1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 1:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non sono ancora riuscito a provare la montatura nuova che ho preso in fiera.
Quindi...
SE DICI UNA SOLA PAROLA DI TROPPO VENGO IN SPEDIZIONE PUNITIVA A MONTECATINI E TI SEGO IN DUE IL TELEEEEEE............
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:wink: Ciao
Maurizio

PS: domani poi ci racconti... :D

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intanto non dico niente poi vediamo , la luna l'ho osservata con l'oculare da 17mm avrei quasi voluto provare con quello da 9mm, mah vedremo , ma voi via via con il tempo provereste a prendere anche il 5 mm o no ?????
e il max che potrei permettermi visto che il cpc 8 permette gli ingrandimenti fino a 400 x , ma mi dicono che per usare il 5mm serva un seeing parecchio ma parecchio buono .........

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 19:43 
Naaa...
gli ingrandimenti "normalmente divertenti" con uno speccho da 20cm sono 200-250 al massimo...
oltre non hai praticamente mai una bella visione, ferma, nitida e pulita...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Un ortoscopico da 7mm made in Japan, se non porti gli occhiali, è il massimo che il nostro seeing ti può permettere sui pianeti. Un 5 mm lo useresti al massimo con seeing perfetto (da noi mai...) su Nettuno o Urano per distinguere il dischetto planetario più grande o per le doppie difficili, ma prima impara a osservare e collimare bene.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 1:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nonostante il lavoro mi sia ricominciato appieno, stasera verso le 21,00 sono scappato, di volata sono tornato a casa e ho dato inizio a i lavori.
Prima di tutto ho tirato fuori il telscopio, attaccato una bella prolungona a una presa del giardino e collegato il cpc 8 alla corrente.Vicino mi sono messo un tavolo con il mio fido mac book pro , acceso su stellarium, volevo raccontarvi in diretta i miei progressi, ma nonostante la mia time capsule sia potente, non lo è cosi tanto da erogarmi il segnale internet wifi fino al punto del giardino dov'ero.
Dopo aver acces il telescopio ho provveduto a spegnere tutte le luci intorno casa, il cielo era veramente stupendo ,sarà che dopo tanti giorni di pioggia quello di stasera era il primo di bel tempo quindi lo vedevo anche più bello e più pulito di quello che era.
Stasera ero armato di buoni propositi, quindi ho iniziato la procedura di sky alignament, il primo oggetto che ho puntato e registrato e stata la luna, il secondo sirio e il terzo procione, fino procedura il cpc 8 xlt ha dato i suoi frutti, dandomi il messaggio allineamento ok !!!!!!!! che figato ero troppo contento.
Ho fatto l'allineamento con l'oculare dell hyprion da 17 mm anche se poi ne corso della serata ho vluto provare anche gli altri, ho proseguito e sono riuscito a godermi anche marte nel suo bel colore rossastro.
E qui però devo parlare anche di note negative, sicuramente ciò che sto per dire e frutto della mia inesperienza e dell'onda del mio entusiasmo, ma credo di essere stato sommerso dall'onda di quelli che si aspettavano di vedere molto di più.
Non parlo tant delle stelle tipo Sirio che distano gia circa 8 anni luce, ma da marte mi aspettavo molto di più, di vedere un piccolo pallino rossastro, e avevo su il 17mm ,quando poi ho provato a guardarlo con il genune orto da 9 mm la situaz non è migliroata quasi per niente anzi forse peggirata, allora mi chiedo ,se sono io che ho sbagliato qualcosa tipo la regolazione del fuoco o altro .??.??? Oppure è normale che sia cosi, ma leggendo nel forum mi era sembrato di capire che si riuscisse a vedere molto di più di ciò che ho visto io almeno su questi pianeti marte giove e saturno.
Che centra sono già felice di averlo allineato e di aver inizat a riconsocere sirio l cintura di orione procione e un altro paio di costellazioni.
Ma non credo che sia tutto qui, qundi come al solito con estrema umiltà mi appello a chi ne sa più di me, in esperienza cultura astronomica e ore e ore di osservazioni , intanto ho inizato a mettere piede in questo mondo , so d dovermi esercitare ancora e ancora , ma penso di aver sbagliato qualcosa.
Ho provato anche a guardare prima l'ammasso aperto ngc 2244, e poi ngc 234 , ma in relatà non ho visto niente o quasi .
Accetto critiche consigli e qualsiasi cosa vogliate dirmi , la cosa mi ha preso e mi affascina, cercherò di documentarmi e imparare sempre di più .
E se magari domani sera...... e mi fermo qui
Aspetto i vostri consigli insulti o qualsiasi cosa vogliate dirmi ......

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente insulti, ci mancherebbe altro! Perchè? Niente paura, le prime esperienze sono così. Ho tirato fuori anch'io il telescopio, un Meade 8" S.C., quindi del tutto analogo al tuo, sia come schema ottico che come dimensione. Ho dovuto smettere le mie osservazioni per la comparsa delle nubi poco prima delle 11. Osservo da vicino a Firenze. Ho provato anch'io Marte, ma a quell'ora era ancora troppo basso per poterlo vedere bene. Non ho potuto vedere niente di più di un dischetto arancione, niente particolari, anche perchè ieri sera c'era molta turbolenza, come mostravano anche ad occhio le stelle ammiccanti, e non si poteva fare di più. Poi con la Luna alta in cielo il fondo cielo è chiaro e più opaco, meno trasparente peggiorando di molto le osservazioni degli altri oggetti. Ho guardato la Luna con 250 ingrandimenti al massimo ma erano già troppi per le condizionidi visibilità, era molto meglio visibile con 150. Quindi come vedi quasi sempre sono le condizioni di visibilità che fanno da padrone, non è la cattiva qualità del telescopio. Un ultimo consiglio, per gli oggetti del profondo cielo comincia prima con quelli del catalogo Messier, perchè se li vedeva lui nel 1700 con il suo telescopio si dovrebbero vedere anche noi con i nostri (anche se alla sua epoca non c'era nessun inquinamento luminoso!).
Ultima avvertenza, nell'eseguire lo stazionamento del telescopio cerca di non utilizzare la Luna, anche se è possibile farlo con il tuo software, in quanto essendo non puntiforme è difficile centrarla perfettamente nell'oculare e questo può pregiudicare l'accuratezza dello stazionamento.
A presto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie fabio sei veramente gentile, per avermi risposto e per i consigli che mi stai dando, sai ho parlato di insulti , perche pennuto (scherzando!!! :D ) mi infama sempre.
Quindi era solo una questione d turbolenza, a Montecatini Terme invece ho continuato ad osservare fino a mezzanotte , il cielo era bello pulito, chissà ora quando torna il bel tempo, sigh :( .
Ricapitlando la prox volta che allineo il telescopio devo utilizzare solo stelle, cosi l'allineamento è più preciso, diciamo che se inizio a ossevare con il 17mm va più che bene giusto ???? ma le stelle tipo sirio o procione cmq dovrei vederle come un piccolo dischetto brilante e niente più????? penso per la distanza che hanno, ti chiedo questo anche per capire come regolare la messa a fuoco.
per gli oggetti del cielo profondo mi immmaginavo di aver sbagliato qualcosa , del catalogo di messier cosa mi cosiglieresti ??? m42 per iniziare ??? ma scusa l'ignoranza ma dovrei vederla circa come si vedono le foto che circolano su internet o in modo diverso ????
io ho come oculari il plossi 40mm in dotazone del telescopio, l'ihyperion 17mm della bader e il genuine orto da 7mm secondo te più avanti dovrei prenderne qualcun'altro o no ??'
Comunque ieri sera è stato proprio emozionante e di una soddisfazione unica, riuscire prima ad allinere il tele, poi a riconoscere ad occhio nudo la costellazione di orione e qualche stella qua e la,(tipo sirio e procione) e poi inquadrare e vedere marte. So che sono cose per voi scontate ma per me che mi ci sto avvicinando ora è stato spettacolare. Solo ero rimasto un po' deluso come ti dicevo da quello che avevo visto di marte e delle stelle ma se mi dici che è questione d turbolenza. Senti oltre che darmi dei consigli che reputo preziosissimi , se una vota ne dovessi avere voglia visto che non dovremmo abitare lontanissimi potremmo provare a fare un'osservazione insieme se ti va ??? potrei imparare un sacco di cose da te sul campo.
Spero che torni presto il bel tempo ho voglia d ritirare fuori il tele il prima possibile........

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le stelle si vedono come puntini anche col telescopio di Monte Palomar. O meglio, si "dovrebbero" vedere come puntini. Se si vedono come dischetti può dipendere da molti fattori, la non perfetta collimazione del telescopio, le condizioni di visibilità, i limiti intrinseci dell'ottica del telescopio che stiamo usando che cerca nelle intenzioni del costruttore il più possibile di avvicinarsi alla perfezione nei limiti delle possibilità fisiche e di costo, e così via. I fattori in gioco sono così tanti che la cosa può costituire e costituisce un tema di discussione senza fine. Discussione utilissima ed interessante perchè porta al miglioramento delle caratteristiche ottiche degli strumenti ma che per il momento non conviene approfondire. Per quanto riguarda la messa a fuoco conviene quindi farla in modo che le stelle siano "dischetti" più piccoli possibile. Come si vede M42? Alcuni buoni esempi li trovi qui: http://www.deepsky-archive.com/index.php Sono disegni, ma proprio per questo rendono bene l'idea. Intanto i colori non si possono vedere, solo quelli delle stelle degli ammassi, mai degli oggetti deep sky. Ieri sera l'ho guardata anche io M42, ma era abbastanza deludente a causa del fatto che il cielo aveva un fondo chiaro per effetto della presenza della Luna, si vedeva ma poco distinta. Comunque se guardi le fotografie di M 42 tieni presente che le parti che vedi di colore rosso sono quelle che si vedono meno, anzi spesso non si vedono affatto anche se in bianco e nero. Per finire con i consigli penso che ti sarebbe utile un oculare intermedio tra il 17 ed il 7 mm, magari un 12 o 13 mm, anche perchè il 7 spesso è già troppo spinto (ad esempio ieri sera) e quindi un 12 o 13 sarebbe più sfruttabile. Da come si presenta il tempo ora direi che hai tutto il tempo per procurartelo...
Dei buoni suggerimenti su cosa osservare potresti prenderli anche dalla pulsantiera che dovrebbe avere anche qualche "tour" da impostare. Questi tours normalmente sono calcolati per gli oggetti che sono visibili nel luogo e nell'ora in cui si fanno le osservazioni e quindi cambiano ogni giorno.
A presto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ancora grazie Fabio, allora la prox volta proverò a fare un tour, senti non voglio assolutamente ne insistere ne abusare del tuo sapere, ma qualora ne avessi voglia possiamo provare a fare un'uscita insieme una volta ??? qua dalle mie parti non trovo nessuno con cui farlo... :cry:
come mai degli oggetti deep scusa l'ignoranza non si possono vedere i colori???? e di Marte se le turbolenze sono quasi nulle dovrei riuscire a vedere più particolari ??????
quindi su i telescopi come i nostri non arriveremo mai a visionare a 400 x a causa delle condizioni di seeing????
Mi piacerebbe comprare un cavo che colleghi il mio portatile al telescopio tramite la rs232 e pi con stellarium fre il puntamento degli oggetti forse anche per l'allineamnto cosi dovrebbe essere più preciso hai mai provato ?????
un cavo da usb a rs232 scaricare i diriver per il celestron e poi far partire il tutto mi piacerebbe provare

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non ti infamo... ti sprono!!!
:twisted: :twisted: :twisted:
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010