta la penisola pioveva a dirotto. A Roma sicuramente, c'era la prima "Notte Bianca" veltroniana e migliaia di persone si ritrovarono a tornare a casa al buio, sotto la pioggia e senza mezzi pubblici (in particolare le metropolitane).
Ricordo che all'epoca un astrofilo siciliano, Michele Scaffidi, si svegliò per caso alle 4 di notte e riuscì a rendere operativo il suo dob da 40cm ed osservare. Ricordo ancora la sua descrizione della "chiusura delle ali" della nebulosa di Orione... (in seguito vista anche dal sottoscritto, ma solo grazie ad un filtro OIII)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
A Frasso ci sono stata 5-6 volte, la via Lattea l'ho "intravista" una volta sola. Quando l'ho intravista c'era un cielo limpido ed il seeing era buono. E' proprio un mio problema con oggetti poco contrastati. Inoltre è probabile che io sia poco predisposta alla visione mono.


Avevo capito che ci eri stata solo un paio di volte.
Allora a parte il consiglio di Marco di spostarsi a Forca Canapine ti ripeto la domanda: quando osservavi a Frasso, per caso giocherellavi con cellulare, smartphone, accendini, lucette non rosse? :)

Lo chiedo perchè se già hai problemi con il contrasto, non migliora certo se non ti adatti al buio.
Scusa se sono "malpensante", ma negli ultimi tempi ho visto che si è persa la buona abitudine di abituare la vista al buio, e non conosco le tue di abitudini :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera ho riprovato da sola, dopo l'ultima uscita serale con Marcopie, rincuorata dall'esser riuscita a vedere qualcosa. Niente da fare, un altro buco nell'acqua. Volevo vedere M3, ma non sono riuscita a beccarlo, nonostante le prove ripetute. Ho forse preteso troppo dal mio 80ino considerando anche il fattore Luna, quasi piena?
Ho puntato poi epsilon Bootis, ma non sono riuscita a sdoppiarla, nonostante fossi a 140x. Anche in questo caso, non è alla portata del mio tele? Sto comunque iniziando a pensare di prendere un'altazimutale con go-to, prima di arrivare ad un esaurimento.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
miche' luna quasi piena...città diametro ridotto. kein m 13. che per inciso è una puzzetta anche nel mio 20cm dal balcone di casa - che infatti uso per osservare altro.
per epsilon bootis non saprei, non ricordo la separazione, ma il potere di risoluzione del tuo telescopio è uguale più o meno a 120/d (diametro), con queste due informazioni puoi sapere se la doppia è alla portata del tuo tele.
considera che se anche lo fosse non è detto che tu riesca a sdoppiarla, il seeing potrebbe essere inclemente.
prova albireo, prova mizar, che sono doppie facili, belle e classiche. ti direi anche la porrima che è una bella doppia molto bilanciata, ma non credo sia alla portata del tuo tele ( e anche lì non ricordo la separazione attuale)

con marco sei riuscita a puntare? ottimo, vuol dire che non ci sono problemi in linea di principio.
se vuoi prendere un goto prima però assicurati di saper puntare le stelle e armati di pazienza supplementare: se sei come me, un po' pasticciona e non particolarmente votata alla tecnologia il goto richiede qualche tempo di adattamento, bisogna imparare a usarlo, insomma.

ma saturno? ci hai provato? guarda che con la luna piena o quasi è una delle poche cose che puoi tentare ( e se riesci a puntare una doppia riesci a puntare anche un pianeta)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
hai scelto la serata sbagliata per fare le prove ;)
tra l'altro izar non è semplicissima per il tuo strumento, non è strettissima (la separazione è alla portata del tuo strumento) ma ha un deltamag che non è trascurabile. Riprovaci ma con la consapevolezza che non sarà facilissima e non sarà scontato risolverla, ma ci vorrà pazienza e perseveranza, in altri termini metti l'occhio all'oculare ed osserva per qualche minuto, un'occhiata e via non la risolverai :D

Per il GoTo credo sia un'ottima scelta, i sistemi moderni sono abbastanza semplici ed intuitivi e ti permettono di "spendere" il tuo tempo ad osservare anzichè a tentare di trovare gli oggetti (tra l'altro a lungo andare il fatto di non riuscire a trovare nessun oggetto puo' anche far passare la voglia...)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010