E' uno dei due siti tedeschi in cui molti hanno fatto ottimi affari, quindi dovresti andare sul sicuro.
Il tele a cui ti riferisci certamente è di gran lunga superiore al 130mm, essendo la versione da 200mm della skywatcher.
La montatura è la classica EQ5, senza motorizzazione (quella la puoi aggiungere anche in seguito). E' abbastanza robusta, però se vuoi fare fotografia è al limite con quel tubo.
In visuale invece non avresti particolari problemi.
Però, con un telescopio+montatura come questi cominci ad avere peso e ingombro importante. Hai tenuto conto di questo fattore?
Considera poi che per sfruttare al meglio un riflettore per l'osservazione deepspace (l'applicazione su cui avrai maggiori soddisfazioni con un riflettore di grande apertura), dovrai portarlo sotto cieli bui. Quindi prima o poi sentirai l'esigenza di spostarti con l'auto e il fattore trasportabilità diventa importante.
Intendiamoci, un telescopio del genere è ancora considerato "piccolo" da chi si muove alla ricerca di cieli bui... però se non ci sei abituato all'inizio potresti anche spaventarti....
Restando in tema, ci sarebbe anche l'alternativa dei riflettori su montatura dobson.
Risparmi parecchio sulla montatura e investi tutto nell'ottica. Restando su un prodotto completo e otticamente molto valido, prova a valutare questo 200mm che costa 445 euro:
http://www.telescope-service.com/dobsonians/dobsonians/dobsoniansstart.html#gs680
Se poi hai un budget più alto e vuoi avere il lusso di un sistema di puntamento assistito, i dobson Orion sono il massimo:
http://www.telescope-service.com/OrionUSA/dobs/dobs.html#In8
Sbab