1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Oppure si può vedere anche qualcosa di terrestre con i riflettori? Io preferirei quest'ultimo caso credo. Nel senso è possibile con delle aggiunte vedere bene anche sul terrestre con i telescopi riflettori?...


mmmh, mi sa tanto di no se per riflettore intendi un tubo dal diametro di 150mm in su. La turbolenza atmosferica renderebbe l'immagine molto disturbata.
Al limite, se non puoi spendere in un rifrattore, un bel mak potrebbe essere la soluzione sfruttabile anche nel terrestre. D'altra parte, anche gli obiettivi fotografici catadiottrici, in pratica, sono dei piccoli mak (vedi MTO500 e MTO1000), mi sembra.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 19:19
Messaggi: 31
I risultati sono apprezzabili con i Mak?.. I costi?... Ho visto un sito russo con prezzi modesti, l'ottica sembra buona, un pò meno la montatura.. sono i TAL.

Thx again


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mozart ha scritto:
I risultati sono apprezzabili con i Mak?.. I costi?... Ho visto un sito russo con prezzi modesti, l'ottica sembra buona, un pò meno la montatura.. sono i TAL.

Thx again


Ho provato recentemente il Mak 90mm in terrestre, col prisma raddrizzatore di un amico, ed è ottimo.
Lo svantaggio è il campo inquadrato molto stretto (se sei abituato ai binocoli, come me), ma l'immagine è incisa e mi è piaciuta la resa dei colori, almeno con culari Plossl, rispetto al vecchio rifrattore 70mm.

Col Mak 90/1250 non è possibile ottenere pochi ingrandimenti, perchè l'immagine, col prisma e un Plossl 40mm (che darebbe una trentina di ingrandimenti), viene fortemente vignettata.

E' divertente che a una ventina di metri puoi usarlo come una specie di microscopio, per esempio su fiori e insetti (provato su una siepe di lauro con bacche).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Mozart ha scritto:
I risultati sono apprezzabili con i Mak?.. I costi?... Ho visto un sito russo con prezzi modesti, l'ottica sembra buona, un pò meno la montatura.. sono i TAL.

Thx again


Ho provato recentemente il Mak 90mm in terrestre, col prisma raddrizzatore di un amico, ed è ottimo.
Lo svantaggio è il campo inquadrato molto stretto (se sei abituato ai binocoli, come me), ma l'immagine è incisa e mi è piaciuta la resa dei colori, almeno con culari Plossl, rispetto al vecchio rifrattore 70mm.

Col Mak 90/1250 non è possibile ottenere pochi ingrandimenti, perchè l'immagine, col prisma (Celestron) e un Plossl 40mm (che darebbe una trentina di ingrandimenti), viene vignettata in maniera fastidiosa.

Rende meglio col Pl 15mm.

E' divertente che a una ventina di metri puoi usarlo come una specie di microscopio, per esempio su fiori e insetti (provato su una siepe di lauro con bacche).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 19:19
Messaggi: 31
Sto guardando questo MC127 della sanmarco, che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 19:19
Messaggi: 31
scusate il sito è sanmarco, la marca è SW... lol


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mozart ha scritto:
scusate il sito è sanmarco, la marca è SW... lol


E' il fratello maggiore del mio. SW = Sky Watcher.
Chi ce l'ha in genere ne è soddisfatto (vedi gli altri utenti del forum).

Io ci ho guardato dentro varie volte, e devo dire che dà delle gran belle immagini, soprattutto sui pianeti (ci ho osservato solo Luna, Giove, M57 e...il Cupolone di S.Pietro...).

Altra cosa che secondo me non è per niente da sottovalutare: è veramente trasportabile e poco ingombrante.

Secondo me, devi considerare poi di acquistare degli oculari adatti per sfruttarlo al meglio. Già dei Plossl sono molto migliori dei Keller a corredo.

E se vuoi usarlo per il terrestre, ti serve il raddrizzatore.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
sbab ha scritto:
Prova a fare un po' di star hopping, poi ne riparliamo....
Può andare bene per puntare il tele su un oggetto chiaramente visibile a occhio nudo (che so, giove oppure le stelle principali), ma quando devi "cercare" qualche oggetto deep, anche facile, allora cominciano i problemi (almeno, io ho avuto parecchi problemi, anche solo per trovare un oggetto facile come M13).

Sbab


Beh ho precisato che non è un fulmine di guerra :)
Io fino a questo momento ho visto solo m31 ed m57 come oggetti non (o poco) visibili e ho avuto molte difficoltà, ma da imputare più che altro alla mia poca esperienza :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mozart ha scritto:
scusate il sito è sanmarco, la marca è SW... lol


Trovi un arecensione sul mio sito :wink:

Certo, non è perfetto, ma a quel prezzo è di certo una della possibilità che ti offre qualità ad un prezzo non troppo alto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Io fino a questo momento ho visto solo m31 ed m57 come oggetti non (o poco) visibili e ho avuto molte difficoltà, ma da imputare più che altro alla mia poca esperienza

Certamente l'esperienza facilita parecchio la ricerca di un oggetto. Comunque ti posso dire che recentemente ho prestato ad un amico il mio mak127 con un cercatore 6x30 (quindi migliore del 5x24) e sono diventato stupido a puntare M13 (visto che lui non ci riusciva ho provato io per dargli una mano).... tant'è che dopo qualche minuto di smanettamento attorno ai flessibili e alla pulsantiera, ho desistito e ho provato a puntarlo con il mio dob da 12" e cercatore 9x50 che avevo piazzato a un metro dal mak: in 10 secondi netti l'ho puntato.....con il dob! A quel punto è diventata una questione di principio e, insistendo un po', l'ho puntato anche con il mak....

Tutto questo era per ribadire che in fatto di facilità d'uso, in manuale, il dobson è veramente imbattibile!

Tornando al discorso del mak127 di cui Mozart chiede lumi, non posso che confermare le grandi qualità ottiche di questo maksutov, veramente eccezionale in rapporto alla piccola apertura che ha. Inoltre dalla sua ha anche il fattore compattezza e leggerezza.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010