Chambonniers ha scritto:
Beh in realtà il telescopio me l'hanno regalato (sotto mie direttive) ma sono consapevole di dover migliorare per quanto riguarda le conoscenze! Spero che questa linea guida possa essere un buon punto di partenza, grazie delle dritte!
Ciao,
sono l'autore del "test" originale, lo scrissi ormai 11 anni fa e come vedi frequento purtroppo raramente il forum. Mi fa piacere che sia ancora utile come consiglio.
Secondo me ci sono cose che andrebbero un po' limate, spero di avere tempo per lavorarci, se avete altri suggerimenti per modificarlo fatemi sapere.
Inoltre anche il mercato per i neofiti in questi 11 anni è un po' cambiato. Per esempio, anche i sistemi Go-To entry-level sono un po' diversi da quelli di 10 anni fa.
Prima li sconsigliavo perché comunque era necessario conoscere alcune stelle per inizializzarli, adesso ci sono sistemi che sfruttano il GPS o addirittura sistemi passivi che sfruttano gli smartphone (Celestron) e che permettono di saltare il primo passo (conoscere le costellazioni): non mi piacciono molto per altri motivi che meritano un altro post per aprire un dibattito sul tema, ma vanno valutati comunque, hanno delle potenzialità.
Ripeto sempre: il "test" è più un "consiglio", non sono regole ferree ma dovrebbero servire a fare riflettere chi si accinge a fare il primo passo, non devono essere prese come una categorizzazione o come un modo per scoraggiare chi inizia.
Sono nate dall'esperienza sia con i miei primi acquisti che con le serate divulgative presso i gruppi astrofili che ho frequentato.
Buone osservazioni e cieli sereni a tutti!
